Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Larva di mosca? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=77765 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Marco Gigantesco [ 28/11/2017, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Larva di mosca? |
Sono un medico, ho estratto una larva (suppongo di mosca) da una ferita di un paziente ed ho fatto un video. Se qualche entomologo volesse aiutarmi ad identificare la specie lo invito a contattarmi al mio indirizzo email marco@gigantesco.it Grazie mille. Buon lavoro. Marco Gigantesco |
Autore: | Livio [ 29/11/2017, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di mosca? |
Benvenuto Marco. Se metti qui il video, le probabilità che qualcuno te la determini ... aumenterebbero significativamente. Ciao |
Autore: | Ospite [ 30/11/2017, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di mosca? |
Grazie. Come faccio a inserire il video? |
Autore: | Julodis [ 01/12/2017, 8:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di mosca? |
Senza iscriverti, puoi mettere il video su un sito esterno ed inserire qui un link alla pagina (copia l'URL dalla barra indirizzi del tuo programma di navigazione, tra i tag (URL) e (/URL) (usando parentesi quadre invece delle tonde - basta premere il tasto URL), oppure puoi metterlo su YouTube ed usare il tag apposito (non so se funziona da non iscritto). |
Autore: | Nicarinus [ 01/12/2017, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di mosca? |
Buonasera, tramite altra via e fonte mi è stata girata la stessa richiesta, corredata da diverse foto, e ho già dato una mia risposta preliminare, con indicazione di possibili famiglie in causa, risposta che per correttezza lascio però gestire all'"intermediario" contattato e che mi ha contattato a sua volta. Qui specifico solo che si tratta sicuramente di una larva di dittero brachicero (escluderei senz'altro 'mosca' nel senso di Musca domestica), di famiglia e specie capace di causare all'uomo, anche solo occasionalmente, miàsi cutanee in lesioni come ferite o piaghe da decubito. Importante avere un'indicazione anche sulle dimensioni della larva; ancor meglio sarebbe poter esaminare la larva direttamente al microscopio, o almeno avere foto al microscopio di particolari (microprocessi tegumentali, estremità cefalica, spiracoli respiratori posteriori, ben visibili) della larva a forte ingrandimento, per maggiori certezze nell'identificazione. E magari anche indicazioni sulla regione d'Italia (anche solo generiche: nord, centro, sud, isole) in cui è stata reperita e su altre circostanze (persona proveniente da paese estero?, ecc.). Inoltre, se la larva è ancora viva, si potrebbe tentare di allevarla fino a impupamento e schiusa dell'adulto. Ben vengano anche pareri e valutazioni di altri, sulla base di immagini rese disponibili. Cordiali saluti. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |