Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Piccoli coleotteri sconosciuti : Probabile Galerucella?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/09/2015, 18:56 
 

Iscritto il: 06/09/2015, 14:50
Messaggi: 2
Nome: Francesca Gaeta
Gentilissimi vi scrivo per chiedervi aiuto nell'identificazione di alcuni piccoli coleotteri che hanno invaso la mia casa da circa un mese. Si tratta di piccoli insetti che da adulti non superano i 0.5 cm e nascono innuna sorta di bozzolo. Sembrano le Galerucelle dell'olmo. Successivamente restano ammassati l'uno sull'altro a decine fino a divenire adulti ,fase in cui diventano !marroncini e imparano a volare, mentre da piccoli sono Verdini a strisce gialle. Hanno costruito le loro tante in angoli delle finestre, sotto mobili e divani e preferenzialmente nelle tende gialle. Sono centinaia e si trovano in una stanza completamente lontana dal cibo. Ho provato a trattare la zona utilizzando un classico insetticida per animali striscianti ma non ha funzionato . Sapreste indicarmi di cosa si tratta in modo da cercare una soluzione idonea?

Grazie


photo_2015-09-07_19-30-11 (2).jpg

11998422_10207518088056169_901644293_n (1).jpg

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 09/09/2015, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1674
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Direi proprio di si! Galerucella lineola, di solito però sia gli insetti adulti, che le larve stanno sulle piante, non ho mai sentito di infestazioni in appartamenti... Ci sono olmi vicino casa tua?

:hi: Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 10/09/2015, 0:16 
 

Iscritto il: 06/09/2015, 14:50
Messaggi: 2
Nome: Francesca Gaeta
Grazie per la risposta!
Vicino casa mia c'erano due olmi fino a tre anni fa.
Sono poi caduti per il forte vento e poiché erano completamente secchi all'interno.

Siamo riusciti ad arginare e spero debellare l'invasione spostando tutti i mobili ,divani,suppellettili.
Questi animaletti si sono creati delle tane anche tra le pieghe dei divani stessi.
Ho potuto utilizzare solo il vapore per essere sicura che non ce ne fossero più.

L'unica spiegazione dietro questa invasione potrebbe essere che le mie finestre siano fatte d'Olmo o similari e che gli insetti l'abbiano scambiato per albero e trovandosi a proprio agio abbiano preferito anche gli interni.

Hanno stranamente risparmiato il pianoforte , forse per il forte odore di cera per la pulizia.


Grazie ancora per la risposta ! :ok:


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 10/09/2015, 7:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ti confermo che si tratta di Xanthogaleruca luteola.

Le larve di questa specie non sono verdine, ma gialle e nere, come gli adulti (anche se la forma è diversa da quella dell'adulto, somigliando ad un piccolo bruco).

Capita di frequente che si ammassino nelle case od in altri luoghi riparati. In genere queste concentrazioni non c'entrano niente con la presenza di cibo, ma dipendono probabilmente dalla ricerca di un luogo riparato in cui superare l'inverno. A me succede spesso nella casa fuori Roma, anche perchè c'è qualche olmo a breve distanza. Però, come tante altre specie, questi hanno buone capacità di volo, e ci mettono poco a spostarsi anche su discrete distanze.

Che finestre, mobili o altri oggetti in casa siano fatti di legno di olmo non ha alcuna importanza, dal momento che questa specie non è xilofaga, ma si nutre del fogliame, tanto che gli alberi attaccati possono arrivare ad avere le foglie ridotte alle sole nervature.

Se avete trattato come hai detto, non dovreste avere problemi, visto che non si riproducono in casa, ovviamente. Sono comunque del tutto innocui per l'uomo, gli animali domestici, derrate alimentari, mobili, vestiti, ecc. (a meno che non vi vestiate di foglie d'olmo).
L'unica cosa, a parte l'inconveniente di trovarseli spesso morti negli angoli e fessure nei mesi successivi e doverli levare di mezzo, è che è meglio evitare di mangiarli, perchè probabilmente, come molti Chrysomelidae dalla colorazione vivace, conterranno sostanze tossiche per difendersi dai predatori :mrgreen: .

Ieri pomeriggio, passando in macchina su una strada vicino casa, qui a Roma, ho notato uno strano svolazzare di decine o centinaia di piccoli coleotteri apparentemente giallastri, in una piccola aiuola occupata solo da una grossa quercia. Dopo aver faticato non poco a trovare un parcheggio, mi ci sono precipitato, pensando ad una di quelle strane concentrazioni di coleotteri normalmente introvabili, come Sitaris o chissà che altro. Invece, quando sono riuscito a guardarli più da vicino, sono rimasto deluso nel rendermi conto che erano tutte Xanthogaleruca. Centinaia di esemplari che volavano freneticamente e si posavano continuamente sul tronco della quercia e su pochi mq di terreno circostante. Si erano dati tutti appuntamento lì per chissà quale motivo, in quella piccola aiuola in mezzo ad un incrocio, mentre sulla vegetazione circostante, al margine della strada, non ce n'erano. Gli olmi più vicini, ad una trentina di metri, erano completamente devastati dall'azione di questi insetti, che però non stavano più sulla loro pianta ospite se non in numero esiguo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: