Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
insetto sconosciuto, aiutooo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=67579 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 18/04/2016, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto sconosciuto, aiutooo |
Dovresti per prima cosa presentarti nella sezione primo ingresso. E' un efemerottero. Innocuo insetto con i primi stadi acquatici, ed adulti che vengono spesso attirati dalla luce. Non punge e non morde. Anzi, l'adulto non mangia proprio. |
Autore: | cesare RBO [ 19/04/2016, 4:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto sconosciuto, aiutooo |
e campa molto, molto poco... |
Autore: | Ayakuccia [ 02/05/2016, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto sconosciuto, aiutooo |
Ma poi quello che rimane sul muro non è la carcassa dell'insetto? A me è capitato spesso di vederle muoversi e il giorno dopo erano belle secche ma ancorate al muro ![]() D'altronde se si chiamano anche "effimere" ci sarà un perchè...caaare loro che durano un giorno ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/05/2016, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto sconosciuto, aiutooo |
Quella che rimane sul muro in realtà è l'esuvia (la vecchia cuticola) del penultimo stadio. Infatti gli Efemerotteri sono gli unici insetti ad avere due stadi alati, il penultimo e l'ultimo, a differenza di tutti gli altri, in cui le ali complete e funzionanti si hanno solo nell'adulto, ovvero nello stadio finale (negli olometaboli, le ali ci sono solo in questo stadio, negli altri possono gradualmente svilupparsi prima, ma funzionano solo nell'adulto). Invece gli efemerotteri fanno un po' a modo loro. L'ultimo stadio giovanile acquatico, con gli abbozzi alari, quindi tecnicamente una ninfa, si affaccia alla superficie dell'acqua e da questo sfarfalla un individuo alato, chiamato subadulto, che svolazza via e si posa poi ad una certa distanza, compiendo l'ultima muta e dando origine all'individuo aduto, che sarà poi quello che si riprodurrà. Durante l'ultima muta si libera della vecchia cuticola, che spesso mantiene la forma del subadulto. Spesso gli efemerotteri che arrivano nelle nostre case, in genere attirati dalle luci, sono nello stato di subadulto, compiono l'ultima muta sui muri, e la vecchia cuticola, con tanto di ali, resta lì, secca. PS - In realtà non durano un giorno. O meglio, l'adulto di alcune specie effettivamente può campare un solo giorno, in alcune addirittura poche ore, ma prima c'è stato uno sviluppo larvale della durata, mediamente, di un anno. PS - E dopo tutto questo tempo, comunque, il caro Matt non ha ancora trovato il tempo di presentarsi. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |