Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Insetto da identificare
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=77159
Pagina 1 di 1

Autore:  sgl67 [ 04/10/2017, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Insetto da identificare

Buongiorno,
Da qualche mese ho la camera da letto infestata da questi insetti. La camera è mansarda ed ha un tetto in legno. Vi chiedo cortesemente di aiutarmi nell'identificazione e magari anche consigliarmi sul come fare per risolvere il problema. Grazie. Gianluca

Autore:  Mauro [ 04/10/2017, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

Manca la foto Gianluca.

Autore:  sgl67 [ 04/10/2017, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

Mi scuso per la foto mancante.. Eccola. Grazie

Allegati:
Insetto -414x251.png


Autore:  Mauro [ 04/10/2017, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

Sembrerebbe una larva di coleottero Dermestidae, ad esempio Anthrenus o simile.

Autore:  Nicarinus [ 04/10/2017, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

Larva di Dermestide, probabilmente del genere Anthrenus. Singole larve si trovano con frequenza in molte case ed hanno uno stile di vita con regime alimentare molto frugale, accontentandosi di rimasugli organici vari (insettini morti e secchi, peli, capelli, fibre di lana provenienti magari da qualche straccio per pavimenti - sanno nutrirsi di cheratina -, ecc.) e comportandosi come 'spazzini'. Infestazioni di una certa entità meritano un approfondimento per individuare un'eventuale fonte alimentare presente. Tappetini scendiletto in lana? Materassi, cuscini o altro imbottiti di lana o di piume? Capi d'abbigliamento in lana? Pellicce? Altri materiali organici presenti in camera da letto? Su tappetini o capi d'abbigliamento gli attacchi si appalesano con danni che alla lunga non passano inosservati. Esaminare attentamente anche l'interno dei cassetti del mobilio. Ma le larve potrebbero provenire anche dall'esterno (sottotetto?), per la presenza ad esempio di nidi abbandonati (altro ambiente da loro frequentato perché sede di rimasugli organici vari) di Vespidi come i Polistes, che possono avere nidificato tra o sotto le tegole (se ci sono), o in altri ripari; oppure per la presenza di resti di uccelli, penne, piume ecc. In questa stagione il clima diviene più rigido e le larve possono essere attratte dal maggior tepore della stanza, rispetto all'ambiente esterno (il messaggio dice però che l'infestazione è iniziata da qualche mese). Se si individua materiale infestato, eliminarlo magari dopo averlo immerso in acqua bollente per sopprimere le larve, o dopo averlo trattato con insetticida o con vapori di benzina in un contenitore ben chiuso. Ovviamente evitare, invece, di spargere insetticidi a caso nella stanza, generalmente sono sostanze tossiche anche per noi esseri umani.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/