Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dubbio morsicature scarafaggi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=82128 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | filips [ 21/09/2018, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Dubbio morsicature scarafaggi |
Buonasera =) Potreste darmi gentilmente indicazioni circa il dubbio se vi siano esemplari particolari di scarafaggi che suggano sangue o comunque in generale possano mordere l'uomo? |
Autore: | Livio [ 22/09/2018, 6:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio morsicature scarafaggi |
No, non ci sono scarafaggi mordaci o pungenti. |
Autore: | elleelle [ 22/09/2018, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio morsicature scarafaggi |
Per scarafaggi immagino che intenda le blatte. Comunque nessun altro ospite domestico appiedato punge o succhia il sangue oltre alla cimice dei letti. (oltre a pulci e pidocchi che certamente non si possono chiamare scarafaggi). Se tra gli scarafaggi comprendi anche i coleotteri, alcuni Carabidae e grossi Staphilinidae possono mordere, ma senza conseguenze. Comunque non entrano in casa. Alcuni piccoli Hysteridae possono mordicchiare le persone distese a prendere il sole. |
Autore: | filips [ 27/09/2018, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio morsicature scarafaggi |
Grazie mille, tra qualche giorno (giusto il tempo di trovare il file immagine) vorrei farvi vedere uno scarafaggio con cui ho avuto a che fare e che mi sembra mi abbia pizzicato |
Autore: | Mauro [ 27/09/2018, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio morsicature scarafaggi |
filips ha scritto: Grazie mille, tra qualche giorno (giusto il tempo di trovare il file immagine) vorrei farvi vedere uno scarafaggio con cui ho avuto a che fare e che mi sembra mi abbia pizzicato O una cosa o l'altra: o è uno scarafaggio (e non ti ha pizzicato), o ti ha pizzicato (e non è uno scarafaggio). Delle due dovrebbe essere la seconda, perchè il pizzico se l'hai sentito te lo deve aver dato... |
Autore: | Nicarinus [ 27/09/2018, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio morsicature scarafaggi |
Sulla possibilità che le blatte dell'ambiente antropico mordano l'uomo, consiglio di cercare in internet inserendo parole chiave quali "cockroach bites", "do cockroaches bite?", et similia. Cercate e troverete. Le morsicature sembrano essere un evento raro che può verificarsi soprattutto quando la disponibilità di cibo nell'ambiente è scarsa in relazione alla densità di popolazione di scarafaggi. Qui mi limito a citare un breve brano tratto dall'incipit del capitolo "Monitoraggio e lotta contro le blatte", a cura di Fabio Molinari, nel volume di Entomologia Urbana, edito da UTET nel 1989 e coordinato da G. Domenichini e A. Crovetti: "... a dare un'idea delle dimensioni di questi spostamenti [= spostamenti delle blatte mediante i mezzi di trasporto intercontinentali] sono i racconti di marinai dei secoli scorsi, costretti a dormire con il viso coperto e con le mani protette da guanti per evitare i morsi degli scarafaggi". |
Autore: | Livio [ 27/09/2018, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio morsicature scarafaggi |
Ciao Rinaldo. Cita: costretti a dormire con il viso coperto e con le mani protette da guanti per evitare i morsi degli scarafaggi Assai più verosimile ... cimici dei letti. |
Autore: | Mauro [ 28/09/2018, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio morsicature scarafaggi |
Livio ha scritto: Ciao Rinaldo. Cita: costretti a dormire con il viso coperto e con le mani protette da guanti per evitare i morsi degli scarafaggi Assai più verosimile ... cimici dei letti. Penso anch'io. Comunque ci toglieremo ogni dubbio quando Filips posterà le immagini. |
Autore: | gomphus [ 28/09/2018, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio morsicature scarafaggi |
Nicarinus ha scritto: "... a dare un'idea delle dimensioni di questi spostamenti [= spostamenti delle blatte mediante i mezzi di trasporto intercontinentali] sono i racconti di marinai dei secoli scorsi, costretti a dormire con il viso coperto e con le mani protette da guanti per evitare i morsi degli scarafaggi". non è che con "scarafaggi" quei marinai intendevano i Blaps? credo che quando sono affamati cerchino di assaggiare qualunque cosa, anche uno di noi, se è immerso nel sonno e quindi immobile... va anche detto che il cibo lo individuano con l'olfatto, e i corpi di quei marinai non credo fossero propriamente inodori... |
Autore: | Mauro [ 29/09/2018, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio morsicature scarafaggi |
gomphus ha scritto: Nicarinus ha scritto: "... a dare un'idea delle dimensioni di questi spostamenti [= spostamenti delle blatte mediante i mezzi di trasporto intercontinentali] sono i racconti di marinai dei secoli scorsi, costretti a dormire con il viso coperto e con le mani protette da guanti per evitare i morsi degli scarafaggi". non è che con "scarafaggi" quei marinai intendevano i Blaps? credo che quando sono affamati cerchino di assaggiare qualunque cosa, anche uno di noi, se è immerso nel sonno e quindi immobile... va anche detto che il cibo lo individuano con l'olfatto, e i corpi di quei marinai non credo fossero propriamente inodori... Bei tempi, durante i quali gli entomologi potevano predisporre anche "trappole a marinai"! ![]() Ora come esche dobbiamo accontentarci di teste di pesce o rigaglie di pollo ![]() |
Autore: | Livio [ 29/09/2018, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio morsicature scarafaggi |
gomphus ha scritto: Nicarinus ha scritto: "... a dare un'idea delle dimensioni di questi spostamenti [= spostamenti delle blatte mediante i mezzi di trasporto intercontinentali] sono i racconti di marinai dei secoli scorsi, costretti a dormire con il viso coperto e con le mani protette da guanti per evitare i morsi degli scarafaggi". non è che con "scarafaggi" quei marinai intendevano i Blaps? credo che quando sono affamati cerchino di assaggiare qualunque cosa, anche uno di noi, se è immerso nel sonno e quindi immobile... va anche detto che il cibo lo individuano con l'olfatto, e i corpi di quei marinai non credo fossero propriamente inodori... Ciao Mau, dubito assai che [...]i marinai dei secoli scorsi[...] si trovassero ad affrontare così frequentemente infestazioni (!) da ... Blaps, tanto da essere costretti a dormire sempre con viso e mani protette. |
Autore: | Nicarinus [ 01/10/2018, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio morsicature scarafaggi |
Mi chiedo se le Blaps potessero pervenire, insediarsi stabilmente e dar luogo a infestazioni (con riproduzione e successive generazioni) sulle navi tanto facilmente. Avrei qualche dubbio su questi coleotteri tra l'altro piuttosto lenti nei movimenti. Avete presente l'apparato boccale di una Blaps adulta, e quello di una grossa blatta? Entrambi masticatori, ma il grado di sviluppo delle mandibole è ben diverso, nettamente maggiore nella seconda (le blatte, peraltro, si dice che non abbiano gran tendenza ad esempio a usare le mandibole per farsi strada attraverso gli imballaggi di derrate alimentari confezionate). Personalmente ho visto danni sicuri da blatte (Blatta orientalis) sul corpo di lepidotteri in preparazione (quasi secchi o secchi) non adeguatamente protetti, e vi assicuro che sono devastanti, quindi le mandibole alla bisogna le sanno usare eccome anche su substrati piuttosto consistenti. Magari è necessario che siano, come dicevo, molto affamate. Concludo dicendo che, come risulta dal mio precedente intervento, non ho dati di prima mano né osservazioni personali sull'attitudine delle blatte dell'ambiente antropico a mordere l'uomo. Riguardo alle cimici dei letti, le loro sono punture, non morsi che potrebbero dar luogo a piccole ferite; il loro fastidio si avverte non immediatamente ma in ritardo, e l'ubicazione non è solo su parti scoperte come viso e mani, perché le cimici sanno insinuarsi anche sotto gli indumenti. Questi potrebbero essere forse elementi utili per la discriminazione, in casi di dubbio. La discussione è aperta. |
Autore: | Livio [ 01/10/2018, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dubbio morsicature scarafaggi |
Nicarinus ha scritto: Riguardo alle cimici dei letti, le loro sono punture, non morsi che potrebbero dar luogo a piccole ferite Giusto, però stiamo parlando di esperienze riportate da marinai ("dei secoli scorsi") e non di osservazioni di entomologi o medici. Cita: [...] perché le cimici sanno insinuarsi anche sotto gli indumenti. [...] Senza però andare in profondità! Non appena percepiscono un contatto dorso-ventrale si fermano. E lì si annidano. Basta osservare una qualsiasi infestazione. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |