Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pidocchi del pube, della testa o pulci?? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=70193 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Min [ 12/08/2016, 0:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
Buonasera a tutti, premetto che mi dispiace veramente occupare il Vostro tempo; avrete sicuramente cose più interessanti da fare, eppure spero riusciate a risolvere questo rompicapo/puzzle. Come tanti altri, sono in cerca di aiuto e ringrazio fin da ora chi vorrà dedicare un po' del suo tempo a leggere il mio messaggio. Spero non risulti troppo complicato da capire, perchè abbiamo fatto molti spostamenti. Sono mamma di un bellissimo bimbo di due anni; cinque settimane fa sono andata nella "seconda casa" dei nonni nel centro della Croazia, poi a Vienna dove abitiamo col papà per due giorni (dove mio figlio si è preso una zecca), in Italia con mio figlio e un'amica dai miei per altri due giorni da dove siamo ripartiti in vacanza..destinazione Croazia (questa volta "prima casa", quella al mare), dove è cominciato il nostro calvario.. Due giorni dopo essere arrivati nella casa al mare (recentemente rinnovata, travi vecchie in legno, scale, pavimenti e mobili in legno), ho notato che mio figlio si grattava il petto prima di addormentarsi quasi avesse la carta vetrata al posto delle unghie..ho acceso la lucina del telefono e mi sono accorta che sulla pancia di mio figlio, dunque più in basso rispetto al punto in cui si grattava, c'era una sorta di piccolo neo nero, ma essendo certa non ne avesse, l'ho estratto con un ago sterile, anche se con parecchie difficoltà...ciò che potevo vedere ad occhio nudo era una specie di sottilissimo tubicino o pelo, praticamente trasparente, conficcato nella parte interna della pancia con a capo questo punto nero. Il "tubicino" (ehmm..scusate i termini tecnici ![]() ![]() Siamo tornati a Vienna, dove siamo domiciliati e nonostante una marea di precauzioni e misure preventive, ci siamo accorti di avere ciò che chiamo pulci, in casa. Abbiamo chiamato la ditta di disinfestazione e abbiamo risolto il problema in ca. una settimana dalla disinfestazione. Io sono ripartita, destinazione seconda casa dei nonni e sia in macchina che una volta arrivata lì mi sono accorta immediatamente di qualcosa che mi mordeva. La stessa sera ho cominciato ad avere prurito nelle parti intime e il giorno dopo nei capelli. Ho trovato nella zona del pube i piccoli parassiti neri attaccati alla pelle, nei capelli invece dei parassiti rossi. Dopo shampoo, rasatura e shampoo (a parte il rossore), sto meglio. Sul capo ne ho ancora qualcuno, ma la cosa che mi stupisce è che non somigliano affatto alle pulci nere che ho trovato sull'inguine e a quelle che mio figlio e noi avevamo in testa al mare...per dirla in breve, queste saltano pochissimo e si vede al loro interno sangue fresco, avvolto da un corpo semi trasparente/giallognolo. Sono anche tondeggianti, mentre quelle che abbiamo "sperimentato" (o meglio, che hanno sperimentato noi e il nostro sangue) erano più longilinee e nere, non si vedeva alcuna traccia di sangue all'interno del loro corpo.. Il mio problema è che non capisco a. come e perchè ce li siamo presi (sono una maniaca dell'igiene!), b. come mai quelli neri si siano focalizzati sul pube..o per dirla in breve..perchè siano diversi da quelli rossi sui capelli. Aggiungo che non abbiamo animali, mio figlio va a equitazione (l'ultima volta ci è andato due mesi e mezzo fa, qui, nella seconda casa) e che ho rapporti solo con mio marito. In genere indossavo vestiti corti o pantaloncini corti e ora non capisco se ciò che ci/mi ha attaccato sia una o più specie diverse di parassiti. A parte gli ultimi due, a me sembrano tutti identici...l'unica cosa che ho capito è che questa seconda casa o la macchina potrebbero essere il "ground zero". Voi cosa dite?? Info utili: Gli unici a guidare in questi giorni la macchina siamo stati mio marito ed io, l'unica ad andare nella seconda casa sono io. Mio figlio spesso dorme con noi nel lettone. Vi allego le foto e spero vivamente qualcuno mi possa aiutare a riconoscere queste bestioline...senza conoscerle non so cosa sto affrontando e non ho la più pallida idea di come risolvere la situazione una volta per tutte. Scusate la risoluzione, non ho lo scanner e questo è il massimo che sono riuscita a fare. Tra l'altro...ho un sacco di punture in faccia attorno all'attaccatura dei capelli. Al mare mi pungevano prevalentemente sul cuoio capelluto, sull'inguine, sul collo e sulle gambe (non in faccia). Nella seconda casa, le punture si concentrano sull'inguine e sulla testa. Questi sono quelli che danno i colpi bassi. Dimensione parassita 1 - 1,2 mm http://imgur.com/xCl3I3v http://imgur.com/FZTlD80 Questi invece vanno di testa.. http://imgur.com/QGCUUu2 http://imgur.com/cDIElbc http://imgur.com/jCC2kc8 Questa è una delle uova recenti che ho trovato..simile a un chicco di riso, ma più corto, tondeggiante e senza il "filo nero" che ho trovato sul lettino di mio figlio. http://imgur.com/FZTlD80 Ancora grazie alla buona anima che mi aiuterà!!!!!!!! ![]() |
Autore: | mantis96 [ 21/08/2016, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
Min ha scritto: Ovviamente eravamo già corsi in farmacia a prendere lo shampoo contro i pidocchi e abbiamo cominciato a disinfestare casa, lavare tutto, abbiamo anche spruzzato biokill su ogni angolo e superficie (ca. 3 litri e mezzo), pure in macchina (ahimè!) e siccome il problema non si risolveva, dopo due settimane abbiamo usato i fumogeni e siamo andati via da lì. Gentilissima le soluzioni fai da te sono sempre da evitare soprattutto in queste situazioni. Occorre sempre contattare subito un medico (come ha fatto successivamente) e una ditta specializzata che sa identificare l'infestante e quindi usare il principio attivo più efficace e sicuro. Gli insetticidi domestici vanno usato solo su un numero limitato di esemplari e del tipo per cui è studiato. Min ha scritto: La dermatologa ci ha confermato acari, anche se ha escluso scabbia (sebbene lasciassero tracce simili a graffi) e ci ha prescritto benzoato di benzile. Io non l'ho voluto applicare sulla pelle di mio figlio perché bruciava troppo già sulla mia e, avendo escluso la scabbia, ho aspettato di andare via di lì per vedere se si risolvesse il problema Non seguire i consigli medici è nei diritti del paziente, ma poi occorre affrontarne le conseguenze. La scabbia è un'infestazione da acari che scavano nel derma e se ne nutrono. Non è detto che si risolva spontaneamente con un'accurata igiene, inoltre è molto contagiosa anche per contatto. Min ha scritto: a. come e perchè ce li siamo presi (sono una maniaca dell'igiene!) Purtroppo non sempre l'igiene è sufficiente, così come un altissimo livello di pulizia non è detto che porti più benefici di un livello normale. (fonte: https://www.youtube.com/watch?v=FS3LcIURelY) Min ha scritto: b. come mai quelli neri si siano focalizzati sul pube..o per dirla in breve..perchè siano diversi da quelli rossi sui capelli. Aggiungo che non abbiamo animali, mio figlio va a equitazione e che ho rapporti solo con mio marito. In genere indossavo vestiti corti o pantaloncini corti e ora non capisco se ciò che ci/mi ha attaccato sia una o più specie diverse di parassiti. Purtroppo dalle foto non si riesce ad identificare nemmeno l'ordine di appartenenza quindi non posso spiegare la presenza di due diverse tipologie di infestante, ma potrei proporre l'idea che siano la stessa specie a due stadi di crescita diversi. Spesso capita che gli stadi giovanili siano leggermente diversi da quelli adulti. Non esistono infestanti che si trasmettono per via sessuale. Quella di indossare pantaloncini corti in zone boschive o prati è una pessima abitudine che aumenta la probabilità di incontri spiacevoli, anche se ampiamente diffusa. Se invece è stata in località urbane o comunque non selvatiche non c'è problema. Improbabile che l'equitazione c'entri qualcosa dati i periodici controlli veterinari. (ma a 2 anni come fa a fare equitazione? la patente A, quella base, richiede almeno almeno i 4 anni). Il mio debole parere è quello di ricontattare un dermatologo per richiedere un parere portando alcuni infestanti (almeno 1-2 per tipo) da mostrare. Provi a catturarne più che può in un barattolino, si conserveranno anche in caso di morte per mesi. In accordo col medico può valutare di contattare nuovamente un disinfestatore per una pulizia completa (auto inclusa per sicurezza). Può anche contattare la ASL/AUSL/USL più vicina che si occupa anche di queste cose e ha esperti veterinari in grado di identificare l'infestante. Le devo ricordare (anche se lo saprà già) che nessuno nel forum è autorizzato a rilasciare consigli su come eradicare infestanti, né consigli medici. Spero che risolva presto il suo problema. |
Autore: | Ayakuccia [ 21/08/2016, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
L'anno scorso mi è capitato un caso simile...ti dirò la mia impressione: difficilmente le infestazioni da parassiti sono "di gruppo", cioè date da diverse specie, in condizioni igieniche normali se si viene "assaliti" si tratta di un unico parassita. Detto ciò risaliamo al primo episodio: quelli da te descritti come "fili" nella pelle del tuo bimbo potrebbero banalmente essere pulci (non necessariamente dell'uomo) in fase giovanile, spesso succede che ci siano infestazioni veramente massicce di "micropulci" in case dove magari prima era vissuto un gatto o un cane e che "abbandonate" senza ospite da cui nutrirsi rimangono di piccole dimensioni e "attendono" l'arrivo di un nuovo ospite,che letteralmente assalgono. Non so spiegare meglio questo fenomeno non essendo entomologa, spero che qualche utente del forum più competente di me lo faccia ![]() Tieni conto che è davvero difficile liberarsi delle pulci quando sono in numero così elevato e quindi probabilmente quando hai fatto la disinfestazione le hai finalmente uccise ma nel frattempo eravate tutti irritati dalla crema acaricida (che probabilmente è stata inutile soprattutto sulla pelle....gli acari dell'uomo ovvero la scabbia non si vedono certo ad occhio nudo e gli acari visibili a occhio nudo come quello dei piccioni non si ammazzano con l'acaricida sulla pelle ma con quello per l'ambiente ![]() Le pulci, i pidocchi, le piattole sono tutti insetti visibili e non si possono confondere tra loro, nel mio mestiere basta un banale dermatoscopio per fare una diagnosi di certezza ![]() Quindi secondo il mio parere riassumerei il tuo caso come un'infestazione di pulci che probabilmente hai eiminato dalla casa ma non dalla macchina (dovevi disinfestare entrambe) e che si è trascinata per molto tempo, per cui tutti voi avete sviluppato una sorta di "ipersensibilità" al prurito come spesso accade nelle parassitosi, in partica la cute è stata stimolata a lungo dalla presenza di parassiti e quindi molte cellule sono rimaste sul "chivalà" pronte a sparare istamina e altre sostanze che danno prurito...è un meccanismo ancestrale per fa sì che l'animale si gratti e si liberi dei parassiti stessi. Tutto il resto è dovuto solo alla fobia derivata dalla prima infestazione e non credo tu abbia nè le piattole (che non sono certo parenti delle pulci e meno che mai si possono confondere con esse e vivono strettamente attaccate ai peli pubici) nè i pidocchi (che non sono rossi e le uova stanno attaccate ai capelli)...probabilmente quelle cose rosse che hai trovato in testa sono banali croste da grattamento e quelle nere trovate nel pube sono peli sottopelle o pelucchi dei vestiti. Affermo questo perchè la paziente che avevo seguito io aveva avuto la stessa esperienza dopo aver avuto una brutta esperienza con le cimici dei letti ed era fermamente convinta di avere ancora le stesse cose dopo mesi, mi descrisse le numerose "cose" che si trovava addosso e che secondo lei le causavano prurito "mordendola": uova, insetti neri, insetti bianchi...e io per completezza le chiedi di portarmi quelle che trovava usando un pezzo di scotch su carta. Mi portò una decina di "campioni" e io li guardai tutti con il mio dermatoscopio (che ingradisce di 20x) e si rivelarono essere pelucchi, pezzi di vegetali, pezzi di pelle morta e un piccolo moscerino identificato grazie a questo forum come pappatacio che peraltro non morde nemmeno ![]() Procurati una buona lente e cerca di fare delle foto attraverso di essa e ti accorgerai che probabilmente non tutto è quello che appare ![]() Spero di esserti stata utile ![]() |
Autore: | aguaplano [ 21/08/2016, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
mantis96 ha scritto: Non esistono infestanti che si trasmettono per via sessuale. A me risulta che Pthirus pubis si trasmette per contatto durante i rapporti sessuali. E' un problema che riguarda soprattutto adolescenti molto attivi sessualmente che hanno contatti con numerosi partner. Può insediarsi anche vestendo i panni di altri, per esempio nei camerini dei negozi quando si indossino abiti provati da soggetti interessati dalla presenza di questo acaro. E infatti, quest'ultimo tipo di trasmissione riguarda principalmente le donne. Saluti |
Autore: | Glaphyrus [ 21/08/2016, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
Per quel che può valere, da entomologo, concordo pienamente con l'opinione di Manuela/Ayakuccia. |
Autore: | Glaphyrus [ 21/08/2016, 13:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
aguaplano ha scritto: [...]dalla presenza di questo acaro. In realtà, insetto. |
Autore: | aguaplano [ 21/08/2016, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
Glaphyrus ha scritto: aguaplano ha scritto: [...]dalla presenza di questo acaro. In realtà, insetto. Giusta precisazione ![]() |
Autore: | Ayakuccia [ 21/08/2016, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
aguaplano ha scritto: mantis96 ha scritto: Non esistono infestanti che si trasmettono per via sessuale. A me risulta che Pthirus pubis si trasmette per contatto durante i rapporti sessuali. E' un problema che riguarda soprattutto adolescenti molto attivi sessualmente che hanno contatti con numerosi partner. Può insediarsi anche vestendo i panni di altri, per esempio nei camerini dei negozi quando si indossino abiti provati da soggetti interessati dalla presenza di questo acaro. E infatti, quest'ultimo tipo di trasmissione riguarda principalmente le donne. Saluti confermo, in pratica la piattola si comporta esattamente come i pidocchi e non salta, ma passa di pelo in pelo (come Tarzan tra una liana e l'altra ![]() ![]() ![]() |
Autore: | mantis96 [ 22/08/2016, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
E' vero al P. pubis non avevo pensato ![]() Grazie per le informazioni Ayakuccia. Credo di esprimere un'opinione comune dicendo che è un sollievo avere una dermatologa in questa sezione del forum ![]() |
Autore: | Falena* [ 23/08/2016, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
Ho letto la brutta avventura della signora, spero ben risolta ormai, anche se non ha più scritto. Ho apprezzato il pacato chiarimento della dottoressa. Io non sono andata in nevrosi da parassitosi ma é capitata anche a me una terribile invasione di pulci in appartamento, venute non si sa da dove (forse da una scatola dalla cantina). Ero morsicata sulle gambe e avevo piccoli puntini rossi come segni. Gli stessi che mi ero ritrovata al ritorno da un viaggio in India fai da te in hotel da 5$ a notte! Le pulci mi aspettavano pure sull'accappatoio per assalirmi appena uscita dalla doccia. L'unica che non le aveva era la gatta! Le ho combattute per una intera estate, con ogni genere di insetticidi di cui riempivo casa, ne uscivo due giorni, rientravo e vedevo le pulci che si rotolavano e saltavano nella polvere insetticida. Ho usato gli spray più potenti in commercio, le bombolette che uccidono calabroni lunghi un dito e queste bestioline riapparivano alla schiusa delle uova. Questo lo devo dire per evitare di inquinare ed uccidere altre specie di insetti... Il problema l'ho risolto facendomi prestare una vaporella 100 gradi e passando ogni fuga, battiscopa e spiraglio con quello. Dopo aver fatto un disasto con questi dannosi prodotti chimici ho scoperto che il problema si risolve solo col vapore, tutto in un giorno. Senza danni per noi, gli altri animali e per l'ambiente. Ho scoperto l'acqua calda! |
Autore: | Ayakuccia [ 23/08/2016, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
Falena* ha scritto: Dopo aver fatto un disasto con questi dannosi prodotti chimici ho scoperto che il problema si risolve solo col vapore, tutto in un giorno. Senza danni per noi, gli altri animali e per l'ambiente. Ho scoperto l'acqua calda! Pensa te...la prossima volta che mi capita darò questo consiglio .... A volte le cose semplici funzionano ![]() |
Autore: | Ayakuccia [ 23/08/2016, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
mantis96 ha scritto: Grazie per le informazioni Ayakuccia. Credo di esprimere un'opinione comune dicendo che è un sollievo avere una dermatologa in questa sezione del forum ![]() Grazie, troppo buono ![]() |
Autore: | Ospite [ 26/08/2016, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
Anche io, tanti anni fa, mi sono trovato coperto (centinaia di individui) di pulci per essere entrato in una cantina del centro di Milano assolutamente deserta e ben chiusa ma frequentata (anni prima!) da gatti. In pochi minuti c'è stato letteralmente un assalto! Ho dovuto darmela a gambe e, una volta all'aperto, procedere ad una drastica pulizia, con spogliarello ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Falena* [ 29/08/2016, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
Concordo e mi unisco alla stima per "Ayacuccia". Sono nuova ma ho apprezzato con quanta chiarezza, rispetto e professionalità ha spiegato che, a volte, per capire e risolvere un problema è meglio guardare in una buona lente entomologica invece che nelle nostre paure. Brava. Per essere un buon dermatologo bisogna essere anche buoni psicologi. Ed avere la capacità e umiltà di imparare dalle esperienza altrui. Come dovremmo fare tutti per tutta la vita. |
Autore: | Falena* [ 29/08/2016, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pidocchi del pube, della testa o pulci?? |
Ospite ha scritto: Anche io, tanti anni fa, mi sono trovato coperto (centinaia di individui) di pulci per essere entrato in una cantina del centro di Milano : Brutta sensazione vero? Io entrai in farmacia e chiesi qualcosa contro le morsicature di pulci e mi mise sul bancone due collarini antipulci per cani e gatti. Io chiesi: "me li devo mettere alle caviglie?" ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |