Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chiedo aiuto per identificazione insetti cucina
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=78569
Pagina 1 di 1

Autore:  Mary1989 [ 02/02/2018, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Chiedo aiuto per identificazione insetti cucina

Buongiorno. Era da qualche giorno che notavo degli insettini piccolissimi in cucina ma non ho dato molto peso fin quando oggi ne ho visti 3 a distanza di pochi minuti sulle mattonelle della cucina e sul piano d'appoggio. Camminano non lentamente e sono marroncini/rossastri. Ho tirato fuori tutto dagli sportelli e scaffali per capire la fonte da dove provengono ma non ho notato niente. Al momento ho disinfettato con sgrassatore tutto è rimesso a posto ma temo siamo tarme del legno. Potreste aiutarmi per l'identificazione ? Cosa posso fare per debellarli? Grazie

Allegati:
20180202_154814.jpg


Autore:  Julodis [ 03/02/2018, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiedo aiuto per identificazione insetti cucina

Per me sono i cosiddetti anobidi della farina (Stegobium paniceum).
Attaccano un po' tutto ciò che è fatto con la farina (farina, pane secco, biscotti, grissini, pasta secca, ecc.).
Controlla dove tieni queste cose, e vedrai che li troverai.

Autore:  Mary1989 [ 03/02/2018, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiedo aiuto per identificazione insetti cucina

Ciao, purtroppo ho già controllato tutto. Le farine sono ben sigillate dentro i barattoli, idem la pasta. Sugli scaffali non c' è nemmeno una briciola, a meno che non ci sia qualche minuscolo granello tra le fessure strettissima del mobile. Oggi ne ho visto un altro e sullo sportellino del microonde che avevo appena pulito. Sono minuscoli questi insettini e rossastri...

Autore:  Julodis [ 04/02/2018, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiedo aiuto per identificazione insetti cucina

Mary1989 ha scritto:
Ciao, purtroppo ho già controllato tutto. Le farine sono ben sigillate dentro i barattoli, idem la pasta. Sugli scaffali non c' è nemmeno una briciola, a meno che non ci sia qualche minuscolo granello tra le fessure strettissima del mobile. Oggi ne ho visto un altro e sullo sportellino del microonde che avevo appena pulito. Sono minuscoli questi insettini e rossastri...

Se ne vedi uno per caso, può anche essere che vengano da fuori, ma se ne vedi spesso, sicuramente da qualche parte hai qualcosa in cui si riproducono. Magari un sacchettino con dei biscotti dimenticato in fondo a qualche scaffale, o chissà che altro.

Autore:  f.izzillo [ 04/02/2018, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiedo aiuto per identificazione insetti cucina

Attaccano persino il peperoncino rosso...

Autore:  Mary1989 [ 05/02/2018, 9:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiedo aiuto per identificazione insetti cucina

A meno che non siano nei battiscopa non saprei dove si riproducano dato che ho controllato ogni cosa. Ma ci sono rimedi per debellarli? Polverine insetticidi o cos'altro??

Autore:  Nicarinus [ 08/02/2018, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiedo aiuto per identificazione insetti cucina

La foto è sfocata, la mia impressione è però che si tratti di Lasioderma (serricorne) (tarlo del tabacco), altro Anobiide delle derrate, di dimensioni simili allo Stegobium ma con antenne diverse (non clava antennale terminale di tre articoli stretti e lunghi, ma antenne serrulate, cioè seghettate) e con elitre più lucenti, di aspetto quasi satinato, prive di distinte serie longitudinali ravvicinate di punti e con peluria molto più fine e coricata. Bio-ecologia tutto sommato abbastanza simile a quella dell'altra specie; ampio spettro alimentare larvale soprattutto su sostanze di origine vegetale, tra cui anche camomilla, spezie, cacao in polvere... perciò comune nelle cucine.

Autore:  Nicarinus [ 09/02/2018, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiedo aiuto per identificazione insetti cucina

Gli adulti di Lasioderma, così come quelli di Stegobium, si fanno notare facilmente per il colore castano e il loro girovagare su muri, finestre, superfici piane, tovaglie ecc.; le larve, bianchicce e frammiste al substrato (derrata o altro) non di rado polveroso, sfuggono molto più facilmente all’osservazione.
Individuare le confezioni e gli alimenti o i prodotti e substrati (ad esempio bustine di camomilla; contenitori di spezie; barattoli di cacao; sacchetti di farina; pane secco o fette biscottate; scatole di biscotti; pasta alimentare; composizioni floreali secche a scopo decorativo; e altro ancora) in cui sta avvenendo lo sviluppo di questi coleotteri, ed eliminarle/li chiudendole/li ermeticamente in sacchetti di plastica robusta, è un caposaldo essenziale nella difesa in ambiente domestico.
Per quanto riguarda i generi alimentari, a scopo preventivo nelle dispense famigliari tenere sempre tutto sigillato entro vasi di vetro o plastica a chiusura ermetica, sacchetti di plastica trasparente (polietilene) ben chiusi per alimenti, ecc. Sconsigliabile e inutile l'uso di insetticidi nell'ambiente: si tratta se mai di individuare i prodotti infestati per eliminarli e di proteggere preventivamente in modo adeguato e continuativo quelli non infestati, con gli accorgimenti che ho detto. Non sono da escludere successive reinfestazioni (in estate questi insetti possono arrivare nelle case dall’ambiente esterno) anche (ma non solo) a causa dell'ingresso in casa, dal punto di vendita, di generi alimentari, o altro, già infestati.
Il tutto non deve destare in ogni caso soverchia apprensione e preoccupazione. Con certi insetti come questi, che non sono qualificabili come 'pericolosi', bisogna imparare anche a sapere in qualche misura convivere.

Autore:  Mary1989 [ 19/02/2018, 8:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiedo aiuto per identificazione insetti cucina

Io vi ringrazio perché siete stati dettagliatissimi e molto gentili, si vede che siete competenti, ma purtroppo il problema persiste perché ne avvisto almeno 2/3 al giorno, nonostante abbia smontato il battiscopa della cucina componibile, la cappa e perlustrato tutti gli sportelli e generi alimentari. Dopo questa pulizia minuziosa non sono ancora riuscita a trovare la fonte e mi chiedo se è il caso di rassegnarmi. Li vedo sempre nel piano d'appoggio bianco del mobile della cucina.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/