Autore |
Messaggio |
FedePo
|
Inviato: 30/03/2016, 13:19 |
|
|
Premesso che sono un amante degli insetti e che le mie condizioni igieniche sono buone: oggi a seguito di un piccolo prurito in testa mi sono grattato e ci ho trovato l'insettino di cui allego foto, se è qualcosa che è caduto da una pianta tutto bene, se è qualcosa che ha cercato o è riuscito ad usare il mio cuoio capelluto come casa sono meno felice  Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta? grazie 
|
|
Top |
|
 |
Mauwolf
|
Inviato: 30/03/2016, 15:08 |
|
Iscritto il: 29/03/2016, 18:06 Messaggi: 4
Nome: Mauro Malosti
|
Buongiorno io ho trovato un insetto simile in casa e credo ci abbia anche punto........purtroppo non si vede molto bene e ha le zampe ritratte. Potrebbe essere lo stesso tipo?
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 30/03/2016, 15:49 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Ciao, si tratta di una zecca. Ospite sicuramente non gradito da portarsi addosso.... Non sono in grado di dirti la specie e quindi la possibile provenienza. In attesa di altri interventi più qualificati, ti dico che di solito frequentano altri animali (cani, gatti, uccelli, animali selvatici...), che potrebbero essere all'origine dell'individuo che casualmente è finito sulla tua testa. Bisogna sapere se hai frequentato dei boschi, o dei prati, se vivi in città o in campagna, se hai animali o se vivi in una mansarda o sottotetto... Sulla base di questo si potrà capire se vivi vicino ad una possibile fonte di infestazione o se l'incontro è stato del tutto fortuito...  Mauwolf. Sì, credo si tratti proprio di una zecca anche in questo caso. No panic! 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 30/03/2016, 17:24 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Aggiungo solo che non è un Insetto,ma bensì un Aracnide... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Mauwolf
|
Inviato: 30/03/2016, 17:49 |
|
Iscritto il: 29/03/2016, 18:06 Messaggi: 4
Nome: Mauro Malosti
|
Caspita....grazie x la info, no so come sia finita in casa, ci sono dei metodi x eliminarla? Ne ho trovate 4/5 non vorrei ce ne fossero altre!
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 30/03/2016, 18:00 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5628 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Mauwolf, per caso ci sono nidi di piccioni nelle vicinanze? Il tuo esemplare sembrerebbe una zecca del genere Argas, legata appunto ai piccioni.
|
|
Top |
|
 |
Mauwolf
|
Inviato: 30/03/2016, 18:10 |
|
Iscritto il: 29/03/2016, 18:06 Messaggi: 4
Nome: Mauro Malosti
|
Si potrebbe essere, abito in un paesino e nei sottotetti anche delle case vicine c'è qualche piccione.......esistono prodotti da dare in casa? Tenendo presente che ho dei bimbi piccoli. Grazie mille
|
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 30/03/2016, 18:14 |
|
|
magosti ha scritto: Ciao, si tratta di una zecca Grazie Mauro, meglio una zecca che un pidocchio, trovarsela nei capelli non è il massimo davvero. Grazie per l'informazione starò attento all'ambiente in cui vivo.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 30/03/2016, 20:03 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Ospite ha scritto: magosti ha scritto: Ciao, si tratta di una zecca Grazie Mauro, meglio una zecca che un pidocchio, trovarsela nei capelli non è il massimo davvero. Grazie per l'informazione starò attento all'ambiente in cui vivo. Insomma,forse meglio aver in testa pidocchi che zecche... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 30/03/2016, 20:34 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Andricus ha scritto: Mauwolf, per caso ci sono nidi di piccioni nelle vicinanze? Il tuo esemplare sembrerebbe una zecca del genere Argas, legata appunto ai piccioni. Ciao Marco, a me sembra più un Ixodide che un Argaside, visto lo scudo chitinizzato del dorso  . Non credo c'entrino i piccioni, la causa penso sia da ricercare altrove (forse trasporto passivo di Mauwolf, o di qualche animale domestico  ).
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 30/03/2016, 21:06 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5628 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Alessio89 ha scritto: Andricus ha scritto: Mauwolf, per caso ci sono nidi di piccioni nelle vicinanze? Il tuo esemplare sembrerebbe una zecca del genere Argas, legata appunto ai piccioni. Ciao Marco, a me sembra più un Ixodide che un Argaside, visto lo scudo chitinizzato del dorso  . Non credo c'entrino i piccioni, la causa penso sia da ricercare altrove (forse trasporto passivo di Mauwolf, o di qualche animale domestico  ). Alessio, tu ti riferisci per caso a quella ritratta nella foto grande del primo messaggio, postata da FedePo? Perché io mi riferisco a quella visibile cliccando su "image.jpeg", nel secondo messaggio della discussione e postata da Mauwolf, che a me sembra proprio identica agli Argas La prima invece è proprio un Ixodidae come dici te  Forse del genere Dermacentor? 
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 30/03/2016, 22:06 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Aaaah, nella fretta ho fatto confusione con i nomi, e quella di Mauwolf non l'avevo proprio vista. Scusa Marco Ma cosa sono, due richieste di identificazione in una? 
|
|
Top |
|
 |
Mauwolf
|
Inviato: 22/12/2016, 18:22 |
|
Iscritto il: 29/03/2016, 18:06 Messaggi: 4
Nome: Mauro Malosti
|
Grazie mille per le risposte, ora vi chiedo se ci sono dei metodi per combatterle. Come devo fare per eliminarle?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/12/2016, 21:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Come sapete, di aracnidi ne so ben poco, ma a me quello della foto di Mauwolf ricorda un opilione morto che ha perso tutte le appendici. Mi sembra di vedere i caratteristici occhi, però con la foto sfocata non si capisce bene. Per curiosità, si potrebbero sapere le dimensioni? Nel caso fosse un opilione sarebbe, ovviamente, innocuo (da morto, ancor di più).
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 22/12/2016, 21:58 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Dovrebbe essere un Argas reflexus, ma di sicuro è un Argas. Le zecche molli pungono di notte senza "attaccarsi" all'ospite, un po' come le cimici dei letti. Sono certamente collegata alla presenza di uccelli (nidi di uccelli) ma i problemi si manifestano normalmente quando gli uccelli vengono scacciati e le zecche devono trovare qualche altro ospite. R
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
|