Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

riconoscimento insetto
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=80130
Pagina 1 di 1

Autore:  gabrieled'annunzio [ 29/05/2018, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  riconoscimento insetto

Buongiorno a tutti e grazie per avermi accolto nel sito.vi racconto, inizia tutto lo scorza aprile quando in cucina inzio a trovare questi insetti in maniera non massiccia ma costante e in seguito in bagno vicino la cucina ed in camera da letto al piano sopra della mia casa.non ho dato molto peso all inizio fino a quando nelle tre stanze sopra dette ho trovato un po di polverina di legno,allarmandomi ho fatto analizzare l'insetto in laboratorio da un entomologo e mi ha refertato che si trattava di uno stegobium paniceum il cosiddetto tarlo del pane.la mia domanda è ,ma questo insetto può attaccare il legno e forse il laboratorio si è sbagliato nel riconoscimento!!!!!!!!domanda?quindi da aprile a luglio dello scorso anno li trovavo negli ambienti poi da circa agosto passato a qualche giorno fa niente più. .fino a quando da qualche giorno a questa parte li ho iniziati a ritornare in cucina in camera e anche in salone.premette che per lavori effettuati in casa ho smontato tutto anche i mobili e non ho trovato nessun focolaio dell insetto ha questo punto non capisco da dove vengono.io non ho mobili antichi o tappeti datati e nella dispensa ho gettato tutto e pulito tutto accuratamente già dalla prima volta che li ho iniziati a trovare.la mia domanda è da dove si riproducono possono venire dall esterno perché in passato ne ho visto uno sul muro esterno della mia cucina,premetto che ho dei 3 tappeti persiani in casa ma ispezionandoli bene non ho visto nulla .vi prego datemi un parere perché non so più che fare....grazie a tutti

Autore:  Nicarinus [ 29/05/2018, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riconoscimento insetto

Sì, il 'tarlo del pane', Stegobium paniceum, può attaccare il legno (soprattutto legno tenero, ad esempio di infissi, telai di finestre, ecc.) scavandovi gallerie (quando è larva) e quindi comportandosi a tutti gli effetti come un tarlo del legno. Scava gallerie anche nello spessore di libri vecchi o antichi, con gravi danni, ma può pure svilupparsi in nostre derrate: pane secco, biscotti ed anche derrate incoerenti, polverulente (ad esempio farine...), ecc. E' insomma una specie molto polifaga e adattabile. Per conferma di identificazione, almeno una buona foto sarebbe necessaria.
In una casa possono esservi anche più specie diverse di infestanti contemporaneamente, non è detto che sia in causa sempre e solo la stessa specie. Infine: questa domanda doveva essere opportunamente inserita nella Sezione di Entomologia domestica, non qui...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/