Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 7:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

mosche azzurre e alveari



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mosche azzurre e alveari
MessaggioInviato: 18/09/2017, 19:30 
 
gentili entomologi
se possibile vorrei proporvi un quesito inerente i predatori e parassiti delle api.
Ieri 17 settembre 2017 ho notato sui miei alveari diversi esemplari di mosche dalla colorazione azzurrina, di dimensione tale da poterle definire "mosconi", che tentavano insistentemente di entrare negli alveari, e prontamente scacciate dalle api.
Presumo che l´esemplare di mosca di cui sto parlando sia la Calliphora Vomitiva.
É la prima volta che osservo la presenza di questi insetti sugli alveari.
Vorrei sapere per quale motivo queste mosche si introducono negli alveari e se possono provocare danni e malattie alle api.
Vi fornisco ancora qualche elemento forse utile per una risposta.
Gli alveari si trovano in alto Friuli, a quota 900 m. slm.; la presenza delle mosche credo sia dovuta alla sosta di mucche, che vengono tenute durante questo mese sui prati circostanti; ieri, come pure per tutta la settimana passata, le condizioni metereologiche sono state di cattivo tempo, con piogge e basse temperature.

Sono un apicoltore hobbista

Vi saluto cordialmente


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: mosche azzurre e alveari
MessaggioInviato: 22/09/2017, 11:37 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1674
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Prima di provare a rispondere alla tua domanda, dovresti cercare di postare una foto della presunta mosca da te indicata, il cui nome corretto però è; Calliphora vomitoria. Posso solo aggiungere, che come quasi tutte le mosche, che sono molto golose di liquidi zuccherini, non mi stupisce il fatto che cerchino di entrare in contatto con il miele...

:hi: Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: mosche azzurre e alveari
MessaggioInviato: 01/10/2017, 21:42 
 
caro Claudio, ti ringrazio per la risposta.
Non ho la possibilitá di fotografare nitidamente oggetti cosí piccoli, come gli insetti; per questo motivo posso solo cercare di riconoscere le mosche che stavano sugli alveari confrontandole a memoria con fotografie che trovo in rete. In Internet ho trovato molte immagini, ma soltanto della mosca che ho indicato, col nome sbagliato. Solo di quella, la Calliphora Vomitoria. Allora per essere sicuro dell´identificazione avrei bisogno che tu mi suggerissi se ci possono essere altre mosche aventi simili caratteristiche (dimensioni circa 1 cm, colore inconfondibile azzurro, quota altimetrica 900 m slm, presenza in concomitanza di un soggiorno per un solo mese di bovini in zona).

Ti ringrazio per quanto mi dici della Calliphora Vomitoria; ma come si riproduce? mi pare di aver letto che non lo fa usando il corpo delle api stesse oppure le larve delle api, come fanno altri insetti.
Sui manuali e riviste per apicoltori questa mosca non viene menzionata fra gli insetti dannosi per le api, ma io sono curioso, mi piace sapere....
grazie ancora, a presto
Roberto


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: mosche azzurre e alveari
MessaggioInviato: 06/10/2017, 7:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se effettivamente si tratta di Calliphora vomitoria (cosa che, senza foto, non è certa), direi che con le api non ha nulla a che fare. Le larve si sviluppano in condizioni diverse, nutrendosi normalmente di corpi di animali in decomposizione, qualche volta anche come parassiti in animali vivi, ma parliamo comunque di vertebrati, non di insetti. Gli adulti credo siano floricoli (anche se non è il mio campo, mi capita di vederli sui fiori).

E' possibile che gli adulti siano stati attirati dal miele, ma visto che parlavi di basse temperature, faccio l'ipotesi che, sorpresi dall'abbassamento di queste, si siano concentrati sugli alveari attirati dalla temperatura più elevata che c'è al loro interno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: mosche azzurre e alveari
MessaggioInviato: 09/10/2017, 19:19 
 
va bene, grazie.
a presto
Roberto :)


Top
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: