Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Identificazione insetto volante
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=76342
Pagina 1 di 1

Autore:  Ospite [ 09/08/2017, 3:03 ]
Oggetto del messaggio:  Identificazione insetto volante

Buonasera, ore fa ho individuato nella mia abitazione l'insetto riportato in foto, e di primo acchito l'ho scambiato per una vespa. Dopo averlo eliminato con l'insetticida ho notato non corrispondere a questo insetto. Mi piacerebbe sapere:

1) Il nome di questo insetto

2) Se è in grado di pungere

3) Se è vettore di qualche patogeno.

Grazie a tutti per l'attenzione.

Immagine

Autore:  Julodis [ 09/08/2017, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto volante

Hai sbagliato ad inserire il link alla foto.

Lo rimetto qui in modo che si possa vedere:

https://drive.google.com/file/d/0B6XjEw3kNp6wdjhlRnVkM09kYXM/view?usp=drivesdk

A me sembra un Eterottero Reduviidae. Per la specie non posso aiutarti, ma sono predatori di altri insetti.

Per quanto ne so, alcune specie esotiche di questa famiglia pungendo possono inoculare microrganismi patogeni piuttosto seri, ma non ricordo casi simili in Italia.

Autore:  Ospite [ 14/08/2017, 1:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto volante

Grazie per le utili informazioni. Ho cercato e ho visto che alcune specie trasmettono la malattia di Chagas. Sapevo che questa è veicolata da Cimicidae ma non ricordavo da Reduviidae. In pratica è una specie ematofaga localizzata nell'America centro-meridionale. Penso che morfologicamente si discosti significativamente dall'esemplare rinvenuto, che probabilmente è artropofago (il mio presenta lunghezza ~2cm mentre l'ematofago dovrebbe apparire molto più corto). Non so se veicolino altri bacilli, sono talmente tante specie, circa 7000. Chiudo allegando foto molto dettagliate dell'esemplare rinvenuto. Con queste forse dovrebbe essere identificabile anche la specie in oggetto da parte di uno specialista.
Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  Ospite [ 16/08/2017, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto volante

https://drive.google.com/file/d/0B6XjEw3kNp6wRnlJZlQ4QjkyZHM/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/0B6XjEw3kNp6wZjV3LUt5RTFaMDg/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/0B6XjEw3kNp6wV0VKRUU5RktvMDQ/view?usp=drivesdk

Autore:  Nicarinus [ 05/09/2017, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto volante

Le foto non sono ottimali. L'insetto sembra un Eterottero Reduviide del genere Reduvius (anche in base alle dimensioni indicate). I Reduvius vivono anche nelle nostre case (dove possono arrivare anche in volo), soprattutto dove vi siano legnaie, soffitte e altri artropodi da predare: infatti sono predatori (che, grazie all'apparato boccale pungente-succhiante, immettono enzimi litici che attuano una digestione esterna entro la vittima di cui succhiano emolinfa e altri materiali solubilizzati) di piccoli artropodi (il termine 'artropofago' mi giunge nuovo... magari proviamo con 'artropodofago'). Del tutto occasionalmente (salvo il caso in cui vengano presi tra le dita...) possono pungere l'uomo, ad esempio a letto nel sonno. Le punture (come quelle di altri Reduviidi) sono molto dolorose e non prive di conseguenze talora piuttosto negative, per l'azione necrotizzante esplicata localmente. Per concludere vorrei aggiungere che il morbo di Chagas, la nota tripanosomiasi (tra parentesi, il Trypanosoma è un protozoo, non un 'bacillo') diffusa in Sud America, è veicolata tipicamente da Reduviidi Triatomine ematofagi (genere Triatoma), non da Cimicidi.

Autore:  Ospite [ 11/09/2017, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto volante

Ti ringrazio per queste ulteriori informazioni e precisazioni. So che si tratta di un protozoo, ma non l'avevo considerato dicendo 'altri', visto che in quel momento pensavo a eventuali presenze di batteri -- come esser sicuri di tutti i patogeni e sostanze nocive trasmissibili da un insetto? :-)
Per le Cimicidae, mi ero in effetti sbagliato, avendo ricordato un po' frettolosamente qualcosa letto anni fa in un manuale di malattie infettive. Rileggendolo, gli organismi di questa famiglia (le comuni cimici dei letti) ha rilevanza scarsa o nulla per la patologia umana, benché possa trasmettere meccanicamente il virus della epatite B. Le cimici appartenenti alla famiglia Reduviidae, sottofamiglia Triatominae (1-4 cm), sono i vettori di Trypanosoma cruzi, come tu hai correttamente evidenziato.
Queste ultime ovviamente non c'entrano un bel niente con l'esemplare da me rinvenuto. Tu mi dici che esso è abbastanza comune, ma fino ad oggi io non ne avevo mai notati nella mia zona -- e spero francamente di non venir mai punto :-)1 iuta

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/