Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Qualcuno conferma o smentisce che si tratta di psocotteri? E di che tipo?

15.IX.2015 - ITALIA - Veneto - BL, Trichiana Belluno


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/01/2016, 21:09 
 

Iscritto il: 18/01/2016, 1:25
Messaggi: 2
Nome: Alice De Bortol
Buonasera a tutti!
Ho letto vari post nel Forum dove hanno chiesto aiuto riguardo agli psocotteri,ma non so se si tratta di loro,nel mio caso!
Sono apparsi dopo pochi mesi che avevo acquistato casa(nuova costruzione,piano terra),all inizio erano talmente piccoli che credevo fosse polvere,li trovavo nello schermo dell iphone la sera,passato l inverno ho notato molta muffa in casa e questi animaletti ovunque,perfino nello zucchero.
Io ero ricoperta di orticaria ed ho deciso di risanare tutto.
Trattata la muffa,imbiancato ,sistemato l origine dell umidità,deumidificatori,cambiati parquet e battiscopa,lettp,armadio,i vestiti direttamente nell immondizia,aspirapolvere ogni giorno,l umidità non la facciamo mai salire sopra il 52% ,non abbiamo tappeti,libri(tranne i documenti di casa) ,dalla pasta ai vestiti tutto è nei tupperware (si lo so esagerata,ma ...) ,abbiamo usato uno spray al piretro sopra la cucina ne abbiam raccolti a pugni,ora ne vedo pochi e a volte per giorni nessuno,ma son di varie dimensioni,credo perché continuano a prolificare..
Non so se sono psocotteri e perché stanno così bene in casa,ma passo le giornate a fissare i muri..
Ho letto non date consigli su come eliminarli,ma a questo punto vorrei capire di cosa vivono,visto che puliamo ovunque tutti i giorni!
Grazie!


image.jpeg

image.jpeg

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 19/01/2016, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Ciao Sofia.
Sono psocotteri, probabilmente del genere Liposcelis.
Sono presenti abitualmente nelle abitazioni, anche se normalmente si tengono al di sotto della soglia di percezione delle persone e non danno fastidio.
Non sono pericolosi, ma sono noti casi di allergia/sensibilizzazione. Non credo sia una condizione frequente ma non so giudicare quanto sia probabile che l'allergia di cui riferisci sia collegata.

Questi animaletti vivono praticamente di qualunque sostanza secca di origine animale o vegetale. A noi fanno danni nelle collezioni di insetti secchi, nelle case vivono di muffe, pelle secca, forfora, insettini che muoiono e si accumulano dietro ai mobili o altri posti poco accessibili, e via dicendo.

L'umidità che riferiscie è bassa, di sicuro a loro non va a genio. Si tratta di insetti piccoli e delicati ma longevi e anche dopo essere riuscita a contenere l'infestazione ti capiterà facilmente di vedere qualche sopravvissuto.


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: