Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 14:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

identificazione insetti e sos per eliminarli!!!



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/09/2016, 15:00 
 
ho bisogno di sapere cosa sono questi insetti,ho infestazione di diverse specie...diciamo che con um mix di insetticidi ora sono molto meno...in cucina dopo che ho pulito a fondo per 5 volte,passato aspirapolvere nelle fessure passato cera protettiva legno,biokiller(piretro) e poi vaporizzato ddt zig zag multiinsetto...questa è la situazione,guardo dentro gli sportelli di continuo...e tipo ogni tre giori ne trovo uno morto in qualche sportello,un insetto di circa 2mm scuro con ali (non li ho mai visti volare).ho sigillato tutto il cibo in bocce di vetro e contenitori di plastica.
altri insettini bianci microscopici e altri color bruno di appena 1 mm massimo 2 me li ritrovavo in giro,tra gli armadi nei muri fino ad un metro e mezzo di altezza.e poi ogni tanto qualche collembolo (almeno credo) un insetto che salta quando tento di schiacciarlo grigio quasi trasparente,mi sono accorta che il terrazzo vasi sono invasi da questi esseri,ho provato dei consigli di amici,aceto,bicarbonato,alcool...nulla...ho provato stop multiinsetto al piretro...nulla...ora ho provato biokiller ma ancora ne vedo sul terrazzo e nelle pareti.premetto che sono consapevoli che l aria di casa è umida anche se non ho segni evidenti nelle pareti,ho avuto una formazione anomala di muffa in uno sportello,dietro i quadri e dietro gli specchi(poi questi ultimi me la formano spesso)ho usato il cloro e rimosso la muffa,le finestre aperte,ventilatore potente accesso quasi tutto il giorno.ma purtroppo la casa non gode di molto sole perchè hanno recentemente costruito un palazzo!!!ho l urgente bisogno di eliminare i collemboli fuori che cmq riescono ad entrare anche della fessure delle zanzariere,e gli psocotteri credo che si aggirano dentro mobili delle camere da letto,soggiorno,ceste in vimini e oggetti di terracotta,in molti posti tipo la testata del letto in pelle ho spruzzato il biokiller e non sono più tornati,nel comò trattato con il biokiller ne trovo ancora qualcuno.ho messo anche le tavolette antitarme alla lavanda ma non gli danno fastidio,non so che altro fare.vorrei inserire le foto ma non so come


Top
citazione
MessaggioInviato: 25/09/2016, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ma perché nessuno è in grado di leggere la scritta "ATTENZIONE: Il Forum non fornisce alcuna indicazione su possibili rimedi o consigli per la disinfestazione" posta sotto al titolo della sezione?
Questo è un forum di entomologia, non di disinfestazioni. E comunque, senza foto degli insetti, è difficile capire di cosa si tratta.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 7:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Marya, premesso che, come ha scritto anche Marco, il Forum non può dare consigli sulla disinfestazione, non perchè siamo entomologi e non disinfestatori (qualcuno di noi in realtà è un disinfestatore di professione), ma soprattutto per questioni di responsabilità, e che quindi quello che possiamo fare è solo provare ad identificare le specie coinvolte ed eventualmente dare informazioni sul loro modo di vivere (cosa che non possiamo fare senza immagini, che come ospite è più semplice caricare su un sito esterno a cui mettere un link nel tuo messaggio), da quel che scrivi mi par di capire che il problema sia un altro.
Tu vorresti avere una casa completamente azoica sia all'interno che all'esterno. Cosa che fortunatamente non è possibile. Insetti ed altri piccoli invertebrati sono parte integrante di ogni ecosistema, vivono ovunque e continuano a farlo, anche se impoveriti come varietà di specie, anche negli ambienti devastati dall'azione dell'uomo. Da quel che scrivi nel tuo messaggio mi pare proprio che il problema non sia tanto quello di vivere in una casa bersagliata da tutti gli insetti del mondo, quanto nel tuo modo di percepire la situazione. Un insettino alato di 2 mm (un piccolo dittero?) ogni qualche giorno morto da qualche parte, qualche collembolo che gira per i vasi del balcone, ecc., sono assolutamente normali in tutte le case, ma normalmente non ci si fa proprio caso. Una infestazione è quando ti trovi la casa piena di cimici, di pulci, di acari, o ti ritrovi le pareti che brulicano di pscotteri o collemboli, non la normale presenza di qualche piccolo ospite abituale od occasionale.

Se i vasi in terrazzo brulicano veramente di presunti collemboli (l'unica cosa, tra quanto hai scritto, che potrebbe somigliare ad una infestazione), la causa è probabilmente che il terreno viene mantenuto troppo umido. I Collemboli sono comunque insetti totalmente innocui che si nutrono di detrito, in gran parte legati proprio allo strato superficiale di terreni umidi e ricchi di sostanze organiche (come la lettiera dei boschi), ambiente che possono ritrovare, in alcuni casi, sui nostri balconi, in vasi con terriccio ricco di humus e bagnati spesso.

Il problema a monte, se mi posso permettere, nasce dalla attuale concezione di come dovrebbe essere una casa, ed in generale la nostra vita, inculcata nelle generazioni attuali in tutti i modi, come ben evidenziato anche da note pubblicità, non ultima quella in cui si celebra la "supermamma" che annienta ogni forma di vita non umana e non animale domestico.
supermamma_sterilizzatrice.gif


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 10:22 
 
marco villa ha scritto:
Ma perché nessuno è in grado di leggere la scritta "ATTENZIONE: Il Forum non fornisce alcuna indicazione su possibili rimedi o consigli per la disinfestazione" posta sotto al titolo della sezione?
Questo è un forum di entomologia, non di disinfestazioni. E comunque, senza foto degli insetti, è difficile capire di cosa si tratta.

sinceramente volevo identificare gli insetti per trovare il rimedio anche perchè ho problemi seri di crisi respiratorie,per me non è un gioco,se no cercavo consigli da disinfestatori non certo qui


Top
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
marya, ma sei proprio sicura che le tue crisi respiratorie dipendano dagli insetti e non da una sensibilizzazione a qualcuno dei prodotti che vai spargendo a piene mani?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 13:41 
 
all'apparenza sembrano moscerini,poi lo zoom messo al massimo mostra tutt'altra cosa!!!non sono più grandi di circa 2mm altri sono microscopici e bianchi come polvere che cammina!li ho trovati una sera di giugno in cucina dopo aver lasciato le finestre aperte in poche ore mi hanno invaso la casa,ho dovuto buttare molte cose tra quadri,cibo e oggetti in vimini...in ogni fessura,in ogni oggetto presente in cucina c'erano loro,addirittura dentro il forno e sono cosi piccoli che la zanzariera gli fa un baffo!!!li ho trovati anche nelle camere e sia dentro i mobili che nei muri dallo zoccoletto fino ad un metro e mezzo non sembra volino anche se hanno le ali, alcuni non hanno ali e sono bianchi microscopici e altri bruni più chiari rispetto a quelli nella foto,con occhi grandi!!!quelli bruni e quelli bianchi si trovano sia nei libri che dentro gli armadi e se non sbaglio sono psocotteri. da quanto ho capito guardando immagini su internet,non si tratta ne di tarme ne termiti e ne cimici,ma ho ugualmente paura che mi rovinino i mobili o che mordano,la bocca che hanno non mi preannuncia nulla di buono
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 13:54 
 
gomphus ha scritto:
marya, ma sei proprio sicura che le tue crisi respiratorie dipendano dagli insetti e non da una sensibilizzazione a qualcuno dei prodotti che vai spargendo a piene mani?

non sono sicura che provenga dagli insetti,ma sono sicura che non proviene dai prodotti da che ho iniziato a spruzzarli dopo e usando mascherina.


Top
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 15:16 
 
http://imgur.com/sjKXWaQ
http://imgur.com/DZ9mzIC
http://imgur.com/xI5k3At
http://imgur.com/SGxU5qL
http://imgur.com/jFtglGi
http://imgur.com/K5bcHuy
http://imgur.com/ilmxoF6
http://imgur.com/2dyYFuC
http://imgur.com/nG6ZkWQ


Top
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marya ha scritto:

1 - Psocottero
2 - idem
3 - idem
4 - indistinguibile da quella foto (probabilmente sempre psocottero)
5 - collembolo
6 - psocottero
7 - collembolo
8 - psocottero
9 - affarini neri indistinguibili

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se questi, come credo, sono quelli di cui parli nell'altro post, dillo, e unisco le due discussioni in una sola.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 16:20 
 
Julodis ha scritto:
Se questi, come credo, sono quelli di cui parli nell'altro post, dillo, e unisco le due discussioni in una sola.

si sono gli stessi esseri che trovo in casa,quelli con ali sono anche psocotteri,anche quello con occhi grandi???scusa non riuscivo a mettere le foto :bln:
gli affarini neri che dici sono gli stessi,quelli con ali concentrati sotto il tavolo era per dare un idea dell'infestazione!che problemi causano?ho paura della risposta :o
grazie


Top
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 16:25 
 
Julodis ha scritto:
Se questi, come credo, sono quelli di cui parli nell'altro post, dillo, e unisco le due discussioni in una sola.

non essendo un esperta sono andata ad intuito,ho pensato agli psocotteri infatti anche se quelli con le ali mi confondevano un po perchè sembrano diversi ma sono comparsi insieme!quelli bianchi trasparenti e microscopi sono anche psocotteri???purtroppo questi ultimi nn si possono fotografare sono grandi come un puntino ti accorgi di loro dal movimento altrimenti li scambi per polvere.


Top
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho riunito i due post.

marya ha scritto:
si sono gli stessi esseri che trovo in casa,quelli con ali sono anche psocotteri,anche quello con occhi grandi???scusa non riuscivo a mettere le foto :bln:
gli affarini neri che dici sono gli stessi,quelli con ali concentrati sotto il tavolo era per dare un idea dell'infestazione!che problemi causano?ho paura della risposta :o
marya ha scritto:
ho pensato agli psocotteri infatti anche se quelli con le ali mi confondevano un po perchè sembrano diversi ma sono comparsi insieme!quelli bianchi trasparenti e microscopi sono anche psocotteri

A parte i due collemboli, che da quanto dici stanno sul balcone, tutti gli altri sono Psocotteri. Che siano tutti della stessa specie non posso giurarci, perché le foto non sono tutte abbastanza dettagliate, ma è possibile.
Considera che le dimensioni ed il colore variano durante lo sviluppo, e le ali ce l'hanno solo gli adulti. Gli occhi grandi e sporgenti ce li hanno parecchie specie, e magari si vedono bene solo se li osservi da una certa posizione.

Gli Psocotteri hanno, come hai notato, delle belle mandibole, comparate alle loro dimensioni, e sono dei rosicchiatori indefessi. I problemi li possono dare più che altro alla carta e roba simile (vecchi libri, carte da parati, ecc.), mentre sono completamente inoocui per l'uomo. Sospetto che da te ci sia probabilmente un ambiente piuttosto umido, e magari poco illuminato dal sole, che in genere li favorisce. Se poi si sviluppano muffe, meglio ancora (per loro). Tieni conto che in natura gli Psocotteri, anche se ci sono specie con preferenze molto diverse, si trovano numerosi in posti come nei boschi sotto le cortecce degli alberi, nella lettiera, ecc., dove trovano un ambiente non molto diverso da quello di certi punti in casa, ovvero pochi raggi ultravioletti, presenza di cellulosa e di ife fungine, temperature poco variabili, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 17:18 
 
Julodis ha scritto:
Ho riunito i due post.

marya ha scritto:
si sono gli stessi esseri che trovo in casa,quelli con ali sono anche psocotteri,anche quello con occhi grandi???scusa non riuscivo a mettere le foto :bln:
gli affarini neri che dici sono gli stessi,quelli con ali concentrati sotto il tavolo era per dare un idea dell'infestazione!che problemi causano?ho paura della risposta :o
marya ha scritto:
ho pensato agli psocotteri infatti anche se quelli con le ali mi confondevano un po perchè sembrano diversi ma sono comparsi insieme!quelli bianchi trasparenti e microscopi sono anche psocotteri

A parte i due collemboli, che da quanto dici stanno sul balcone, tutti gli altri sono Psocotteri. Che siano tutti della stessa specie non posso giurarci, perché le foto non sono tutte abbastanza dettagliate, ma è possibile.
Considera che le dimensioni ed il colore variano durante lo sviluppo, e le ali ce l'hanno solo gli adulti. Gli occhi grandi e sporgenti ce li hanno parecchie specie, e magari si vedono bene solo se li osservi da una certa posizione.

Gli Psocotteri hanno, come hai notato, delle belle mandibole, comparate alle loro dimensioni, e sono dei rosicchiatori indefessi. I problemi li possono dare più che altro alla carta e roba simile (vecchi libri, carte da parati, ecc.), mentre sono completamente inoocui per l'uomo. Sospetto che da te ci sia probabilmente un ambiente piuttosto umido, e magari poco illuminato dal sole, che in genere li favorisce. Se poi si sviluppano muffe, meglio ancora (per loro). Tieni conto che in natura gli Psocotteri, anche se ci sono specie con preferenze molto diverse, si trovano numerosi in posti come nei boschi sotto le cortecce degli alberi, nella lettiera, ecc., dove trovano un ambiente non molto diverso da quello di certi punti in casa, ovvero pochi raggi ultravioletti, presenza di cellulosa e di ife fungine, temperature poco variabili, ecc.

ti ringrazio,la mia paura è che possano rosicchiare i mobili.come sai molti mobili non sono completamente in legno ci sono parti che sono in formica.non mi spiego la presenza di questi esseri in cucina e camere dato che non ho libri li a meno che non siano attirati dalle fibre dei tessuti,o polvere anche se pulisco di continuo e me li ritrovo ugualmente.mi scuso se ho sbagliato a scrivere i post,ma capite che tra l'asma e la tosse da mesi e il terrore di rovinare mobili tra l'altro di pochi anni di vita e costosi,non ho letto nulla ho solo avuto premura di scrivere :cry: :cry: :cry:


Top
citazione
MessaggioInviato: 26/09/2016, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gli Psocotteri, per quanto ne so, non producono danni ai mobili di legno. Oltre al micelio fungino, rosicchiano parti organiche molto piccole, come possono essere sottilissime lamelle di legno (e quindi le pagine dei libri ed i fogli di carta in genere), alcune colle (di origine naturale), anche parti animali, sempre di piccole dimensioni (ad esempio, a me rosicchiano i peli degli insetti secchi in collezione), ma non credo siano in grado di attaccare il legno dei mobili, ancor più perché non è legno grezzo, ma trattato in superficie.

Ho qualche dubbio sul fatto che l'asma di cui soffri possa essere provocato da loro, almeno non direttamente. Se da qualche parte si sono sviluppate delle muffe (non ricordo, ma mi pareva che accennassi ad umidità in casa), potrebbero essere loro, o meglio, le loro spore, la causa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: