Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 13:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

un insetto molesto



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un insetto molesto
MessaggioInviato: 17/05/2016, 22:55 
 

Iscritto il: 16/05/2016, 21:06
Messaggi: 6
Nome: Emilia Faro
Buonasera a tutti,
riformulo la mia richiesta di informazione nella sezione giusta.
Ho trovato questi insetti accanto la legna del camino. Mi hanno invaso l'appartamento e tempo che attacchino i mobili di legno.
Allego una foto scattata che a prima vista farebbe riferimento a un Fimatode testaceo. Qualcuno potrebbe confermarmi la specie?
Vorrei sapere come posso eliminare questi insetti senza necessariamente eliminare la legna che è preziosa per il prossimo inverno.
grazie
Emilia


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: foto del coleottero da identificare
MessaggioInviato: 17/05/2016, 22:58 
 

Iscritto il: 16/05/2016, 21:06
Messaggi: 6
Nome: Emilia Faro
ultimo tentativo...


spero che l'immagine sia chiara
Phymatodes Testaceus copia.jpg

Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: un insetto molesto
MessaggioInviato: 18/05/2016, 6:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si, è Phymatodes testaceus.

Eliminarli senza eliminare la legna credo non sia comodissimo. Dipende da quanta legna hai. Un metodo sarebbe quello di scortecciare la legna ed eliminare larve, pupe ed eventuali adulti che venissero allo scoperto. Ma se è tanta diventa un lavoro immane.

Ti proporrei un metodo più semplice che dovrebbe almeno ridurne il numero: sistema nella legnaia da cui arriva la legna un barattolo di vetro di quelli da conserva, oppure un bicchiere di yogurt da 1/2 kg, o una bottiglia di plastica con la parte superiore tagliata in parte o del tutto, riempiti per metà di vino (meglio aggiungere una piccola goccia di sapone). Gli adulti tenderanno ad entrarci attirati dal vino in fermentazione, ed in qualche giorno dovresti eliminarne la maggior parte (annegano nel vino). Anche una bacinella d'acqua (con la solita goccia di sapone) con sopra una luce accesa durante le ore notturne (meglio se ad ultravioletti/black light, ma può andare anche bianca) può dare lo stesso risultato.

Se invece il tuo intento è solo di eliminarli dallo studio, aspetta qualche giorno e non ne vedrai più. Al massimo ne troverai qualcuno morto da qualche parte, in genere sotto le finestre.

Quando hai portato su la legna, è normale che tu non li abbia visti. Intanto, anche se sembra strano, è facilissimo non vederli quando stanno sul legno. Si mettono in posizioni tali che passano inosservati, a meno che non si stiano muovendo. Ed inoltre è probabile che fossero ancora nelle loro cellette pupali, non già sulla superficie del legno, e che siano usciti dopo il trasferimento della legna nello studio, probabilmente più caldo della legnaia.

PS - Ho riunito i due messaggi in un'unica discussione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: un insetto molesto
MessaggioInviato: 18/05/2016, 19:17 
 

Iscritto il: 16/05/2016, 21:06
Messaggi: 6
Nome: Emilia Faro
Caro Maurizio,
davvero grazie della tua risposta esaustiva e del tempo che mi hai dedicato.
I poveri insetti, come dicevi tu, cominciano a morire da soli. Hanno davvero un ciclo di vita cortissimo, rispetto ai tarli, ad esempio.
Ieri avevo spruzzato un comunissimo spray antitarme sul divano, forse anche questo ha influito.
I coleotteri comunque sono insetti insidiosissimi, in Sicilia, la mia terra, ad esempio, il punteruolo rosso sta sterminando le palme Phoenix, modificando irrimediabilmente il paesaggio rurale e urbano,
a presto
Emilia


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: un insetto molesto
MessaggioInviato: 19/05/2016, 5:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
emifaro ha scritto:
I coleotteri comunque sono insetti insidiosissimi, in Sicilia, la mia terra, ad esempio, il punteruolo rosso sta sterminando le palme Phoenix, modificando irrimediabilmente il paesaggio rurale e urbano,
Quelli fanno solo il loro lavoro. Mica è colpa loro se continuiamo a trasportare piante, insetti ed altri animali in giro per il mondo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: un insetto molesto
MessaggioInviato: 19/05/2016, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4974
Nome: luigi lenzini
Non credo che possano deporre le uova nei mobili, come fanno i comuni tarli. Questi dovrebbero deporle sulla corteccia dei rami morti. E comunque cercano di scappare subito di casa.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: un insetto molesto
MessaggioInviato: 19/05/2016, 9:36 
 

Iscritto il: 16/05/2016, 21:06
Messaggi: 6
Nome: Emilia Faro
Son daccordo. L'uomo non rispetta la Natura. Le conseguenze sono queste. L'estinzione di alcune specie per via dell'alterazione dell'equilibrio dei loro cicli vitali.


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: