Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

aiuto per piccoli insetti camaleontici e... invadenti!



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/04/2016, 17:05 
 
Buongiorno a tutti,
vi scrivo perchè ho bisogno di aiuto e non so proprio a chi rivolgermi!
Da circa 3 giorni ho notato che, sul frigorifero della cucina, si sono formati degli "insetti" se cosi vogliamo definirli molto molto piccoli. Impossibile capirne la forma: minuscoli granelli di polvere bianchi (quando si trovano su sfondo nero/colorato e beige scuro quando si trovano su sfondo bianco.
Leggendo qua e la sul vostro forum credo di aver capito (ma non ne sono cosi sicura) che si possa trattare di psocotteri. Leggo inoltre che una delle principali cause per le quali tendono a "venir fuori" possono essere la muffa e l'umidità. Dove vivo però, non c'è tutta questa umidità e comunque essendo lombarda (è risaputo che la pianura padana porti con se un clima tendenzialmente umido) sono pressapoco conforme con tutte le altre abitazioni che sono presenti in zona. Per eliminarli ho provato vari detersivi domestici, candeggina, aspirapolvere.. (ebbene si: ho cercato di aspirarli!) ma... niente!! gli sgraditi ospiti non se ne vanno! Il loro ritrovo preferito è l'anta del freezer e lo sportello del freezer (quindi sia la parte di mobile esterna sia lo sportellino ermetico che tiene il freezer chiuso!)
Come posso "sfrattarli"?
grazie in anticipo a tutti coloro che proveranno a darmi una mano :hi:


Top
citazione
MessaggioInviato: 13/04/2016, 7:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non è detto che siano Psocotteri. Potrebbero essere loro, oppure acari. Senza una foto non è possibile dirlo. Dal momento che li trovi sul frigorifero, non è necessario che la tua casa sia piena di muffa o particolarmente umida. Considera che, malgrado l'isolamento termico, sul contorno della porta del frigorifero la temperatura è certamente più bassa che nel resto della stanza, soprattutto nelle immediate vicinanze della guarnizione. Tenendo conto che il frigorifero lo tieni in cucina, e che cucinando si libera molto vapore acqueo (pensa solo a quando si fa bollire l'acqua della pasta), e che questo tende a condensare sulle superfici più fredde con cui viene in contatto, è normale che si formi condensa intorno alla porta del frigorifero, soprattutto vicino alla guarnizione. Questa è anche, in genere, fatta in modo tale da avere delle fessure tra le diverse parti della stessa, e/o tra questa e il metallo del frigorifero, fessure in cui può facilmente svilupparsi uno straterello di muffa difficile da notare, ma che può essere sufficiente per consentire lo sviluppo di questi animaletti (che, come tutti gli esseri viventi, non si formano, ma arrivano da qualche parte e poi iniziano a riprodursi, se trovano le condizioni adatte).
Senza vedere niente, come primo tentativo io ti consiglierei di pulire bene, usando acqua e, per esempio, detersivo per i piatti, o candeggina, oppure alcool, tutta la guarnizione della porta, meglio ancora se riesci a toglierla, lavarla bene, e poi rimontarla, e le parti di sportello e di frigorifero in prossimità di questa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 13/04/2016, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
... come primo tentativo io ti consiglierei di pulire bene, usando acqua e, per esempio, detersivo per i piatti, o candeggina, oppure alcool, tutta la guarnizione della porta, meglio ancora se riesci a toglierla, lavarla bene, e poi rimontarla, e le parti di sportello e di frigorifero in prossimità di questa.

meglio ammoniaca, i vapori sia per insetti che per acari sono molto più tossici di quelli di alcool o di quel poco di cloro che si libera dalla candeggina (che quindi agisce soprattutto dove viene a contatto), quindi agisce più in profondità, e a differenza della candeggina quando asciuga non lascia residuo secco

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 13/04/2016, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Anche l'alcole ha una sua funzione importante, non tanto come disinfettante quanto come disidratante.
Anche in medicina il meccanismo di azione è soprattutto quello.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 13/04/2016, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
quel poco di cloro che si libera dalla candeggina

Maurizio, se ti piacciono i vapori di cloro, prova a mescolare candeggina e acido cloridrico. Vedrai che goduria! :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 13/04/2016, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
gomphus ha scritto:
quel poco di cloro che si libera dalla candeggina

Maurizio, se ti piacciono i vapori di cloro, prova a mescolare candeggina e acido cloridrico. Vedrai che goduria! :gh:

i vapori di cloro :o ? immagino intendessi il cloro gassoso, dato che questo "evapora" a oltre -30°C

e per quello non serve l'acido cloridrico, basta un po' di aceto :to:

intendevo dalla candeggina usata da sola... cmq facciamo una prova, alla prossima caccia metti degli insetti metà in un boccetto con segatura e qualche goccia di candeggina, e l'altra metà con qualche goccia di ammoniaca commerciale (cioè in effetti soluzione acquosa di ammoniaca, la quale come il cloro di per sé è un gas), e vediamo cosa fa effetto prima ;)

battutacce a parte :oops: credo che il cloro gassoso, almeno a basse concentrazioni, nelle fessure di materiali non totalmente inerti penetri poco in profondità, dato che si combina rapidamente con molte sostanze organiche e non

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 14/04/2016, 0:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
i vapori di cloro :o ? immagino intendessi il cloro gassoso, dato che questo "evapora" a oltre -30°C
Scusa Maurizio, ma questo è il mio campo, visto che 'sta roba la devo insegnare da 34 anni.
La temperatura alla quale una sostanza evapora non c'entra niente con la distinzione tra vapore e gas.
Una sostanza aeriforme si definisce vapore se può essere liquefatta per sola compressione, gas se si deve anche abbassare la temperatura. Ogni sostanza, quindi, ha una temperatura critica, sopra la quale, da aeriforme, è un gas, sotto la quale è un vapore.
Per il cloro, la temperatura critica è +143,8°C, per cui, vedi tu.

gomphus ha scritto:
facciamo una prova, alla prossima caccia metti degli insetti metà in un boccetto con segatura e qualche goccia di candeggina, e l'altra metà con qualche goccia di ammoniaca commerciale (cioè in effetti soluzione acquosa di ammoniaca, la quale come il cloro di per sé è un gas), e vediamo cosa fa effetto prima ;)
Veramente io dicevo, con la candeggina, di larvarci la superficie del frigorifero e la guarnizione, mica di fare un trattamento con i vapori! Ed alla candeggina liquida resiste ben poco.
A proposito, l'ammoniaca, come il cloro, a temperatura ambiente è di per sé un vapore! Temperatura critica +133°C.


gomphus ha scritto:
battutacce a parte :oops: credo che il cloro gassoso, almeno a basse concentrazioni, nelle fessure di materiali non totalmente inerti penetri poco in profondità, dato che si combina rapidamente con molte sostanze organiche e non

Più che altro, i vapori di cloro, dato il forte potere ossidante di questo, non è il caso di usarli in presenza di oggetti in metallo, perché li ossidano rapidamente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: