Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

battiscopa decomposto e strane palline
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=71068
Pagina 1 di 1

Autore:  stefano65 [ 21/09/2016, 1:42 ]
Oggetto del messaggio:  battiscopa decomposto e strane palline

carissimi entomologi,
già un'altra volta mi avete dato un prezioso aiuto in occasione di uno Stebbingi fuoriuscito da un gradino della mia scala in frassino e ancora vi ringrazio.
Oggi ho bisogno di voi per essere rassicurato o avvertito.
Bene, un battiscopa in legno, alto circa 20 cm, siliconato su un muro di mattoni crudi (fango e paglia) della mia abitazione(al piano terra e con giardino), ha presentato a inizio estate sulla prossimità superiore un forellino da cuoi fuoriuscivano minuscole, piccolissime formiche che ho ritrovato anche a pascolare sui divani. Ho una bambina piccola che mangia grissini e biscotti un po' dappertutto.Ho pruzzato sul battiscopa, e iniettato nel forellino un veleno per formiche che mi ha dato una cognata, rassicurandomi sulla sua non tossicità e sul fatto che venisse usato anche nelle mense.
A distanza di circa 2 mesi dall' avvelenamento, ovvero qualche giorno fa, ho notato che il battiscopa in un 'area di 3 x 3 cm e in 2 punti distinit, era come sfondato , un po' molliccio, ma con la vernice integra.
Subito ho pensato con molto spavento alle termiti e chiamato prontamente un disinfestatore , che ha fatto il sopralluogo stasera.
A uno sguardo esterno, senza smontare il battiscopa era quasi convinto che fossero termiti,ma poi come abbiamo tolto i battiscopa questi erano semplicemente come ammuffiti e con le colle disciolte, non presentavano i classici segni di erosione da termiti. E' probabile che ci sia stata una risalita d'acqua in questi giorni di forte pioggia e che l'acqua abbia impregnato e fatto reagire le colle del legno del battiscopa.
Ancora, che il veleno iniettato abbia fatto reazione.
Ma la cosa che mi ha lasciato perplesso e che il disinfestatore non ha saputo spiegare e stata la presenza di una quantità enorme di palline piccole e scure attaccate al muro o a riempire lo spazio tra il parquet e il muro (a dire il vero abbastanza ammuffito).Secondo il disinfestatore poteva trattarsi di escrementi delle formichine e non mi ha saputo dire di più.
Il battiscopa rimosso non presenta all'interno segni di cunicoli o di erosioni, ma semplicemente come disciolto da un liquido che lo ha fatto putrefare.
che cosa potrebbero essere però quelle inumerevoli palline scure? escrementi?Uova?
grazie

Allegati:
6.jpg

3.JPG

2.JPG


Autore:  Hemerobius [ 21/09/2016, 7:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: battiscopa decomposto e strane palline

Mah!
Fossero state formiche (e non ne sono sicuro) sicuramente sarebbero state meno pericolose per la tua bimba della schifezza che usano nelle mense per ucciderle :? (cosa non si fa in nome dell'igiene?).
Le palline potrebbero essere corpi fruttiferi di miceti, probabilmente gli stessi che hanno attaccato il battiscopa (grazie all'umidità) e forse la paglia dei mattoni. Le "formichine" non è che erano insettini che si mangiavano il micelio?
Comunque ben fatto arieggiare e sostituire il battiscopa, ma con dei mattoni crudi ti dovrai abituare ad un minimo di "fauna accessoria", non puoi mica passare il tempo a fare disinfestazioni.
R

Autore:  Carlo Monari [ 21/09/2016, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: battiscopa decomposto e strane palline

L'argomento ha poco a che fare con l'organizzazione e le problematiche interne del forum; sposto in 'Entomologia domestica'

Autore:  stefano65 [ 25/09/2016, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: battiscopa decomposto e strane palline

grazie 1000 per la tua cortese risposta
sto rivestendo il muro con della pietra ricostruita.
speriamo bene,
ciaoo

Autore:  Julodis [ 26/09/2016, 7:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: battiscopa decomposto e strane palline

Hemerobius ha scritto:
Le palline potrebbero essere corpi fruttiferi di miceti, probabilmente gli stessi che hanno attaccato il battiscopa (grazie all'umidità) e forse la paglia dei mattoni.

Sono della stessa opinione. In passato ho osservato formazioni simili in cassette dove avevo la legna per gli allevamenti di xilofagi in cui si era sviluppata muffa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/