Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Insetto sconosciuto



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 23/08/2015, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 22/08/2015, 21:45
Messaggi: 6
Nome: Claudio Gioacchin
EDIT: sto cercando di mettere le foto in anteprima (non ci riesco, o è questa l'anteprima? Fatemi sapere)

Salve, qualche giorno fa su una foglia di una pianta che ho in balcone ho trovato questo nido di ??

Per 3 o 4 giorni sono rimasti immobili tantè che pensavo fossero morti...ma ieri vado e li ho trovati cosi

Sapete dirmi che insetto è, se è pericoloso e infestante e se quello è il loro ultimo stadio evolutivo??

Grazie


Primo stadio
insetti1.jpg

Secondo stadio
insetti2.jpg



Ultima modifica di Cloud7th il 23/08/2015, 16:39, modificato 3 volte in totale.
Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 23/08/2015, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono Eterotteri, anche se non so dirti la specie (non è il mio gruppo, ma potrebbero essere della famiglia Pentatomidae), rispettivamente, presumo, al primo e secondio stadio di sviluppo. Lo stadio aduto è ancora lontano. Pur non conoscendo la specie, direi che questi possono essere "pericolosi" solo per le piante, nel senso che ne succhiano la linfa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 23/08/2015, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 22/08/2015, 21:45
Messaggi: 6
Nome: Claudio Gioacchin
Grazie della risposta, ma quindi potrebbero essere le classiche e comuni "cimici" verdi? Non mi sembrano provviste di ali, le possono sviluppare in seguito in un prossimo stadio evolutivo?


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 23/08/2015, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Bisognerebbe sempre rispondere prima alle famose domande giornalistiche, in particolare a where and when (dove e quando).
Queste sono neanidi di Halyomorpha halys (Brown Marmorated Stink Bug), emittero pentatomide neartico da non molti anni arrivato anche in Italia. In rete trovi tutte le informazioni che vuoi.
R


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 23/08/2015, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 22/08/2015, 21:45
Messaggi: 6
Nome: Claudio Gioacchin
Hemerobius ha scritto:
Bisognerebbe sempre rispondere prima alle famose domande giornalistiche, in particolare a where and when (dove e quando).


Beh il dove lo avevo detto, su una pianta in balcone, forse intendi la zona d'italia (Milano), il quando ho scritto qualche giorno fa, in questo momento sono li che pascolano sulla stessa foglia.

Hemerobius ha scritto:
Queste sono neanidi di Halyomorpha halys (Brown Marmorated Stink Bug), emittero pentatomide neartico da non molti anni arrivato anche in Italia. In rete trovi tutte le informazioni che vuoi.
R


Hai ragione sono proprio loro, ho riconosciuto i primi due stadi cercando su internet. Detto questo oltre a ringraziarti per la precisa risposta sottopongo un'altra domanda.
Per evitare che diventino adulti e infestino tutte le piante che ho in balcone, se stacco la foglia dove vivono e la porto tipo al parco sopravvivono? o devono rimanere su una foglia "viva" per crescere? Lo so che sembra stupido ma non mi va di farli morire buttandoli da qualche parte. Grazie


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 01/09/2015, 7:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cloud7th ha scritto:
Per evitare che diventino adulti e infestino tutte le piante che ho in balcone, se stacco la foglia dove vivono e la porto tipo al parco sopravvivono? o devono rimanere su una foglia "viva" per crescere? Lo so che sembra stupido ma non mi va di farli morire buttandoli da qualche parte. Grazie

Si possono nutrire solo di vegetali vivi, visto che ne succhiano la linfa.

Comunque, se fossi in te, visto che si tratta di una specie alloctona da poco arrivata in Italia, che tende ad essere infestante e dannosa, non mi preoccuperei tanto di farli sopravvivere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 04/09/2015, 21:53 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Ho appena trovato su una foglia di Nasturzo (che avevo portato a Padova dalle Dolomiti Bellunesi (m. 1500)) uova e neonati di questa specie e nella stessa identica disposizione della tua foto.
Il fatto che sia già arrivata sui monti mi preoccupa parecchio.
Io non sono stato "pietoso" :devil:
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 06/09/2015, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Non bisogna essere pietosi...eliminare e stop... :gun: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 21/09/2015, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 03/08/2013, 15:40
Messaggi: 114
Località: magreta (mo)
Nome: giulio galli
Cloud7th ha scritto:
Per evitare che diventino adulti e infestino tutte le piante che ho in balcone, se stacco la foglia dove vivono e la porto tipo al parco sopravvivono? o devono rimanere su una foglia "viva" per crescere? Lo so che sembra stupido ma non mi va di farli morire buttandoli da qualche parte. Grazie


Vanno eliminate!! :gun: :gun: :gun:
Le future linee guida dell'Emilia Romagna (cioè della Maistrello...) diranno di usare metodi fisici del tipo annegarle in acqua e sapone o metterle in freezer per una notte. Nessuna pietà fanno già abbastanza danni da sole!!

_________________
mantis96


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: