Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Infestazione di Camponotus vagus http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=68817 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | MiglioMyl [ 13/06/2016, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Infestazione di Camponotus vagus |
Salve ragazzi, sono qui per un problema con le stesse Camponotus vagus di cui ho chiesto l'identificazione in precedenza qui sul forum. Il problema è che, oltre al fatto che stanno facendo morire l'albero di ciliegio in cui hanno fatto il nido, ho scoperto che molte di queste formiche che vedo in giro (parecchie!) non provengono dall'albero ma bensì da un altro formicaio presente nelle assi di legno del soffitto del mio garage (che può contenere tre macchine vicine, per dare idea della grandezza) e che, a giudicare dal fatto che possano uscire da ben 3 delle 4 facciate dell'edificio, sembra avere già dimensioni importanti. Ora, per quanto la scelta non mi renda entusiasta, vorrei toglierle da lì prima che mi possa crollare il tetto in testa ma non so esattamente che opzioni possa avere, contando appunto le dimensioni ragguardevoli del nido. So anche che questa sezione non è per dare suggerimenti di disinfestazione, ma chiedo comunque se esiste qualcuno in grado di indirizzarmi verso la strada migliore. Colgo inoltre l'occasione per far notare come le informazioni reperibili da internet a riguardo delle Camponotus vagus parlino spesso, se non sempre, di nidi scavati unicamente nel legno marcio eppure le tavole del mio garage non sembrano essere marce e, soprattutto, il mio ciliegio è/era bello che sano, con tanto di ciliegie mature. Questo, unito ad altri dettagli non sempre precisi di alcuni articoli, mi è da spunto per quanto riguarda l'importanza della ricerca personale e diretta oltre a quella teorica. Sembra scontato, ma alcuni trascurano questo aspetto. Voi cosa ne pensate? |
Autore: | mantis96 [ 14/06/2016, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Infestazione di Camponotus vagus |
Generalmente non fanno il nido in alberi vivi, ma in parti morte di piante... e infatti le assi sono di legno morto! Per la disinfestazione devi contattare obbligatoriamente una ditta specializzata professionista. Come già indicato sul forum non si forniscono altri consigli sulla disinfestazione scusaci. |
Autore: | MiglioMyl [ 14/06/2016, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Infestazione di Camponotus vagus |
mantis96 ha scritto: Generalmente non fanno il nido in alberi vivi, ma in parti morte di piante... e infatti le assi sono di legno morto! È vero, ma per quanto riguarda il ciliegio l'albero è sano. Comunque immagino si tratti di casi isolati visto che in genere non viene detto. mantis96 ha scritto: Per la disinfestazione devi contattare obbligatoriamente una ditta specializzata professionista. Come già indicato sul forum non si forniscono altri consigli sulla disinfestazione scusaci. No ma ci mancherebbe, sono io che ho voluto provare a chiedere qui per avere pareri di persone più esperte di me prima di andare diretto da un disinfestatore. Grazie mille della risposta Giulio ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |