Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Insetto trovato in casa. Nessuna zona in particolare.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=81300
Pagina 1 di 1

Autore:  danielet [ 05/08/2018, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Insetto trovato in casa. Nessuna zona in particolare.

Salve, da circa una settimana troviamo questi insetti in casa. Ne troviamo circa 4/5 al giorno. Dopo aver passato un insetticida in tutta casa ne troviamo molti di meno, ma non sappiamo se abbiamo risolto il problema o no perché non sappiamo di cosa si tratta e che tipi di problemi potrebbero portare (nel caso ne portino). Abitiamo in un appartamento al piano rialzato di un palazzo di 5 piani in zona abbastanza centrale. Nella strada di fronte al balcone ci sono diversi alberi.

Allegati:
insetto_small.jpg


Autore:  Tc70 [ 05/08/2018, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto trovato in casa. Nessuna zona in particolare.

Curculionidae - Sitophilus sp...prova a controllare la dispensa dove tieni pasta o riso... ;)

Autore:  Mauro [ 05/08/2018, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto trovato in casa. Nessuna zona in particolare.

Anche in pacchi di pasta secca o riso apparentemente chiusi; entrano da pertugi infinitesimi.

Autore:  Mauro [ 05/08/2018, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto trovato in casa. Nessuna zona in particolare.

P. S. :
non è più in Curculionidae, ora è famiglia Dryophthoridae, come Rhynchophorus ferrugineus (il malfamato punteruolo rosso).

Autore:  Elena Regina [ 07/08/2018, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto trovato in casa. Nessuna zona in particolare.

Attualmente i generi Sitophilus e Rhynchophorus risultano confermati in Curculionidae Dryophthorinae Litosomini ed in Curculionidae Dryophthorinae Rhynchophorini, rispettivamente.
S. Shin & al. 2017, p. 4 ha scritto:
Monophyly of the species-rich clade comprising the sister families Brentidae and Curculionidae was maximally (and ubiquitously) supported; support for this relationship in previous molecular studies was inconsistent and/or those studies were inconclusive about the definition and limits of the two families, especially Brentidae. The true weevils (Curculionidae) were strongly supported as a monophyletic group in our study regardless of data set, partitioning scheme or analysis method. This therefore firmly establishes the limits of the family by demonstrating, for example, inclusion of the palm and pinhole borer weevils (Dryophthorinae and Platypodinae), while definitively excluding other groups.

REFERENCES

S. Shin & al. 2017: Phylogenomic data yield new and robust insights into the phylogeny and evolution of weevils.

Allegati:
Fig. 1.png


Autore:  danielet [ 07/08/2018, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto trovato in casa. Nessuna zona in particolare.

Grazie per le risposte. Purtroppo abbiamo già eliminato tutto il cibo aperto e svuotato pensili e armadi - ma li dentro non ne abbiamo trovato uno! Li troviamo in giro per casa ma quasi mai negli armadi o nella dispensa. Non si capisce da dove provengano perché non abbiamo trovato un punto in cui ce ne sono di più rispetto al resto di casa. Nel soggiorno (con angolo cottura) ne abbiamo trovati quasi la totalità, ma nessuno nelle dispense e gli altri punti dove c'è cibo. Semplicemente li troviamo per terra che vagano in cerca di non so cosa. Non sappiamo che fare... qualche consiglio?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/