Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Di che tipo di scarafaggio si tratta? [Foto]
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=75320
Pagina 1 di 1

Autore:  Danny [ 12/06/2017, 4:21 ]
Oggetto del messaggio:  Di che tipo di scarafaggio si tratta? [Foto]

Buonasera.

É la terza volta nell'arco di un mese che mi capita di trovare in casa questo tipo di scarafaggio.
Abito al primo piano di un palazzo appena costruito.

Riuscite ad identificare precisamente l'insetto e dirmi la sua presenza a cosa può essere dovuta?

Blatta.jpg



Link all'immagine originale: http://i.imgur.com/HORI2S5.jpg

La foto l'ho scattata dopo avergli dato una scarpata, è praticamente mezzo morto e pure "ferito".

Autore:  Julodis [ 12/06/2017, 5:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di che tipo di scarafaggio si tratta? [Foto]

Ho faticato non poco a trovare l'insetto in quella immensa foto!

Da quanto si vede, direi che si tratta di un esemplare giovane di Blatta orientalis, lo scarafaggio comune.

Autore:  Danny [ 12/06/2017, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di che tipo di scarafaggio si tratta? [Foto]

Julodis ha scritto:
Ho faticato non poco a trovare l'insetto in quella immensa foto!

Da quanto si vede, direi che si tratta di un esemplare giovane di Blatta orientalis, lo scarafaggio comune.


Eh scusatemi per le dimensioni, ho uppato la foto in fretta e furia direttamente dal cellulare.

Comunque, in che senso giovane? Diventano pure più grossi? A me pareva già un bel bestione.

Da cosa può dipendere la sua comparsa? La mia casa é uno specchio, si puo mangiare per terra letteralmente, oltretutto é nuova, di costruzione e di mobilio.

É il terzo nel giro di un mese, per ben due volte comparso nello stesso identico punto (vicino al piatto doccia in bagno)

Che posso fare?

Autore:  Julodis [ 12/06/2017, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di che tipo di scarafaggio si tratta? [Foto]

Danny ha scritto:
É il terzo nel giro di un mese, per ben due volte comparso nello stesso identico punto (vicino al piatto doccia in bagno)

Che posso fare?

Per prima cosa: capire da dove entrano (sono sintetico, perché quella foto mi allarga la pagina ed ho problemi a visualizzarla sul netbook)

Autore:  Danny [ 13/06/2017, 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di che tipo di scarafaggio si tratta? [Foto]

Julodis ha scritto:
Danny ha scritto:
É il terzo nel giro di un mese, per ben due volte comparso nello stesso identico punto (vicino al piatto doccia in bagno)

Che posso fare?

Per prima cosa: capire da dove entrano (sono sintetico, perché quella foto mi allarga la pagina ed ho problemi a visualizzarla sul netbook)


Ho provato a segnalare il messaggio per fare ridimensionare/eliminare/linkare l'immagine.

Detto questo, per entrambe le volte l'ho trovato di notte accanto al piatto doccia, essendoci dei buchi (minuscoli, ma in teoria riescono a passare ovunque no?) Sia nel rivestimento a muro sia sotto il piatto doccia, possibile sia passato da lì? Oppure dal sifone della doccia? Anche se scorrendoci l acqua almeno due volte al giorno mi sembra strano... Lo dico da profano, poi non so se sono in grado di "nuotare" ma non penso.

Quello che proprio non capisco cosa dovrebbe attirarli a venire in casa mia? É sempre pulita, non ci sono residui di cibo da nessuna parte, non c'é umidità, la casa e i mobili sono nuovi

In ogni caso credo il problema sia ancora prima, ammesso che io riesca a capire da dove passano e ovviare alla cosa, se comunque CI SONO significa che c'é un qualcosa che non va, un'infestazione non so dove e a cosa. Cioé normalmente non dovrebbero esserci degli scarafaggi no? Se ci sono é sintomo di qualcosa che li fa proliferare e che non va bene, sbaglio?

Autore:  Julodis [ 13/06/2017, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di che tipo di scarafaggio si tratta? [Foto]

Danny ha scritto:
Ho provato a segnalare il messaggio per fare ridimensionare/eliminare/linkare l'immagine.

Ho ritagliato ed ingrandito il particolare dell'immagine, inserito un link all'originale e chiuso la segnalazione.

Danny ha scritto:
Detto questo, per entrambe le volte l'ho trovato di notte accanto al piatto doccia, essendoci dei buchi (minuscoli, ma in teoria riescono a passare ovunque no?) Sia nel rivestimento a muro sia sotto il piatto doccia, possibile sia passato da lì? Oppure dal sifone della doccia? Anche se scorrendoci l acqua almeno due volte al giorno mi sembra strano... Lo dico da profano, poi non so se sono in grado di "nuotare" ma non penso.

Non possono passare proprio ovunque. Possono passare da fessure molto strette, ma non possono certo rimpicciolirsi. Dal sifone della doccia potrebbero entrare se fosse stato realizzato male, ovvero il tubo non facesse la doppia curva (appunto la struttura a sifone) che permette che una parte del tubo resti piena d'acqua, impedendo così la risalità di piacevoli olezzi dal sistema fognario. Se per caso il sifone non funzionasse nel modo giusto, e il tubo si svuotasse, potrebbe benissimo risalire qualche scarafaggio. Però io considererei la possibilità che entrino da una finestra o porta finestra, facilmente se seii al piano terra, ma è possibile anche ai piani superiori, perché non hanno grossi problemi ad arrampicarsi sulle pareti esterne di un edificio.

Danny ha scritto:
Quello che proprio non capisco cosa dovrebbe attirarli a venire in casa mia? É sempre pulita, non ci sono residui di cibo da nessuna parte, non c'é umidità, la casa e i mobili sono nuovi

Sono animali notturni e molto mobili. Per cui di notte esplorano il territorio, in cerca di cibo o di un partner. Possono finirti in casa anche se non c'è niente di particolarmente attraente per loro.

Danny ha scritto:
In ogni caso credo il problema sia ancora prima, ammesso che io riesca a capire da dove passano e ovviare alla cosa, se comunque CI SONO significa che c'é un qualcosa che non va, un'infestazione non so dove e a cosa. Cioé normalmente non dovrebbero esserci degli scarafaggi no? Se ci sono é sintomo di qualcosa che li fa proliferare e che non va bene, sbaglio?

Non so dove tu viva, ma in ogni centro abitato, oltre a noi, vivono pure loro. A volte molto numerosi, e si vedono, a volte meno, e passano inosservati. A casa mia non ne ho mai trovato uno, e non è nuova (ed è piena di roba che potrebbe fargli gola, ma per fortuna sto al 4° piano), ma ogni volta che vado in cantina o in garage, se mi metto a guardare negli angoli, qualcuno morto sul pavimento lo vedo. Ieri sera ce n'era uno che s'è fatto tutto il bordo di travertino del marciapiede di corsa, per almeno 20 metri.

Autore:  Nicarinus [ 29/06/2017, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di che tipo di scarafaggio si tratta? [Foto]

La specie è Blatta orientalis (Blatta nera), sembrerebbe una femmina adulta o una ninfa femminile di ultima età (colore intensamente nero lucente, assenza di ali ben sviluppate: la femmina adulta di B. orientalis è subattera, lunga circa 3 cm; la foto e il messaggio non dànno indicazioni dimensionali e l'esemplare traumatizzato non permette di distinguere bene abbozzi alari ninfali o ali brevi e rudimentali). Sono insetti frequentatori e visitatori ambientali, lucifughi, molto mobili durante le ore notturne anche alla ricerca di cibo (i quotidiani rifiuti alimentari domestici, soprattutto ma non solo di natura vegetale, sono molto appetiti se accessibili) o per colonizzare nuovi ambienti; amano ambienti o microambienti con elevata umidità relativa (nessuna meraviglia quindi nel trovarli in case ben tenute e nei bagni, o nelle cucine in vicinanza dei lavelli). I tombini stradali e gli scantinati o i garage sono spesso il loro rifugio diurno, offrendo riparo, ombra, umidità. Possono anche risalire i muri esterni degli edifici ed entrare da terrazze o finestre (B. orientalis è un'"arrampicatrice" meno efficiente di altre blatte dell'ambiente antropico, ma se le asperità della superficie dei muri lo consentono potrebbe salire dall'esterno). L'eventuale presenza stabile di blatte insediate in ambiente domestico può essere accertata e monitorata con apposite trappole a colla, o anche in altri modi più 'empirici'. Se la presenza si ripete, può essere contrastata proprio con l'uso di trappole adesive da collocare nei 'punti critici' sul pavimento; generalmente le trappole sono dotate di esca alimentare addizionata con feromone di aggregazione attrattivo per queste blatte. Sono insetti che tendono infatti a vivere in aggregazioni di più individui (adulti e soprattutto forme giovanili assieme) celandosi di giorno dietro o sotto a elettrodomestici o sfruttando altre situazioni microambientali favorevoli (per umidità, tepore, oscurità). Dato che B. orientalis vive stabilmente nell'ambiente urbano senza un legame obbligato con gli interni degli edifici, è chiaro che la lotta a questo insetto (come ad alcuni altri) è particolarmente problematica e le possibilità del singolo cittadino di difendersi da solo sono limitate. Il ricorso a imprese di disinfestazione per interventi periodici anche preventivi (non solo contro blatte, ma anche contro roditori muridi) è una pratica abbastanza diffusa, adottata ad es. per edifici condominiali (in spazi comuni: scantinati, garage, ecc.) nelle città.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/