Autore |
Messaggio |
Nadia2010
|
Inviato: 02/10/2015, 17:58 |
|
Iscritto il: 28/09/2015, 22:55 Messaggi: 6
Nome: Nadia zimbardi
|
Salve, mi rivolgo a voi per capire che tipo di insetto è quello che ho trovato l'altro giorno nella mia camera!! Ho allegato la foto al post.. L'ho trovato che era morto stecchito...credo da tempo.. Premetto che la mia camera da letto (non perchè è la mia!) è tenuta pulitissima in maniera quasi maniacale..eppure quest'estate ho ritrovato sul letto (  ) una blatta!!!!! Non vi dico...da quel momento, ancora più fissazioni...ho chiuso qualsiasi fessura e pulito qualsiasi angolo.. Dunque, quest'insetto da dove esce fuori?? Aspetto un vostro cortese riscontro! 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 02/10/2015, 18:11 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Nadia2010 ha scritto: Salve, mi rivolgo a voi per capire che tipo di insetto è quello che ho trovato l'altro giorno nella mia camera!! Ho allegato la foto al post.. L'ho trovato che era morto stecchito...credo da tempo.. Premetto che la mia camera da letto (non perchè è la mia!) è tenuta pulitissima in maniera quasi maniacale..eppure quest'estate ho ritrovato sul letto (  ) una blatta!!!!! Non vi dico...da quel momento, ancora più fissazioni...ho chiuso qualsiasi fessura e pulito qualsiasi angolo.. Dunque, quest'insetto da dove esce fuori?? Aspetto un vostro cortese riscontro!  Ciao Nadia, non te la prendere ma dovresti fare una presentazione un poco più completa dopo di che ti rispondertemo.  (Ciao a tutti non è una presentazione ma semmai un saluto)
_________________ Francesco Izzillo
Ultima modifica di f.izzillo il 02/10/2015, 18:20, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Nadia2010
|
Inviato: 02/10/2015, 18:17 |
|
Iscritto il: 28/09/2015, 22:55 Messaggi: 6
Nome: Nadia zimbardi
|
Ops! Ok, ho scritto una mini presentazione più esaustiva  ..spero! grazie
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 02/10/2015, 18:22 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Benissimo Nadia, si tratta di un Eterottero (cimice delle piante) del tutto innocuo; sarà entrato da una finestra aperta e poi morto nella tua stanza. Se vuoi conoscere la specie devi attendere qualche esperto del gruppo. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Nadia2010
|
Inviato: 02/10/2015, 18:26 |
|
Iscritto il: 28/09/2015, 22:55 Messaggi: 6
Nome: Nadia zimbardi
|
Uhm... il fatto è che dopo aver ricevuto visite da una blatta  ho deciso di "barricare" la mia camera da letto, in che senso: siccome la camera si trova al piano di sopra e c'è una specie di balconcino che da sul piano giorno, ho messo una zanzariera intorno a questo balconcino in modo che non può entrare nulla dalla finestra!! Com'è entrato allora?
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 02/10/2015, 18:32 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Nadia2010 ha scritto: Uhm... il fatto è che dopo aver ricevuto visite da una blatta  ho deciso di "barricare" la mia camera da letto, in che senso: siccome la camera si trova al piano di sopra e c'è una specie di balconcino che da sul piano giorno, ho messo una zanzariera intorno a questo balconcino in modo che non può entrare nulla dalla finestra!! Com'è entrato allora? Entrano entrano,zanzariere e roba varia son solo palliativi...chissà perchè con tutte le zanzariere giù,si viene quasi sempre beccati da una zanzara...  ...possono entrare ogni qualvolta tu apra la porta di casa per entrare o uscire... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 02/10/2015, 18:35 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Nadia2010 ha scritto: Uhm... il fatto è che dopo aver ricevuto visite da una blatta  ho deciso di "barricare" la mia camera da letto, in che senso: siccome la camera si trova al piano di sopra e c'è una specie di balconcino che da sul piano giorno, ho messo una zanzariera intorno a questo balconcino in modo che non può entrare nulla dalla finestra!! Com'è entrato allora? Magari c'è una piccola fessura da qualche parte intorno al telaio della zanzariera...Gli insetti riescono a passare quasi ovunque. Comunque io, fossi te, non mi preoccuperei più di tanto e vedrai che, con la zanzariera, non entrerà quasi nulla. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/10/2015, 19:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Che ci piaccia o no, gli insetti vivono con noi, ed è praticamente impossibile non entrarvi in contatto. Basta non farci caso, soprattutto quando sono innocui.
Le blatte sono capaci di entrare anche da fessure che noi non notiamo, senza contare che d'estate basta lasciare una finestra un po' aperta la notte, e può capitare che passino da lì (fondamentalmente girano di notte).
Un eterottero come quello della foto può essere entrato in volo, magari anche da una finestra tenuta aperta solo per qualche minuto, o passando da qualche fessura, o addosso a noi o ad un animale domestico (spesso capita che qualcosa ci atterri addosso per caso quando siamo fuori, e a volte li portiamo in casa senza accorgercene).
|
|
Top |
|
 |
Nadia2010
|
Inviato: 03/10/2015, 0:11 |
|
Iscritto il: 28/09/2015, 22:55 Messaggi: 6
Nome: Nadia zimbardi
|
Ohh grazie mille. Mi avete tranquillizzata circa la natura di quell'essere 
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 26/03/2016, 21:59 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7378 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Sì ma cosa sia nessuno gliel'ha detto! Allora lo dico io: è un emittero esotico della famiglia dei Coreidi, il Leptoglossus occidentalis, legato a conifere (Pini per lo più sui quali punge le giovani pigne). Bestia americana. Quindi la supposizione che possa essere atterrato su qualcuno e trasportato in casa è una delle ipotesi plausibili, ma in inverno tendono a entrare nelle case per svernare. Vero è che è innocuo per l'uomo. Giorgio. 
|
|
Top |
|
 |
MARINELLI ROBERTO
|
Inviato: 07/04/2016, 9:36 |
|
Iscritto il: 04/04/2016, 16:27 Messaggi: 1
Nome: Marinelli roberto
|
Se può interessare per monitorarne la diffusione io li ho trovati nella mia cascina di montagna a 800 mt. lm in Valle Trompia (Brescia) ed ero molto preoccupato perchè pensavo fosse un insetto del legno avendo pavimenti e tetti in legno.In effetti intorno nel bosco ci sono tanti abeti del genere Picea Abiens (abete rosso).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/04/2016, 14:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Benvenuto sul Forum, Roberto, ma di regola, prima di intervenire, dovresti presentarti. MARINELLI ROBERTO ha scritto: del genere Picea Abiens della specie Picea abies. Scusa, ma gli entomologi sono pignoli su queste cose.
|
|
Top |
|
 |
|