Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Possibile punteruolo del grano? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=70958 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | RossRoss [ 14/09/2016, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Possibile punteruolo del grano? |
Salve, mi chiamo Rossella e scrivo dalla provincia di Napoli. Da un mese circa trovo in giro per casa quello che sospetto essere un punteruolo del grano. Spero di essere riuscita a postare la foto, ma in caso contrario mi perdonerete: non ho il PC sotto mano e devo arrangiarmi con lo Smart Phone. Ad ogni modo, anche leggendo altri topic di questo forum, mi sono fatta una idea di cosa possa trattarsi, sebbene io resti comunque in attesa di avere la vostra sicura determinazione. Sospitando si trattasse di un punteruolo del grano, sono andata a controllare la mia dispensa e ovunque potesse esserci del cibo, ma nulla, è tutto intatto e sano. Il fatto è che io trovo questi insetti soprattutto in cameretta e nel bagno dove ovviamente vi sono gli alimenti di cui leggo essere ghiotti Vi chiedo dunque, possono attaccare anche il legno? Ho in camera delle sedie vecchie e tarlate che sono in procinto di gettare, possibile che siano attirare da quello? Grazie a chi vorrà aiutarmi e grazie soprattutto perché grazie a voi ho scoperto un mondo che credevo potesse solo terrorizzarmi e invece... mi interessa! |
Autore: | Julodis [ 20/09/2016, 7:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Possibile punteruolo del grano? |
E' effettivamente un Sitophilus, ma non Sitophilus granarius, ovvero il punteruolo del grano, bensì Sitophilus oryzae o Sitophilus zeamais, due specie molto simili, non distinguibili da questa foto, che attaccano preferibilmente riso e mais, come si capisce dai nomi. Non sono xilofagi, per quanto ne so, almeno non allo stato larvale, quello nel quale fanno danni, anche se in natura si trovano spesso adulti rifugiati sotto corteccia durante l'inverno, per ripararsi dal freddo. Il fatto che si trovino in locali dove non hai alimenti adatti a loro non è così strano. Volano molto bene e si spostano per casa. Magari sono locali dove si concentrano perché attirati dalla luce che entra dalle finestre, o da qualche condizione particolare. Se i ritrovamenti sono sporadici, potrebbero anche arrivare da fuori, se frequenti, devi avere qualche sacchetto di riso/mais, farina gialla, ecc. dimenticato in qualche angolo, che loro hanno colonizzato. |
Autore: | RossRoss [ 20/09/2016, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Possibile punteruolo del grano? |
Grazie per la risposta. Mi scuso ancora una volta per aver inserito diversi post/richieste e spero che i mod. evitino la pubblicazione dei doppioni. Cita: Volano molto bene ...A dire il vero non li ho visti volare. Ne ho chiuso uno in un piccolo recipiente trasparente per osservarlo meglio, e credo non abbia ali (tra l'altro sono stupita della sua capacità di resistenza: è morto dopo più di tre giorni!). Certo si sposta con una certa velocità, per cui sì, magari prima o poi troverò il loro cibo dimenticato da qialche parte o forse l'ho già gettato senza aprirlo e rendermi conto della loro presenza. |
Autore: | RossRoss [ 26/09/2016, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Possibile punteruolo del grano? |
Buongiorno. Continuano gli avvistamenti dei punteruoli, sempre in numero tutto sommato ridotto (il massimo è stato 3 in un giorno) e sempre in stanze dove non ci sono alimenti. Soprattutto in prossimità della finestra e di un battiscopa. Non che siano particolarmente fastidiosi, tanto più che non li vedo volare (a proposito, l'esemplare che ho rinchiuso nel contenitore, una volta morto, ha effettivamente mostrato le ali!). A questo punto vorrei chiedervi ancora qualche informazione, soprattutto per comprenderne il comportamento: - il punteruolo che ho fotografato è allo stadio adulto? - dopo aver "colonizzato" una derrata alimentare, fanno un nido? - accumulano cibo? Come le formiche, per intenderci? - se no, sono alla ricerca di altri alimenti da colonizzare? - sono in grado di penetrare materiali come imballaggi di plastica, cartone? - prediligono un periodo per depositare le uova? - quali luoghi prediligono per depositare le uova? - quanto dura l'incubazione? - quanto lontano possono volare? Grazie a chiunque voglia rispondermi. |
Autore: | Julodis [ 26/09/2016, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Possibile punteruolo del grano? |
Visto che non ti risponde nessun altro (e sul Forum abbiamo anche degli specialisti di questo gruppo di Coleotteri), se ti fidi, continuo a risponderti io. - il punteruolo che ho fotografato è allo stadio adulto? Certamente si. I Coleotteri hanno stadi di sviluppo molto differenziati: uovo, larva (con più stadi, molto differenti da gruppo a gruppo, ma sempre diversi dall'adulto, e mai alati), e adulto (in molte specie alato, con 4 ali, di cui le due anteriori trasformate in elitre protettive del secondo paio, che è quello che serbe per volare - per questo non le vedevi - anche se vi sono diverse specie in cui il secondo paio di ali è atrofizzato e non volano più, ed altre in cui si riduce anche il primo paio). In tutti gli insetti "superiori", a metamorfosi completa, solo l'adulto ha le ali e vola, negli altri si sviluppano più gradualmente, ma solo nell'adulto sono funzionali. - dopo aver "colonizzato" una derrata alimentare, fanno un nido? Non fanno un vero e proprio nido, come del resto la maggior parte dei Coleotteri. In questi la femmina depone le uova singolarmente, in natura sulle cariossidi di grano, riso, mais, ecc., secondo la specie, in ambienti artificiali, si adattano a deporre sulla pasta, farina, ed altri prodotti a base di grano, riso e mais, e simili. Ogni larva si sviluppa per conto suo, e giunta a maturità forma una pupa (simile, per certi aspetti, a quella di una farfalla, ma ovviamente molto piccola) in cui si trasforma in adulto (quando attaccano gli spaghetti si vedono le cellette contenenti le pupe nello spessore dello spaghetto stesso). Quando gli adulti escono, si accoppiano e depongono altre uova lì vicino, se trovano un substrato adatto, o altrove. - accumulano cibo? Come le formiche, per intenderci? No. - se no, sono alla ricerca di altri alimenti da colonizzare? Gli adulti esistono solo per un motivo: riprodursi. Per cui, se non trovano posti adatti per deporre le uova dove sono, si spostano altrove. - sono in grado di penetrare materiali come imballaggi di plastica, cartone? Il cartone lo possono penetrare, la plastica di solito no, ma se sottile possono riuscirci. Comunque, se le confezioni sono ben chiuse e non vengono lasciate da qualche parte troppo a lungo, di solito il contenuto si salva. Tieni conto che a volte capita che le uova siano già nel prodotto prima dell'acquisto, ed in quel caso puoi trovare confezioni attaccate anche se da fuori non vedi traccia alcuna. Se comunque non lasci troppo tempo in casa riso, ecc., non ci sono problemi (anche se ci fosse qualche uovo, sarebbe impossibile da vedere e comunque non sarebbe un problema mangiarlo (non si vede, non si sa che c'è, non si sente, e non fa male, anzi sono proteine nobili, per cui tanto vale non pensarci). - prediligono un periodo per depositare le uova? In casa penso che perdano la sincronizzazione col ritmo stagionale, e fanno diverse generazioni all'anno. Ormai sono diventati cosmopoliti, grazie proprio a noi uomini. - quali luoghi prediligono per depositare le uova? Vedi sopra. - quanto dura l'incubazione? Non ne ho idea. Se intendi il periodo tra la deposizione dell'uovo e la sua schiusa, credo vada da giorni a settimane. - quanto lontano possono volare? Chilometri. |
Autore: | RossRoss [ 26/09/2016, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Possibile punteruolo del grano? |
Grazie mille, Julodis. Sei davvero gentile. Continuerò ad osservare i miei pacifici amici. Ancora non riesco a trovarne la fonte nonostante ripetute ricerche. Sto valutando un'ipotesi stramba, che - in applicazione del rasoio di occam ![]() L'appartamento al piano di sotto è vuoto da diversi mesi perché i proprietari trascorrono metà anno nella loro casa al mare. Ma sono anziani e poco attenti alla pulizia. Non vorrei che proprio nella loro cucina, sita proprio sotto la stanza prediletta dai punteruoli, stia avendo luogo una bella infestazione da cui partono le incursioni. Certo, l'unico modo di scoprirlo è continuare ad ispezionare e aspettare... o no? Grazie ancora. |
Autore: | Julodis [ 26/09/2016, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Possibile punteruolo del grano? |
RossRoss ha scritto: L'appartamento al piano di sotto è vuoto da diversi mesi perché i proprietari trascorrono metà anno nella loro casa al mare. Ma sono anziani e poco attenti alla pulizia. Non vorrei che proprio nella loro cucina, sita proprio sotto la stanza prediletta dai punteruoli, stia avendo luogo una bella infestazione da cui partono le incursioni. Non si può escludere. |
Autore: | Stefano79 [ 27/09/2016, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Possibile punteruolo del grano? |
ciao posso aggiungere alcune informazioni a quanto ti ha già ampiamente detto Maurizio. Io li ho allevati in laboratorio e ho visto bene cosa sono in grado di fare!!! Forano di tutto soprattutto le confesioni di carta ma anche la plastica! non ci credevo ma li ho osservati direttamente fare questo! Per l'incubazione delle uova è molto veloce (si parla di qualche giorno) ma il problema è che depongono molte uona e nel giro di poco tempo possono aumentare in maniera esponenziale. E soprattutto in casa le generazioni si susseguono e si accavallano di continuo!! Altra informazione... anche se uno pulisce tutto questi riescono a sopravvivere su piccolissime quantità di materiale! A volte bastano pochi detriti in anfratti o in angoli per far si che sopravviavano e si riproducano. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |