Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 10:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Psocotteri e libri



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Psocotteri e libri
MessaggioInviato: 26/08/2016, 13:25 
 

Iscritto il: 25/08/2016, 20:59
Messaggi: 2
Nome: Ignazio Deganis
Buongiorno a tutti,

avrei alcune domande sugli Psocotteri dei libri; sul web se ne leggono di tutti i colori, ma in questo forum mi sembra che ci sia gente obiettiva e competente.
Veniamo al dunque... Ho una piccola biblioteca privata di circa 2'200 volumi (non ho un censimento recente ma la cifra dovrebbe essere questa), e da qualche settimana ho notato dei piccoli insettini sollazzarsi beatamente sui miei libri. Sono delle bestiole di 1 mm o meno, con colori che vanno dal marrone chiaro al grigio. Facendo una ricerca sul web, sono arrivato alla conclusione - forse errata, chi lo sa - che potrebbero essere Psocotteri, o come gli chiamano i britannici, booklice. Essendo un maniaco della carta stampata, a sentire parlare di "pidocchi dei libri" sono andato nel panico; già mi vedo la mia collezione di volumi sbriciolarsi a vista d'occhio. Passato lo sgomento iniziale, ho cercato di capire questi balordi chi sono e cosa fanno. Conclusioni: amano l'umidità. Io abito in una casa di tre piani (cantina interrata, pianterreno e primo piano), e i libri sono un po' ovunque. Ho cominciato a vedere questi insetti passeggiare nelle librerie al primo piano; non tanti, diciamo 2 o 3 ogni 200 libri. E qui la prima domanda: si potrebbe parlare di infestazione? Ovviamente ho guardato in superficie, per quello che ne so, spostando i libri potrebbero essercene sotto a migliaia. Sempre sul web ho cercato di capire che reali danni ai libri potrebbero causare. Ovviamente i rivenditori di spray disinfestanti asseriscono che sono distruttori di intere biblioteche, ma è realmente così? Il passo successivo è stato cercare di capire come liberarmene. Visto che l'idea di spargere spray e prodotti chimici ovunque non mi fa impazzire (molti libri sono anche in camere da letto), ho optato per i rimedi della nonna: alloro sugli scaffali (prossimamente lavanda) e spolverare i libri settimanalmente! Serve realmente a qualcosa? Riguardo all'umidità, sto vagliando l'idea di acquistare un deumidificatore. In ogni caso, i locali sono abbastanza arieggiati, finestre e pozzi luce della cantina sono aperti quasi tutto il giorno. Ho anche acquistato una dozzina di piccoli deumidificatori con il sale, ma mi convincono poco. In sé l'umidità a casa mia non dovrebbe essere un problema drammatico, in 30 anni non ci sono macchie di umidità sui muri, nemmeno in cantina (piastrellata ed intonacata). Però credo sia innegabile che in questi mesi si sia creato un ambiente favorevole per questi esserini. Il problema, per l'acquisto di un deumidificatore, è sostanzialmente che ho i libri in 8-10 locali diversi (non sono grandi, massimo 20 metri quadrati, ma sono tanti). Per cercare di ridurre il tasso di umidità basterebbe lasciare l'apparecchio a tutto gas in un locale un giorno, e spostarlo in un altro il giorno dopo, oppure dovrebbe andare ininterrottamente e senza interruzioni al fine di essere efficace? Perché se così fosse dovrei comprarne 10, con un costo esorbitante ed un consumo energetico da impianto industriale. Ripeto, di questi insettini non ne vedo mai più di 5-6 alla volta su 2000 e rotti libri, ma mi limito a guardare la parte superiore e le coste dei libri. Tuttavia ho come chiodo fisso l'immagine di queste bestiole che se la spassano sotto o dietri i miei volumi, danneggiandoli pesantemente. In ogni caso sono disposto a prendere le misure necessarie per contrastare il fenomeno, tuttavia vorrei cercare di capire quale esse possono essere. In attesa di un vostro eventuale feedback, vi auguro una buona giornata.

Syd


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri e libri
MessaggioInviato: 26/08/2016, 14:08 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ciao Syd,
anche se le tue preoccupazioni mi sembrano eccessive, è giusto che tu prevenga eventuali danni in presenza di un tasso di umidità che potrebbe portare problemi (ma attento alle muffe!!!).
Io ho subito danni da pesciolini d'argento, che mangiano proprio carta, non ho mai riscontrato danni da psocotteri che, evidentemente, possono farli ma in tempi molto molto lunghi.
L'unica soluzione alternativa al controllo dell'umidità è la via "chimica". Sia che tu usi foglie di alloro (assolutamente inutili) o deltametrina.
Ti suggerisco tre metodi ad impatto chimico crescente (ma tutti piuttosto "tranquilli" per la salute tua, dei tuoi coabitanti non appartenenti alla classe degli insetti e dell'ambiente in generale).
Primo metodo: polvere di piretro (un'alternativa più efficiente alle foglie di alloro). Non so quanto sia reperibile nei supermercati o dai rivenditori di insetticidi, forse la trovi più facilmente in rete o nelle erboristerie. Gli psocotteri la dovrebbero sgranocchiare morendo. Purtroppo la durata della sua efficacia non è molta (non saprei però quantificarla in ambiente domestico), l'effetto è piuttosto lento, ed i risultati non del tutto certi. Si tratta in altre parole di un metodo "certosino" che richiede grande applicazione e va seguito nel tempo, ma i problemi tossicologici sono assolutamente inavvertibili. PS (sul primo metodo): non lasciarti convincere ad usare prodotti a base di piretro liquidi, sono inutili.
Secondo metodo: esche per scarafaggi e/o formiche. Qui c'è una grande varietà di prodotti disponibili. Io ho ottenuto buoni risultati in casa mia usando le esche da scarafaggio che vendono nei supermercati "a casetta". Le ho però sfasciate ed ho estratto l'esca (una specie di pillola) perché lepisme (pesciolini d'argento) e psocotteri non riescono ad entrare nella trappolina da scarafaggio. Le esche si noascondo qua e là, meglio DIETRO i libri. Ci vuole un po' di pazienza a smontare le trappoline per scaraffaggi ma le "pillole" hanno una lunga efficacia ed il trattamento, anche se i risultati non sono immediati, normalmente riesce bene. Problemi potrebbero nascere se hai animali domestici che, trovata una pasticca, se la mangino. PS (sul secondo metodo): le esche per scarafaggi in pasta sono eccezionali per gli scarafaggi ma non abbiamo la più pallida idea se funzionino per gli psocotteri, devi usare esche "secche".
Terzo metodo: insetticida chimico. Visto che si usa un insetticida meglio non andarci leggeri, procuratene uno a base di deltametrina PUNTO. Distribuiscilo puro sulle superfici libere degli scaffali che ospitano i libri e sulle pareti dietro i libri (PROVARE SEMPRE SE MACCHIA O DANNEGGIA PRIMA DI DISTRIBUIRLO). Va bene anche quello che si una in agricoltura (Decis), che è bello concentrato, o quelli per uso domestico. La deltametrina ha una tossicità acuta inferiore al sale da cucina, è forse il più potente insetticida oggi in commercio e persiste, all'interno, per anni. Il problema è che non posso rassicurarti sui suoi effetti a lungo termine, potrebbero anche non esserci, ma io non mi ci laverei i denti. PS (sul secondo metodo): se c'è anche del Pyperonilbutossido insieme alla Deltametrina va bene, ma non usare comprare miscele di insetticidi (normalmente mescolano la Deltametrina con altri prodotti per motivi che qui sarebbe troppo lungo spiegare).
R


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: