Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Che cosa sono? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=78343 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Stellamartensitica [ 15/01/2018, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Che cosa sono? |
Salve, di recente ho trovato in soffitta due strane costruzioni grigie piccole di cui allego foto. Credevo fossero delle decorazioni della tovaglietta a cui le ho trovate attaccate (e che tovaglietta sarebbe stata in quel caso!) ma poi le ho aperte e c'erano delle "cose" dentro. Allora mi è partita una curiosità assurda di sapere di cosa si tratta. Non ho mai visto una cosa del genere (allego foto). Scusate per il titolo un po' sciocco ma siccome non conosco molto questa materia non avrei saputo come scrivere meglio. Qualcuno può aiutarmi nell'identificazione di questi esserini (a cui mi dispiace aver rotto la casetta)? Ciao, Enrico. P.s.: Non si trovavano in un armadio. La tovaglietta copriva un mobile che era semplicemente in soffitta. p.p.s.: Uno non l'ho distrutto perché non mi piace far male agli animali se non devo ma se è un insetto pericoloso ditemelo perpicere che lo defenestro. |
Autore: | Orotrechus [ 15/01/2018, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che cosa sono? |
Sono bozzoli di imenottero forse si tratta di Sceliphron curvatum (Sphecidae). Mario |
Autore: | Stellamartensitica [ 15/01/2018, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che cosa sono? |
Grazie mille. |
Autore: | Nicarinus [ 15/01/2018, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che cosa sono? |
Concordo con l'ipotesi Sceliphron curvatum, una specie di Sceliphron di origine asiatica, acclimatata da tempo in Italia, che vive all'aperto ma nidifica preferibilmente in edifici, fissando i suoi nidi pedotrofici (oblunghi, di fango secondariamente essiccato) sulle superfici più disparate, senza inglobarli però in una massa di fango unica (a differenza delle altre specie di Sceliphron presenti da noi): uno se li trova inaspettatamente su libri, quaderni, scatole di cartone, ecc. Ogni cella è approvvigionata dalla femmina costruttrice con ragni che serviranno da alimento per la larva schiusa dall'uovo ivi deposto. Prima foto: due celle (nidi) pedotrofiche di fango, costruite dalla madre (e chiuse a opera completata). Seconda foto: cella di fango aperta, bozzolo pergamenaceo scuro semitrasparente - costruito dalla larva - aperto, e larva matura estratta, ormai prossima alla muta pupale. Terza foto: cella di fango aperta e bozzolo integro all'interno. Gli Sceliphron non sono pericolosi ma le loro femmine adulte, come generalmente quelle degli Imenotteri Aculeati, possono pungere; ma solo se prese in mano, disturbate ecc. Altrimenti si dedicano alla loro attività di cacciatrici di ragni (anche questo le porta all'interno di abitazioni) per approvvigionare la prole, e non hanno tendenze 'aggressive' verso l'uomo. |
Autore: | elleelle [ 17/01/2018, 1:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che cosa sono? |
Sceliphron curvatum, a differenza delle altre specie presenti in Italia, di solito non fa il nido il posizioni scoperte, direttamente sul muro, ma dentro cavità e ripari. Anche dentro poltrone e divani, attaccato alla struttura in legno. A me l'estate scorsa ne hanno fatti due sotto il bordo di un bidone per la raccolta dei rifiuti porta a porta. Non mi risulta che siano aggressivi in nessuna circostanza. Gli Sceliphron, se vengono disturbati, non attaccano mai. Piuttosto, abbandonano il nido in costruzione e ne vanno a fare un altro altrove. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |