Prof. B ha scritto:
Leggendo una vecchia discussione proprio di questo forum sulla S. longipalpa, mi sembrava di capire che la soluzione migliore siano le esche in gel
Sì, Gel e un po' di pazienza perché l'effetto dell'esca non sarà immediatamente risolutivo (si tratta di insetticida alimentare, non di acqua-santa); non è pericoloso e dura qualche mese.
Verso aprile, "rinfrescate" i punti esca con ulteriore prodotto.
Ricorda che ne basta molto poco per "punto esca" (goccina della grandezza di una capocchia di spillo o poco più).
S. longipalpa predilige superfici ruvide, qiundi ponete un'attenzione particolare in quelle zone.