Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 10:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dubbi su cosa potrebbe pungerci. Pyemotes fuori stagione?

17.III.2016 - ITALIA - Lombardia - LO


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/05/2016, 23:38 
 

Iscritto il: 19/05/2016, 14:04
Messaggi: 3
Nome: Tania Coppa
Buongiorno a tutti.
Scusate se sto postando qui ma non sapevo dove andare a fare l'uovo! :?:
Non ho un insetto da farvi vedere, perché se c'è non si vede....
Ho bisogno di un parere sulla possibile presenza di acari dei tarli in questa stagione.

Da due mesi a questa parte ho un problema di punture su tutto il corpo, parti scoperte e coperte, tutto il corpo tranne viso mani e piedi. Le punture molto pruriginose, con un grosso alone rosso tutto attorno, si rompono inevitabilmente perché hanno una microvescicola in cima che poi diventa una crosticina che resta x giorni e giorniiiiiiiii. :no1: :no1:

Ho pattugliato tutta la casa, ho persino smontato prese della corrente e le doghe dei letti in cerca di cimici ma nada de nada, ho fatto pulizie approfondite ma le punture continuano.

In casa non ho mobili tarlati (non visibilmente almeno. Ho pochissima roba in legno "vero") ma le punture sono iniziate mentre avevo in casa della legna x il caminetto.
Poi ho deciso di portarla fuori casa, ma non ho la legnaia, l'ho messa nel garage (io sto in in appartamento, è un garage condominiale, comunica con le scale, non è un luogo molto freddo, anche se vivo in padania) dove però devo recarmi ogni giorno, perché ho la macchina e altre cose.

Insomma le punture sono continuate in modo irregolare in questi due mesi, quasi solo su di me (gli altri solo punture isolate), fino a che altri membri della famiglia che erano stati x lungo tempo nel garage hanno iniziato a mostrare un numero preoccupante di punture.
Allora ho pensato all'acaro Pyemotes ventricosus però so che è più una roba estiva.....abbiamo deciso di buttare la legna e nel maneggiarla ci sono state altre punture.
Io stessa giorni fa x pura follia e desiderio di fare la cavia umana :? :roll: :ok: ho a toccato la legna e mi sono riempita di punturone.

Sono visionaria-fissata-suggestionata o davvero può essere l'acaro del tarlo?
Anche se siamo solo a maggio e ho avuto i primi pomfi a marzo????

Scusate ma dopo due mesi di punture misteriose io non so più cosa pensare. :twisted:


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 23/05/2016, 5:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Tania. Premesso che, per questo tipo di richieste, non è nemmeno necessario iscriversi (e di conseguenza nemmeno presentarsi nell'apposita sezione Primo Ingresso, come richiesto a chi si iscrive), avresti dovuto inviare questo messaggio nella sezione Entomologia domestica, dove io o qualche altro "verde" lo sposteremo dopo la tua risposta.
Gli effetti che descrivi potrebbero benissimo essere causati dal Pyemotes, a prescindere dal periodo. Personalmente ho avuto un problema simile dovuto probabilmente a qualche altra specie di acaro presente sulla vegetazione, mentre ho spesso a che fare con acari che attaccano gli insetti xilofagi dei miei allevamenti (rami e altri pezzi di legno tenuti in cassette), che fortunatamente mi producono quasi solo pruriti (ma ad altri danno effetti simili a quelli da te descritti).

Ci potrebbe essere anche un'altra possibile causa legata ai tarli o comunque ad insetti viventi nel legno: esistono dei piccoli imenotteri, chiamati Betilidi, simili a piccole formiche, parassitoidi di molte specie di xilofagi, che possono pungere l'uomo, dando anche loro effetti molto dolorosi (per me, più di quelli degli acari) e che durano parecchi giorni. Però, se fossero loro, le punture sarebbero generalmente di meno, isolate o in gruppetti di 3 o 4 in una stessa zona, e prima o poi vi capiterebbe di vederli. Soprattutto, ti accorgeresti probabilmente della loro presenza maneggiando la legna.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 23/05/2016, 6:47 
 

Iscritto il: 19/05/2016, 14:04
Messaggi: 3
Nome: Tania Coppa
Ah, scusate, non avevo notato la sezione "entomologia domestica" e mi sono iscritta perché di solito nei forum ci si iscrive....sono andata un po' in automatico.

In ogni caso, so dell'esistenza dello scleroderma, ma a quanto ho capito la sua puntura è dolorosa mentre qui non si sente niente, diciamo, mentre maneggi la legna non sentil e non vedi niente. Poi avverti del prurito, poi si formano delle macchioline rosse che, in un tempo variabile da poche ore a 24-48h, si trasformano in grossi pomfi rossi che prudono da star male x due gg , poi piano piano (molto piano) si riassorbono.

Però avevo letto che questa cosa dell'acaro del tarlo si chiama "dermatite estiva" perché avviene in estate.....quindi non ne ero certa.

Ora abbiamo portato via quella legna e se non ci saranno più punture allora saranno stati davvero i pyemotes.
In quel caso Spero solo di non aver portato tarli in casa con la legna, ho un solo mobile di legno massiccio, vorrei salvarlo. Ma questo ce lo dirà il tempo.

Grazie e scusate ancora il pasticcio nell'inviod del post.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 24/05/2016, 21:10 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
A me da Dermatologa capita di vedere spesso queste forme di "acariasi minore", cioè reazioni da ipersensibilità dovute a parassiti non specifici dell'uomo ma che causano lesioni anche molto pruriginose a seconda della sensibilità individuale...ora non so se è un caso ma particolarmente quest'anno ne ho viste una marea e nella maggioranza dei casi veniva fuori come possibile agente proprio il Pyemotes perchè i pazienti riferivano appunto di possedere legna da caminetto o mobili tarlati...che col caldo insolito di questo inverno abbiano proliferato più del solito? :roll:


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 29/05/2016, 22:15 
 

Iscritto il: 19/05/2016, 14:04
Messaggi: 3
Nome: Tania Coppa
Lo penso anche io.
Infatti non avendo uno spazio fuori (sto in appartamento), la legna era in garage, che essendo incassato fra case, scale, con due macchine dentro, l'asciugatrice ecc non e' mai andato a temperature molto fredde oi portando la legna in casa, senza magari bruciarla x un po' prob ho risvegliato gli acari.

Ho passato due mesi in cui credevo di diventare matta, anche perché solo io venivo punta in modo importante, gli altri solo una o due punture e se ne dimenticavano subito. Ma io il giorno di Pasqua (avevo portato via la legna per pulire) mi sono trovata la pancia piena di punture enormi, e tutti a dirmi che "avevo mangiato qualcosa" o che "avrvo preso una malattia dei bambini".... Che vacanze orrende che ho passato! Ho smontato tutto in cerca di insetti!
Solo quando altri membri della femiglia sono stati punti seriamente allora abbiamo finalmente capito il problema.

Ora non so se avrò il coraggio di accendere ancora il caminetto! La legna mi impaurisce.


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron