Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Identificazione larve trovate nei vestiti http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=77261 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Nicarinus [ 13/10/2017, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve trovate nei vestiti |
Coleotteri Dermestidi, larva cheratinofaga, capi d'abbigliamento in lana a rischio. Forse Attagenus, ma per identificazione di genere sicura meglio una foto della larva più ravvicinata. In ogni caso, si tratta di comuni ospiti di molte case. Proteggere i capi d'abbigliamento ancora 'sani' in sacchetti di polietilene a chiusura ermetica è meglio che distribuire sostanze antiparassitarie o insettifughe in armadi e cassetti (le pastiglie di piretroidi in commercio spesso fanno poco o nulla contro questi infestanti). |
Autore: | Naoko [ 15/10/2017, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve trovate nei vestiti |
Grazie mille! In realtà le ho trovate anche sotto un tappeto di paglia che ho buttato e anche in una scatola di cartone e in una decorazione natalizia in paglia/legno. Ho trovato anche alcuni esemplari adulti in giro per casa (ho un vecchio pavimento di legno con le fughe tutte aperte). Io vivo a Berlino e so che da queste parti questi coleotteri sono molto comuni. Le allego una foto dell’esemplare adulto, spero si veda bene, purtroppo non si possono allegare fotografie troppo pesanti, mi dica lei se riesce a capire se le larve possano essere di questo insetto. Grazie! Non sono riuscita ad allegarla, anche ridimensionandola ![]() |
Autore: | Naoko [ 15/10/2017, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve trovate nei vestiti |
Anche la foto della larva in originale è molto più visibile ma dovendola ridimensionare a 400k purtroppo si perde nitidezza! |
Autore: | Naoko [ 16/10/2017, 0:02 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve trovate nei vestiti | |||
Ecco due foto della larva trovata questa sera:
|
Autore: | Naoko [ 16/10/2017, 0:07 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve trovate nei vestiti | ||
Ecco una foto dell’esemplare adulto trovato oggi, sono secondo voi larva ed esemplare adulto della stessa specie?
|
Autore: | Julodis [ 16/10/2017, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve trovate nei vestiti |
Naoko ha scritto: Ecco una foto dell’esemplare adulto trovato oggi, sono secondo voi larva ed esemplare adulto della stessa specie? Potrebbe essere, anche se è difficile esserne sicuri. Se le foto sono troppo pesanti, invece di ridurre l'intera immagine, ritagliale, in modo da eliminare tutto lo sfondo, che non serve a niente, ed avere l'insetto più ingrandito. Se poi, ritagliandole, togli tutto lo sfondo e la foto è ancora troppo pesante, pur non superando il limite di pixel (1024x1024), puoi sempre salvare in formato jpeg con un fattore di compressione maggiore, riducendo così il numero di kb dell'immagine (mantenendo le stesse dimensioni ed una qualità quasi impercettibilmente inferiore). PS - quando salvi l'immagine, usa l'estensione del file di tre caratteri, ovvero jpg, non jpeg, altrimenti il sistema phpbb del forum non la riconosce, e la foto non appare nel messaggio, ma solo cliccando sul suo nome. |
Autore: | Nicarinus [ 17/10/2017, 0:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve trovate nei vestiti |
Grazie, le foto delle larve permettono di confermare il genere Attagenus, la foto dell'adulto è compatibile con lo stesso genere. Se vi sono alcune macchiette bianche ai lati e al bordo posteriore del pronoto (parte dorsale del protorace) e al centro delle elitre dell'adulto, questo può essere Attagenus pellio (dalla foto non si capisce bene). Notizie bio-ecologiche su A. pellio si trovano facilmente in internet. La presenza di pavimenti in legno, soprattutto se con fessure (tipo parquet), è ottimale per l'insediamento e lo sviluppo di questi insetti nelle nostre case. |
Autore: | Naoko [ 18/10/2017, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve trovate nei vestiti |
Julodis ha scritto: Naoko ha scritto: Ecco una foto dell’esemplare adulto trovato oggi, sono secondo voi larva ed esemplare adulto della stessa specie? Potrebbe essere, anche se è difficile esserne sicuri. Se le foto sono troppo pesanti, invece di ridurre l'intera immagine, ritagliale, in modo da eliminare tutto lo sfondo, che non serve a niente, ed avere l'insetto più ingrandito. Se poi, ritagliandole, togli tutto lo sfondo e la foto è ancora troppo pesante, pur non superando il limite di pixel (1024x1024), puoi sempre salvare in formato jpeg con un fattore di compressione maggiore, riducendo così il numero di kb dell'immagine (mantenendo le stesse dimensioni ed una qualità quasi impercettibilmente inferiore). PS - quando salvi l'immagine, usa l'estensione del file di tre caratteri, ovvero jpg, non jpeg, altrimenti il sistema phpbb del forum non la riconosce, e la foto non appare nel messaggio, ma solo cliccando sul suo nome. Grazie mille Maurizio, facendo tutto col cellulare le foto me Le salva in automatico, quindi d’ora in poi provo ad allegarle dal pc seguendo i tuoi consigli, nel frattempo ho trovato altre due specie che secondo me non sono della stessa famiglia di quelle che ho trovato nei giorni precedenti e che vi ho mostrato nelle foto. Adesso mi provo a scaricare le foto dal pc, sperando che siano riconoscibili. Erika |
Autore: | Naoko [ 18/10/2017, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve trovate nei vestiti |
Nicarinus ha scritto: Grazie, le foto delle larve permettono di confermare il genere Attagenus, la foto dell'adulto è compatibile con lo stesso genere. Se vi sono alcune macchiette bianche ai lati e al bordo posteriore del pronoto (parte dorsale del protorace) e al centro delle elitre dell'adulto, questo può essere Attagenus pellio (dalla foto non si capisce bene). Notizie bio-ecologiche su A. pellio si trovano facilmente in internet. La presenza di pavimenti in legno, soprattutto se con fessure (tipo parquet), è ottimale per l'insediamento e lo sviluppo di questi insetti nelle nostre case. Grazie mille! Molto utile la tua risposta, si confermo i puntini bianchi! Nel frattempo sto disinfestando (per quel che riesco, avendo anche due gatti), e ho letteralmente sigillato con nastro isolante tutte le fessure e i buchi sia del legno che dello zoccolo (un lavoraccio), nell’attesa che una fitta venga a farmi il lavoro di chiusura delle fughe. In questi giorni ho trovato altri due esemplari, che adesso ti allego nel prossimo messaggio e che sembrano non appartenere alla stessa specie degli altri. Sempre dermestiti di cui uno sono abbastanza sicura sia attagenus unicolor. Grazie ancora Erika |
Autore: | Naoko [ 18/10/2017, 16:17 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve trovate nei vestiti | ||||
Ecco i due nuovi esemplari trovati, uno dei due sembrerebbe proprio un attagenus unicolor, sapreste identificarli? Sapreste dirmi se le uova degli attageni sono bianche e sferiche? Grazie ancora per il prezioso aiuto erika p.s. ho notato che il cotone proprio non gli interessa (per esempio lenzuola), e che le larve stanno solo in posti che rimangono sempre al buio
|
Autore: | Nicarinus [ 19/10/2017, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve trovate nei vestiti |
Le prime due foto mostrano un adulto di Rincote Eterottero, presenza accidentale forse stagionale (forse è un Miride? Attratto da temperatura più confortevole per svernare?). La terza un Attagenus che sembra senza punti bianchi, quindi forse A. unicolor o A. brunneus, specie pure sinantropiche. Uova di Attagenus: non sferiche ma allungate, fragili, delicate, non facili di trovare. |
Autore: | Naoko [ 20/10/2017, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione larve trovate nei vestiti |
Nicarinus ha scritto: Le prime due foto mostrano un adulto di Rincote Eterottero, presenza accidentale forse stagionale (forse è un Miride? Attratto da temperatura più confortevole per svernare?). La terza un Attagenus che sembra senza punti bianchi, quindi forse A. unicolor o A. brunneus, specie pure sinantropiche. Uova di Attagenus: non sferiche ma allungate, fragili, delicate, non facili di trovare. Grazie mille!! Davvero molto utili le vostre risposte. Una domanda ancora: come metodo naturale usato come repellente, chiodi di garofano e pepe nero possono essere efficaci per tenerli lontani ? (Non amo gli insetticidi e non credo facciano bene ai miei gatti). Grazie Erika |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |