Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Insettino casalingo attirato dalla luce http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=80320 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | MaxZanna [ 11/06/2018, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Insettino casalingo attirato dalla luce |
]Tutti gli anni quando si avvicina l'estate escono fuori questi insettini che volano un po' goffamente e sono attiratI dalla luce (tentano di andare fuori per cui penso che nascono in casa). Sono sui 2 o 3 mm. un po' coriacei. Non danno tanto fastidio ma mi piacerebbe sapere che sono. Grazie. |
Autore: | Nicarinus [ 11/06/2018, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insettino casalingo attirato dalla luce |
Le foto e le indicazioni fornite (dimensioni, soprattutto) permettono di riconoscere con ragionevole sicurezza, anche in base alle caratteristiche delle antenne, il Coleottero Anobiide Stegobium paniceum (tarlo del pane). Di recente sono arrivate in questa sezione del Forum altre richieste di identificazione relative a questo comunissimo insetto che come larva si sviluppa spesso nelle case a spese di derrate vegetali secche (pane secco, pasta, farine, ecc.) ma anche nel legno secco in opera, come i tipici tarli, soprattutto se piuttosto tenero, e nei libri antichi, scavando gallerie. In questa stagione entra anche a volo la sera da finestre aperte, attratto dalla luce. E, sempre attratto dalla luce, lo si può osservare mentre cammina sul lato interno di vetri di finestre, su tende ecc. Nihil sub sole novum. |
Autore: | MaxZanna [ 12/06/2018, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insettino casalingo attirato dalla luce |
Grazie tanto, per la puntuale risposta. Non ho dubbi sulla sua precisione ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Nicarinus [ 12/06/2018, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insettino casalingo attirato dalla luce |
Di nulla. I danni più temibili sono quelli al patrimonio culturale e ai libri antichi, a causa delle gallerie larvali: possono essere danni irreparabili. Librerie con ante in legno o vetro o altro, quindi ben chiuse, possono essere protettive. Questi coleotterini entrano in tutte o quasi tutte le case e se trovano substrati alimentari a loro adatti (per lo sviluppo larvale) li colonizzano. Cordiali saluti, Nicarinus |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |