Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Identificazione insetto
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=77917
Pagina 1 di 1

Autore:  Lutheras [ 13/12/2017, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Identificazione insetto

Buongiorno a tutti. A casa (Roma) ho trovato questo insetto l'altro giorno. Vivendo io nella paranoia degli scarafaggi e in generale degli insetti infestanti volevo sapere se è possibile identificarlo. A occhio direi che è lungo 4mm circa
Questo è il sotto
Immagine
E questo è il sopra
Immagine

Autore:  Lutheras [ 13/12/2017, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto

Mi son dimenticato di aggiungere qualche dettaglio forse importante: ogni estate (inizia verso aprile però) da quando sono qui (due annetti) appaiono questi altri insettini. Il primo anno apparvero in quantità industriale (nell'ordine delle centinaia) Immagine

Avevo già chiesto per identificarli e mi era stato detto che si trattava di Galerucella Luteola se non sbaglio. Vivo al settimo piano e sotto il mio palazzo ci sono degli alberi al centrostrada (e una piazzetta con altri alberi). Non sono mai riuscito a capire che alberi fossero. Non so se può aiutare a identificare l'insetto del primo messaggio

Autore:  Julodis [ 13/12/2017, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto

Il secondo è proprio Galerucella luteola (ora si chiama Xanthogaleruca luteola, ma è sempre lei). Comunissimo Chrysomelidae, dalle nostre parti, che attacca, sia da larva che da adulto, le foglie degli olmi. Spesso all'inizio della stagione fredda si rifugiano in massa nelle case o in qualsiasi altro posto dove faccia un po' meno freddo, in attesa della primavera. Pochi anni fa ne ho riempito un secchio, tra le persiane e le finestre della mia casa fuori Roma.

Il primo è un Eterottero, gruppo di cui non so quasi nulla. Sembra un Lygaeidae o giù di lì. Comunque innocuo per noi.

Autore:  f.izzillo [ 13/12/2017, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto

Julodis ha scritto:
Il secondo è proprio Galerucella luteola (ora si chiama Xanthogaleruca luteola, ma è sempre lei). Comunissimo Chrysomelidae, dalle nostre parti, che attacca, sia da larva che da adulto, le foglie degli olmi. Spesso all'inizio della stagione fredda si rifugiano in massa nelle case o in qualsiasi altro posto dove faccia un po' meno freddo, in attesa della primavera. Pochi anni fa ne ho riempito un secchio, tra le persiane e le finestre della mia casa fuori Roma.

Il primo è un Eterottero, gruppo di cui non so quasi nulla. Sembra un Lygaeidae o giù di lì. Comunque innocuo per noi.

La Galerucella non la vedo :roll:

Autore:  Julodis [ 13/12/2017, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto

f.izzillo ha scritto:
La Galerucella non la vedo :roll:

Nella terza foto.

Autore:  f.izzillo [ 13/12/2017, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto

Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
La Galerucella non la vedo :roll:

Nella terza foto.

:?

Autore:  Nicarinus [ 15/12/2017, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione insetto

Insetto n. 1: Arocatus melanocephalus (Eterotteri Ligeidi).
Insetto n. 2: Xanthogaleruca luteola (Coleotteri Crisomelidi).

E' superfluo sentenziare che gli alberi nei pressi dell'edificio devono essere (anche o solo) olmi. Tanto l'una quanto l'altra specie vivono tipicamente a loro spese (Arocatus: punge e succhia le sàmare; Xanthogaleruca: larva e adulto si nutrono delle foglie). Tendenze endofile stagionali sono ben note per entrambe le specie.
Pericolosità di Arocatus: non pericoloso, ma fastidioso se entra in casa in discreto o gran numero sì! Come altre cimici, tra l'altro, se schiacciato o disturbato emette odore sgradevole. Non aggiungo altro perché nel Forum (e in internet) si possono trovare molte foto e notizie relative a questa specie (anche in altri miei interventi nella sezione di entomologia domestica del Forum, se non erro).
Entrambe le specie svernano come adulti in siti riparati.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/