Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Problemi con punture di Pyemotes http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=63804 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo A. [ 31/08/2015, 9:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Problemi con punture di Pyemotes |
Ciao, premetto che a casa ho l'impianto di riscaldamento a legna e che ne consumo circa 150 ql tutti gli inverni. Il grosso del lavoro (taglio e riempimento della legnaia) lo facciamo durante i mesi di luglio, agosto e settembre e la settimana scorsa io e mia moglie siamo stati vittime di un attacco da parte di queste infernali creature mentre lavoravamo ad una partita di legna. Lei mentre la tagliava con la sega a nastro ed io il giorno dopo mentre la sistemavo in legnaia. E' la prima volta che ci capita quest'anno e gli anni passati gli attacchi si manifestavano in maniera più blanda, tanto che ipotizzavo si potesse trattare di punture di altra origine. Questa volta la cosa si è fatta piuttosto fastidiosa (io ho circa una trentina di punture concentrate sulla parte destra dell'addome e sulla coscia destra più alcune sulle braccia). Dato che il lavoro non è ancora finito mi chiedevo se c'è un trucco per evitare di essere punti nuovamente e se conoscete un modo per ridurre il fastidioso prurito provocato da questi acari. Grazie. |
Autore: | FORBIX [ 31/08/2015, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con punture di Pyemotes |
Conosco bene questi invisibili "mostri"!!! ![]() ![]() Un paio di anni fa, a casa dei miei, in Umbria, siamo stati "tutti" colpiti dalle loro insopportabili e subdole punture. ![]() Dico subdole, perchè si manifestano solo a distanza di ore (a volte) dal momento in cui si viene punti, cosi che molto spesso, non si riesce a capire il luogo di origine dell'infestazione. All'epoca feci una ricerca approfondita su queste bestiacce e compresi che il loro proliferare, va di pari passo a quello dei "tarli" a cui sono strettamente legati. ![]() In casa dei miei, si erano diffusi su tutti i mobili in legno e bastava "appoggiarsi" al tavolo con i gomiti che da lì ad un ora al massimo, iniziava un prurito insopportabile, con degli arrossamenti abbastanza "tipici", perchè si presentavano come delle zone arrossate di forma irregolare da cui partivano dei segni "vermiformi" allungati. Mio figlio aveva il corpo completamente invaso e non c'era nulla che riusciva a calmare il prurito, se non i prodotti antistaminici che comunque avevano un effetto di breve durata. La soluzione definitiva è stata quella di eliminare i tarli dai mobili, ahimè con due trattamenti fumiganti a distanza di 15 giorni in tutto il salotto!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 31/08/2015, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con punture di Pyemotes |
Grazie Leonardo per il tuo intervento. In casa, per il momento, mi salvo; pur avendo molti mobili piuttosto vecchi di tarli non ne ho trovati. Devo però dire che tutti i miei mobili sono stati trattati da un amico restauratore prima di entrare in questa casa circa 7 anni fa e da allora sembrano ancora liberi da infestazioni. Il problema è con la legna che lavoriamo e stipiamo per l'inverno; spesso sono alberi morti già da tempo che portiamo fuori dal bosco e tagliamo a misura per le caldaie. Alcuni di questi riservano gradite sorprese, altri purtroppo no. Nello specifico mia moglie ed io siamo stati punti a due giorni di distanza ma dopo aver lavorato sulla stessa partita di legna; lei l'ha tagliata mercoledì scorso e a sera era piena di punture, io l'ho sistemata venerdì pomeriggio e sabato mattina ero pieno di punture. Considerato che mi sono fatto la doccia subito dopo aver sistemato la legna ma il grosso delle punture si è manifestato dopo diverse ore deduco che la reazione non sia immediata. Adesso sto lavorando ad un'altra partita di legna.....vediamo se anche questa mi lascerà il segno! |
Autore: | Ayakuccia [ 31/08/2015, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con punture di Pyemotes |
Ti dirò che io quest'estate ho visto moooolti più casi degli scorsi anni, immagino che il caldo umido di quest'anno abbia favorito lo sviluppo degli acari... Quando a me capita di vedere un paziente con questo problema (in realtà è sempre una diagnosi di supposizione, mai di certezza...diciamo che con le domande giuste spesso ci prendo ![]() La reazione non è immediata perchè di tratta di una reazione da ipersensibilità alla puntura (credo che il colpevole sia il liquido che il pyemotes usa per paralizzare la larva del tarlo) ed essendo mediata dai linfociti T si sviluppa tipicamente nell'arco delle 24-48h (per capirci si tratta dello stesso tipo di meccanismo delle reazioni allergiche da contatto) Spero di esserti stata utile ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 31/08/2015, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con punture di Pyemotes |
Grazie Manuela, oggi, nonostante abbia lavorato diverse ore con la legna, devo dire che le cose vanno decisamente meglio; non mi sembra di essere stato punto e il fastidioso prurito dei giorni scorsi sta decisamente calando. Per quanto riguarda l'acaricida da usare sulla pelle potrebbe funzionare anche sui vestiti? Di solito quando faccio questo lavoro porto sempre camicie a maniche lunghe, pantaloni interi, guanti da lavoro e cappello per proteggermi dal sole; di pelle se ne vede veramente poca e gli acari dovrebbero passare sui vestiti prima di arrivare a contatto con la pelle. Trattare la legna prima di lavorarla è molto più complicato e si rischia di respirare i principi attivi utilizzati anche attraverso la polvere che si produce tagliando la legna. Ciao e grazie ancora. |
Autore: | Julodis [ 01/09/2015, 7:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con punture di Pyemotes |
Carlo, io lavoro con quantitativi di legna molto più piccoli, però forse potresti provare anche tu un semplice metodo che uso per ridurre questi maledetti acari, soprattutto se, come credo, puoi tenerla all'aperto: una bella scacquata col getto dell'acqua ne elimina la maggior parte. Ovviamente non li elimina, ma riduce molto il problema. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |