Autore |
Messaggio |
MammaGenova
|
Inviato: 10/11/2016, 13:25 |
|
|
Buongiorno a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto. Vi chiedo scusa se sarò un po' lunga ma vorrei che il quadro fosse ben chiaro... Premessa: ho due bambini di 4 e 8 anni e un boxer di 1 anno e mezzo che vive in casa con noi ed ha il collare antiparassitario Scalibor. La nostra "cana" come la chiamano i bambini, non entra nella cameretta, non dorme sui letti e non sale sul divano. A volte ci si appoggia con le zampe anteriori per cercare coccole ma viene fatta scendere. La sua cuccia è di plastica ed è coperta da una cuccia morbida e dei teli che lavo settimanalmente. Abbiamo un giardino molto grande (abitiamo a Genova) esposto a Nord/Ovest dove transitano anche i gatti dei vicini. Detto questo... Mio marito viaggia spesso per lavoro. A settembre è stato diverse settimane in Inghilterra. Mentre era in trasferta ha notato qualche puntura sugli avambracci, sembravano punture di zanzara ma non prudevano. Non gli ha dato peso. E' tornato a casa e ripartito e queste punture svanivano nel giro di un po' di giorni e poi ricomparivano (lasciando comunque dei segni). Circa un mese dopo la comparsa delle prime punture, la situazione si è aggravata e le punture si sono decisamente moltiplicate sugli avambracci e sulle braccia. Le punture sono rosse, molto ravvicinate e pare seguano quasi i vasi sanguigni. Lavorando nel turismo ed essendo abituata a certi tipi di reclami, ho subito pensato alle cimici dei letti. Cosi siamo andati inannzitutto dal dermatologo che ha confermato fossero morsi di insetti e non qualche malattia... poi dal veterinario che ha controllato il cane, fatto lo scotch test... ma apparentemente il cane era pulito e non aveva alcun parassita. Abbiamo comunque fatto un trattamento antiparassitario per escludere questa possibilita' con Advantix e un prodotto da spruzzare e lasciar asciugare (sul cane) di cui al momento non ricordo il nome. Cuccia morbida buttata via, cuccia di plastica lavata e teli lavati a 90°. Abbiamo fatto venire a casa nostra un amico che ha una ditta di pulizie e disinfestazioni ed ha dato un'occhiata alla camera da letto dove però apparentemente non risulta essere alcun problema. Nel dubbio, abbiamo utilizzato una vaporella e pulito dietro il battiscopa del parquet e tutto il nostro letto in legno (non antico)... materasso in lattice compreso. Lenzuola ovviamente lavate a 90° etc. insomma... normali norme igieniche in un caso del genere. Per un periodo le punture sembravano essere svanite. Poi all'improvviso sono tornate sia su mio marito, che su di me in minima parte ne avrò avute 4 o 5, ma sul fianco, sotto al seno. E anche sulla nostra bambina di 4 anni che da un paio di giorni è messa veramente male. Ha un sacco di punture molto ravvicinate sul fianco, alcune vicino alle ascelle e qualcuna sul petto. Il dermatologo ci ha fatto raccogliere campioni di polvere e residui vari da tutta casa e li ha analizzati al microscopio (prima che effettuassi il trattamento) ma non ha evidenziato nulla, anzi ha detto che erano presenti pochissimi acari. Non sappiamo più cosa fare. Ieri sera abbiamo usato la vaporella sul divano (teli cambiati settimanalmente) che è in tessuto. E lo abbiamo cosparso di un prodotto spray che mi hanno consigliato in farmacia e che dovrebbe teoricamente uccidere pupe, larve, acari, pulci.... Siamo un po' sconfortati e non sappiamo come fare. Stasera ripeteremo il trattamento al cane (che peraltro nemmeno si gratta). Ho qualche foto ma non riesco ad inserirla. La cosa strana è che il bimbo piu' grande che anzi, gioca ancora piu' a contatto con il ns cane non ha nemmeno una puntura eppure viviamo nello stesso ambiente tutti quanti (i bambini non dormono nel nostro letto). Non capisco davvero e non so come comportarmi. Qualcuno può per favore darmi qualche dritta? Grazie per la paziente lettura. Un caro saluto N
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 10/11/2016, 15:54 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Sono ancora in tempo a salvare il cane da un avvelenamento acuto? Ma lasciatela stare povera bestia che sicuramente non è lei a trasmettervi i parassiti. R
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 10/11/2016, 18:19 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
|
Le punture prudono? Dolgono? Sono in rilievo? il fatto che "svanivano nel giro di un po' di giorni e poi ricomparivano (lasciando comunque dei segni)" non è per nulla chiaro.
Cerca di mettere delle foto. Suggerisco di - iscriverti al forum - mettere un messaggio nella sezione "primo ingresso" cui scrivi "Ciao, sono di Genova e mi sono iscritta per cercare aiuto" - accedere così alla possibilità di caricare le foto con semplicità
|
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 11/11/2016, 11:55 |
|
|
Hemerobius ha scritto: Sono ancora in tempo a salvare il cane da un avvelenamento acuto? Ma lasciatela stare povera bestia che sicuramente non è lei a trasmettervi i parassiti. R Ciao, il cane sta benone... Il trattamento che abbiamo fatto è stato suggerito dal veterinario, non è stata una libera iniziativa con prodotti da supermercato. Devo necessariamente escludere che lei sia veicolo di possibili parassiti, non trovi?
|
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 11/11/2016, 11:56 |
|
|
Glaphyrus ha scritto: Le punture prudono? Dolgono? Sono in rilievo? il fatto che "svanivano nel giro di un po' di giorni e poi ricomparivano (lasciando comunque dei segni)" non è per nulla chiaro.
Cerca di mettere delle foto. Suggerisco di - iscriverti al forum - mettere un messaggio nella sezione "primo ingresso" cui scrivi "Ciao, sono di Genova e mi sono iscritta per cercare aiuto" - accedere così alla possibilità di caricare le foto con semplicità Ciao! Le punture non prudono particolarmente anzi direi che il prurito è quasi del tutto assente. Hai ragione non è molto chiara la spiegazione. Ho fatto la procedura di iscrizione ieri ma non è ancora stata approvata... sto aspettando quella...
|
|
Top |
|
 |
Mamma83
|
Inviato: 11/11/2016, 19:36 |
|
Iscritto il: 10/11/2016, 13:03 Messaggi: 4
Nome: Nicole Parlato
|
Ciao a tutti. Ecco le foto. Che vi viene in mente? 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 11/11/2016, 19:53 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ospite ha scritto: Hemerobius ha scritto: Sono ancora in tempo a salvare il cane da un avvelenamento acuto? Ma lasciatela stare povera bestia che sicuramente non è lei a trasmettervi i parassiti. R Ciao, il cane sta benone... Il trattamento che abbiamo fatto è stato suggerito dal veterinario, non è stata una libera iniziativa con prodotti da supermercato. Devo necessariamente escludere che lei sia veicolo di possibili parassiti, non trovi? Non mi posso esprimere su cose che non conosco direttamente, ma la mia impressione è che io avrei già cambiato veterinario (salvando il cane). R
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 11/11/2016, 20:53 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4977
Nome: luigi lenzini
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 11/11/2016, 22:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
|
Ospite ha scritto: Devo necessariamente escludere che lei sia veicolo di possibili parassiti, non trovi? Certo ma - avete già sottoposto il cane e due trattamenti - non manifesta alcun segno di parassiti, anche a un esame veterinario - la persona che è più contatto col cane non ha alcun sintomo - non c'è in campo nessuna ipotesi di lavoro (cosa potrebbe il cane avere che provochi i fenomeni osservati?) In queste circostanze anche io, come Roberto/Hemerobius, sono perplesso da tale accanimento sulla bestiola. Certo non ci sono molti elementi per capire di cosa possa trattarsi...attendiamo le foto. Considera che il nostro forum è frequentato anche da una dermatologa. Se qualche "boss" può modificare il titolo aggiungendo "punture misteriose" o qualcosa del genere il contenuto di questa discussione sarà più chiaro.
|
|
Top |
|
 |
Mamma83
|
Inviato: 11/11/2016, 23:43 |
|
Iscritto il: 10/11/2016, 13:03 Messaggi: 4
Nome: Nicole Parlato
|
Ciao... scusate avevo inserito circa 5 foto, ma ne vedo una sola, a fianco alla discussione. é normale? In attesa di approvazione? Oppure ho sbagliato io qualcosa? vorrei rassicurarvi tutti sul fatto che la nostra cagnolina sta benissimo, abbiamo solo fatto i due trattamenti richiesti e non abbiamo intenzione di farne altri! https://www.instagram.com/p/BMpcHj4ATgj ... orenzoemma
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 12/11/2016, 12:18 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Ecco la dermatologa Do ragione al collega che afferma siano punture di parassita...detto ciò purtroppo è impossibile identificare con certezza il colpevole solo vedendo le lesioni cutanee, in sostanza si tratta di reazioni cutanee da ipersensibilità e solitamente peggiorano col tempo se non viene eliminato il parassita proprio perchè la sensibilizzazione cutanea aumenta... Detto ciò posso fare alcune ipotesi e considerazioni: - la distribuzione delle lesioni al tronco e agli arti è abbastanza caratteristica delle reazioni a acari, a differenza delle cimici infatti passano tranquillamente sotto i vestiti e prediligono appunto pancia ascelle e arti superiori (secondo la mia esperienza) -anche il numero delle lesioni e le loro dimensioni mi fanno pensare ad una acariasi piuttosto che ad una infestazione di cimici dei letti...infatti le cimici solitamente oltre a pungere solo sulle zone di cute scoperte solitamente provocano pomfi di maggiori dimensioni e sono presenti in minor numero, di solito sono una decina per braccio al massimo - posto il fatto che ci orientiamo quindi verso una acariasi escluderei una acariasi umana (scabbia) e direi che probabilmente si tratta di una acariasi minore, cioè causata da acari non parassiti stretti dell'uomo, ma in grado di causare appunto una dermatite da ipersensibilità - gli acari che mi vengono in mente sono quindi: cheyletiella, che è un acaro degli animali...però la escludere avendo accuratamente controllato la santa creatura a 4 zampe che è stata la prima accusata; pyemotes, che è un acaro parassita del tarlo del legno che devo dire negli ultimi anni è notevolmente più diffuso forse per il cambio climatico; dermanissus, che è un acaro degli uccelli e spesso viene portato in casa attraverso i vestiti stesi sotto a nidi di piccioni/passeri/tortore; la trombicula, che è un acaro le cui larve si butta dagli alberi giusto in autunno...ma se non siete raccoglitori di olive o entomologi in cerca di insetti difficilmente potreste averlo incontrato Quindi consiglierei un acaricida topico da applicare sulla vostra pelle per una settimana (possibilmente il crotamitone che è tollerato anche sui bimbi) e nel frattempo controllerei tutti i mobili di legno in cerca di eventuali buchi da tarlo, verificare presenza di nidi di uccelli nel cornicione e spruzzare un acaricida spray nei letti divani, tappeti e cuccia del cane (ovviamente una volta sola e arieggiando bene le stanze per non intossicarvi) Spero di essere stata utile e fammi sapere come va a finire la storia...e dai una bella grattata dietro alle orecchie all'adorabile cana 
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 12/11/2016, 12:30 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Non sono un esperto del settore, ma per esperienza personale pluriennale le punture dei pyemotes prudono molto e il prurito dura anche una settimana.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 12/11/2016, 15:57 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Io non sono dermatologo ma ho una certa esperienza di artropodi "pungenti" fatta, per lo più, sulla mia pelle. Le lesioni sembrano assolutamente simili a quelle attribuite normalmente agli acari. L'unica cosa che non torna è le mancanza di prurito. Sugli acari, subendo ogni anno un leggero attacco estivo (diciamo una decina di lesioni iniziali, più qualcuna che si va ad aggiungere nel corso dei 15 giorni successivi), ho cercato di capirci qualcosa anche grazie al minimo di esperienza professionale che possiedo. Ebbene (sto assumendo un tono professionale, appunto  ) non sono ancora riuscito a capirci nulla ed aspettavo da tempo di poter confrontarmi con la nostra Aykuccia (che spero mi legga). Credo che ci siano altri acari "problematici" oltre ai "fantastici 4" citati appunti dalla nostra dermatologa. Nessuno di questi è responsabile delle mie lesioni e credo che nessuno c'entri neppure con quelle qui riportate. Tutti, ma dico tutti, farebbero danni maggiori e sarebbero, almeno nel mio caso, facilmente individuabili. Devono esserci esserci altre specie, più ubiquiste, che provocano danni anche in presenza di densità di popolazione basse. Sto pensando a qualche acaro predatore degli acari della polvere che possa pungere "per sbaglio" l'uomo (accade frequentemente che gli insetti predatori "agrari" pungano le persone "per sbaglio"). Dal mio punto di vista (di quasi fitoiatra ed entomologo applicato) escluderei decisamente ogni trattamento acaricida, quello sulle persone poi, con tutto il rispetto, un po' mi raccapriccia. A parte che non mi convince per nulla la loro salubrità, gli acari sono noti per una rapidissima capacità di divenire resistenti ai pesticidi. L'unico caso in cui mi azzardereai a trattare sarebbe in presenza di infestazioni conclamate e ben individuate, alla cieca secondo me è pura follia. Allora che fare? Sinceramente non sono riuscito a capirlo (a parte casi conclamati di presenza massiccia di acari). Le solite cose per diminuire la "carica" acarica (si dirà?  ) dell'ambiente. Mi piacerebbe comunque sapere se vi sono acari che possono fare questo tipo di lesioni anche solo attraverso il contatto. Un'ultima cosa, a me prudono da morire, per caso, tra le tante cose, ho usato una volta il vecchio caro Prep, ha incredibilmente funzionato. R
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 12/11/2016, 16:09 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4977
Nome: luigi lenzini
|
A parte trattamenti con prodotti chimici, è possibile che gli acari siano sensibili a variazioni climatiche? Per esempio, un modesto surriscaldamento o raffreddamento della cute, idratazione o disidratazione, variazioni del ph ....?
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 12/11/2016, 19:26 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Carissimo Roberto, Certo che ti leggo e volentieri In realtà come dicevo è impossibile identificare il colpevole, a meno che non si trovi per esempio un mobile tarlato o un nido di tortore proprio sopra lo stendino Nella mia esperienza comunque il crotamitone topico, che in commercio è associato ad un anestetico, non da nessun problema sulla cute e dato solo per qualche giorno risolve il problema....l'acaricida per ambienti si usa solo una volta e normalmente l'episodio si chiude li Non escludo ovviamente che esistano altri acari che possano dare reazioni cutanee, io ho citato solo quelli che conosco Aggiungo che non tutti hanno queste reazioni cutanee proprio perché il parassita in realtà non attacca l'uomo se non per sbaglio e non succhia il sangue...ma soltanto il contatto o comunque il tentativo di pungere (come accade nel caso del piemotes) crea la lesione cutane nelle persone cosiddette atopiche, cioè con maggiore sensibilità e e tendenza alle reazioni allergiche
|
|
Top |
|
 |
|