Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Formiche in cucina http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=76163 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Acquarius [ 25/07/2017, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Formiche in cucina |
Ciao e un grazie a chi mi può aiutare. Credo di avere un nido di formiche dietro un mobile non spostabile in cucina. Sono comparse, almeno per me all'improvviso. Non sembrano provenire da nessun posto, appaiono all'improvviso e attaccano una derrata (la prima cosa l'altro giorno, una lattina di sugo aperta poggiata sul ripiano). Entomologicamente parlando mi ha colpito il fatto che oltre alle formiche di normali dimensioni (intendo le operaie che per ogni specie hanno dimensioni standard) c'erano anche delle operaie piccolissime intorno al mm. Non avevo mai visto formiche così piccole mescolate a formiche più grandi. Magari questo può aiutare sia nell'identificazione della specie che nelle sue abitudini. Un'altra cosa strana è che il cestino dell'organico che è a 10 cm dal mobile non è mai stato attaccato. Domani proverò a svuotare i vari stipetti, ma con cosa li disinfetto visto che contengono roba da mangiare? Avevo pensato ad Amuchina spray, ma non so se li allontana. E poi come rintraccio il nido? ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/07/2017, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formiche in cucina |
Spero che non sia come nella mia cucina, in cui hanno fatto il nido sotto le mattonelle che rivestono il muro fino a circa 1,5 m di altezza. Non avendo intenzione di smantellare tutto, per un paio d'anni sono andato avanti prima sigillando tutte le fessure e buchetti con cemento bianco. Sparivano temporaneamente, ma dopo un po' di tempo si aprivano altre vie. Poi ho provato a sigillare col silicone, sperando gli creasse più problemi, ma riuscivano comunque a farsi nuovi passaggi. Dall'autunno scorso sono arrivato ad una soluzione di compromesso: quando rispuntano fuori, attacco al muro un'esca per formiche. Vengono attirate e trasportano la sostanza nel formicaio. Non si riesce ad eliminarle completamente, ma evidentemente si riducono molto, e per due o tre mesi non se ne vedono più. Poi ricominciano e piazzo un'altra esca. Parlo di questa roba qua: ![]() Ne ho provate di due o tre marche diverse (Baygon, Vape, Raid), e mi pare che l'effetto sia abbastanza simile. |
Autore: | Acquarius [ 25/07/2017, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formiche in cucina |
![]() ![]() ![]() me ne faccio mandare un pancale ![]() da quello che ho scritto (formiche piccolissime insieme a grandi) si riesce a capire cosa potrebbero essere? |
Autore: | Mauro [ 25/07/2017, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formiche in cucina |
Ho avuto (e periodicamente ho ancora) lo stesso problema, e l'ho risolto seguendo lo stesso percorso di Maurizio. Le esche per formiche funzionano, ma ho verificato che non tutte le marche sono egualmente efficaci; anzi, alcune, senza fare nomi, non funzionano per niente. Le baygon e le raid vanno benone. |
Autore: | Acquarius [ 03/08/2017, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formiche in cucina |
In effetti ne ho provato uno di marca diverso e non funzionava, poi ho finalmente trovato il Baygon e FUNZIONAAAAAAAA Credevo di avere due nidi. Ho messo una trappola su un ripiano dove le avevo viste e c'è stato l'assalto alla diligenza! Poi non ho viste più. Ho messo una seconda trappola su un altro ripiano abbastanza distante dove le avevo viste e questa volta nessuna formica. Dopo alcuni giorni per fare una prova sull'efficacia delle due esche ho messo loro sopra due mezze pesche semiguaste per indurre le eventuali formiche rimaste a farsi vive. Nessuna formica più in cucina! Estinte!!! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |