Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Grillo? -Emilia Romagna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=79543
Pagina 1 di 1

Autore:  Francesca Z [ 21/04/2018, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Grillo? -Emilia Romagna

Buona sera a tutti,
Vi disturbo per chiedervi un'identificazione ,
Da un mesetto circa trovo frequentemente in casa questo tipo di insetto che però, cercando e ricercando su google, non riesco ad identificare.
Il comportamento sembra quello di una cimice: Vola male e lento ed è attratto dalla luce, infatti ne trovo prevalentemente la sera quando lasciamo accesa solo una luce potente in sala; ma di aspetto é completamente diverso : nero con zampe sottili .
Sapete indicarmi cosa può essere? Punge?
Mi sono trasferita da ottobre, prima abitavo a soli 7km di distanza , come mai prima non li avevo mai visti? Può essere la legna del camino? ( che nella casa precedente non avevo)
Ringrazio moltissimo chi potrà darmi qualche indicazione,

Francesca

Autore:  Carlo A. [ 22/04/2018, 7:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grillo? -Emilia Romagna

Ciao Francesca,
senza foto è impossibile determinare qualcosa, comunque se hai della legna in casa potrebbe essere il solito Phymatodes testaceus, un coleottero Cerambycidae completamente innocuo . Le larve vivono nel legno di diverse piante e gli adulti iniziano a sfarfallare adesso. La colorazione è molto variabile, dal nero al rossiccio, ma alcuni sono bicolori e sono attirati dalle luci.
Se fai una ricerca sul forum trovi molte immagini.

Autore:  Nicarinus [ 23/04/2018, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grillo? -Emilia Romagna

Concordo sul fatto che senza una foto o una descrizione più accurata non si possano assolutamente dare risposte sicure. Il cenno descrittivo (insetto nero, comportamento simile a cimice ma molto diverso nell'aspetto (più stretto e lungo?), zampe sottili) può far pensare anche ai Rincoti Eterotteri Reduviidi e in particolare agli adulti di Reduvius personatus, caratterizzati da robusto rostro ricurvo sotto il capo e il torace (insetti lunghi circa 2 cm, apparato boccale pungente-succhiante, antenne particolarmente sottili, ecc.). Predatori di artropodi vari anche in legnaie, soffitte, case di campagna ecc., possono del tutto occasionalmente (e dolorosamente) pungere l'uomo (se malauguratamente presi in mano; oppure di notte, nel sonno). Un confronto con foto di adulti presenti in internet o in questo stesso Forum potrà permettere di confermare o escludere questa ipotesi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/