Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Coleoptero necrobia rufipes? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=81024 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Nicarinus [ 18/07/2018, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptero necrobia rufipes? |
Sembra proprio il Cleride Necrobia rufipes. Non sorprende constatarne lo sviluppo in derrate conservate quali il cibo per cani. Le larve di questa specie necessitano di substrati alimentari ricchi di grassi e per lo più di origine animale (ad esempio insaccati stagionati, formaggi ricchi di grassi) o anche vegetale (ad es. cacao), o mista. Giusto eliminare le confezioni infestate. Non è da escludere che l'infestazione sia già presente nelle confezioni al momento dell'acquisto, così come è possibile che l'infestazione abbia origine invece in un secondo tempo, in ambiente domestico. Bisognerà gestire nel modo più igienico possibile la dispensa famigliare o la cantina per quanto riguarda presenza di formaggi grassi, salami ecc., proteggendoli e accertando che non vi siano focolai di infestazione. Non è da escludere che adulti di questa specie arrivino in volo in casa dall'esterno, soprattutto nei mesi più caldi, e trovino nel cibo per cani il substrato su cui ovideporre. Meglio non dare ai cani alimento infestato. Soprattutto nei locali di stagionatura di certe industrie alimentari si possono avere non di rado pullulazioni di questi Coleotteri. Gli adulti hanno spiccata tendenza al volo, qualche volta si posano anche sulla cute degli addetti e sono segnalate occasionalmente fastidiose morsicature. |
Autore: | Carlo.B [ 19/07/2018, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptero necrobia rufipes? |
Grazie infinite per la risposta! Io credo che arrivino già infestati, perchè le confezioni le ripongo in tavernetta, dove si ci sono un pò di ragni e moscerini vari, ma non ci sono fonti di nutrimento. Nel senso che come ha detto lei, necessitano di substrati di origine animale o vegetale e non ce ne sono. Per lo più ci sono cartoni e libri.. Io comunque presenterò una nota in segnalazione della cosa all'azienda, giusto per vedere cosa mi dicono. Vabè, credo stia divagando ![]() La ringrazio di nuovo per la risposta ![]() |
Autore: | Nicarinus [ 19/07/2018, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptero necrobia rufipes? |
La questione del momento di origine di un'infestazione o contaminazione in una derrata commercializzata è uno dei punti dolenti per le aziende alimentari, che subiscono con una certa frequenza segnalazioni e reclami del genere e talora si trovano a dover affrontare contenziosi legali. Per questi motivi, correlati al tema della qualità e sicurezza, in generale nelle industrie produttrici vi è la massima attenzione per scongiurare tali inconvenienti, che possono insorgere anche o soprattutto in tappe successive della 'storia naturale' del prodotto, al di fuori della responsabilità dell'industria: sui mezzi di trasporto, nei magazzini dei rivenditori e nei punti di vendita, nelle abitazioni dei consumatori... La casistica è molto ampia e articolata. Detto questo, una segnalazione all'industria (come anche al punto di vendita) la si può sempre fare. Questo quesito e la relativa discussione potevano (e potrebbero) trovare collocazione appropriata soprattutto nella sezione di Entomologia domestica, nella quale suggerirei di trasferirli. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |