Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 10:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aiuto! Identificazione insetto



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto! Identificazione insetto
MessaggioInviato: 25/09/2016, 2:11 
 
Salve a tutti!! Scusate se piombo così nel forum da new entry ma sono un po' nel panico perché sono le 2 di notte e ho appena trovato 4 esemplari dell'insetto che vedete in foto nella mia cucina, un adulto e 3 cuccioli.
Volevo chiedervi gentilmente se sapete dirmi di che insetto si tratta e magari qualche info utile. Grazie mille!!

Foto: https://1drv.ms/i/s!ALIiAGb-2aUNlJkH


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto! Identificazione insetto
MessaggioInviato: 25/09/2016, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Se dovessi alzarti tutte le notti girando per la cucina e ne dovessi veder molti di più...deratizza dove c'è lo scarico cucina per iniziare,sentendo anche un esperto deratizzatore...sono blatte... ;)

Ora presentati nell'apposita sezione e dicci come sei arrivata a noi all'una di notte!!! :D ... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto! Identificazione insetto
MessaggioInviato: 25/09/2016, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Si tratta di una giovane Supella longipalpa.

Tc70 ha scritto:
Ora presentati nell'apposita sezione e dicci come sei arrivata a noi all'una di notte!!! ...


Luca, non è più necessario presentarsi per che accede come ospite (e non da iscritto). Questo è possibile solo per la sezione "Entomologia domestica",


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto! Identificazione insetto
MessaggioInviato: 25/09/2016, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
marco villa ha scritto:
Si tratta di una giovane Supella longipalpa.

Tc70 ha scritto:
Ora presentati nell'apposita sezione e dicci come sei arrivata a noi all'una di notte!!! ...


Luca, non è più necessario presentarsi per che accede come ospite (e non da iscritto). Questo è possibile solo per la sezione "Entomologia domestica",



Sorry frequento poco,non ne ero al corrente...grazie :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto! Identificazione insetto
MessaggioInviato: 25/09/2016, 17:17 
 
Grazie mille!!! Siete stati gentilissimi!!! :)
Ho provveduto istantaneamente a rivestire la cucina di Solfac gel seguendo questa guida. Comunque, avendo ristrutturato da poco ed essendo una maniaca del pulito, sono abbastanza convinta che arrivino da qualche appartamento vicino (bagno e cucina danno su una chiostrina)... che voi sappiate esistono piante che le tengono lontane da poter mettere sul balconcino o in casa? Che abbiano un odore a loro sgradevole? O altre tecniche di prevenzione?
Grazie mille ancora!! :lov3:


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto! Identificazione insetto
MessaggioInviato: 25/09/2016, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Cristina9 ha scritto:
Grazie mille!!! Siete stati gentilissimi!!! :)
Ho provveduto istantaneamente a rivestire la cucina di Solfac gel seguendo questa guida. Comunque, avendo ristrutturato da poco ed essendo una maniaca del pulito, sono abbastanza convinta che arrivino da qualche appartamento vicino (bagno e cucina danno su una chiostrina)... che voi sappiate esistono piante che le tengono lontane da poter mettere sul balconcino o in casa? Che abbiano un odore a loro sgradevole? O altre tecniche di prevenzione?
Grazie mille ancora!! :lov3:

No.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto! Identificazione insetto
MessaggioInviato: 26/09/2016, 7:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Cristina9 ha scritto:
che voi sappiate esistono piante che le tengono lontane da poter mettere sul balconcino o in casa? Che abbiano un odore a loro sgradevole? O altre tecniche di prevenzione?

No.

I miei nonni a Lodi, prima della seconda guerra mondiale, usavano mettere sul davanzale delle finestre delle piante di menta (me lo raccontava mia madre, perchè io non ero ancora nato), perché convinti che tenessero lontane le blatte. Credo che fosse solo una delle credenze popolari di allora.
Non dico che alcune sostanze contenute nelle piante aromatiche non possano essere sgradite alle blatte, ma probabilmente si limiterebbero ad ignorarle.

Ho letto da qualche parte che le foglie di alloro sminuzzate avrebbero una azione repellente, cosa credibile, in quanto mi pare che vengano addirittura usate per uccidere gli insetti in provetta in mancanza di etere o altre sostanze normalmente utilizzate da noi entomologi, ma credo che l'effetto sia di breve durata, e cessi una volta dispersa la sostanza attiva. La pianta intera e viva potrebbe non avere lo stesso effetto.

Esistono delle semplici trappole a feromoni che potrebbero tenere sotto controllo la loro presenza senza usare insetticidi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto! Identificazione insetto
MessaggioInviato: 26/09/2016, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Julodis ha scritto:
Ho letto da qualche parte che le foglie di alloro sminuzzate avrebbero una azione repellente, cosa credibile, in quanto mi pare che vengano addirittura usate per uccidere gli insetti in provetta in mancanza di etere o altre sostanze


Non è che ti sbagli col lauroceraso, che contiene acido cianidrico?


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto! Identificazione insetto
MessaggioInviato: 26/09/2016, 23:00 
 
Interessante, approfondirò senz'altro! Tra l'altro anche se non fossero realmente efficaci, menta e alloro sono comunque appropriati ad un balcone della cucina! :) Il lauroceraso invece, in caso, non credo sia possibile perché il balcone è davvero minuscolo. ^^"

Grazie di tutto, siete stati gentilissimi!


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto! Identificazione insetto
MessaggioInviato: 29/09/2016, 6:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
Non è che ti sbagli col lauroceraso, che contiene acido cianidrico?

Scusate. E' stato un mio lapsus. Pensavo lauroceraso ed ho scritto alloro (Laurus nobilis).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto! Identificazione insetto
MessaggioInviato: 29/09/2016, 12:52 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Qualcosa puoi cominque fare.
A) Se vengono dagli scarichi dei lavandini sappi che non sanno nuotare quindi versa una secchiata d'acqua in tutti gli scarichi della casa (lavandini, docce, etc.) così riempi i sifoni d'acqua e blocchi il passaggio
B) Se vengono da fuori sappi che tutte le blatte se possono camminano in piano per cui compra colla per topi e fai una striscia continua di 2 cm circa sulle mattonelle del balcone appena fuori la porta e rinnovi l'operazione ogni paio di mesi, per togliere eventualmente la colla basta un po' di benzina (tipo zippo non quella per auto!) e della carta di giornale

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: