Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Di che insetto si tratta? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=82141 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 23/09/2018, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? |
Le foto non sono affatto chiare, potrebbero essere anobidi. |
Autore: | Let [ 24/09/2018, 17:23 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? | ||
Ho scattato una nuova foto!
|
Autore: | Nicarinus [ 24/09/2018, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? |
Soprattutto grazie a quest'ultima foto, ma anche sulla base delle informazioni anche dimensionali fornite, l'insetto può forse essere identificabile come 'tarlo del pane', cioè il comune Stegobium paniceum (Anobiidi), coleottero cosmopolita dannoso a derrate alimentari vegetali secche, compatte o anche polverose e incoerenti come la farina, nelle quali la larva può svilupparsi; ma in realtà capace di comportarsi anche come vero e proprio tarlo del legno, scavando come larva gallerie per nutrirsi di legno, soprattutto legno tenero. Non sono risparmiati neppure i libri vecchi o antichi, nei quali le larve possono pure scavare gallerie che non di rado danneggiano gravemente le pagine. A parte questi aspetti di possibile dannosità (consumo e inquinamento di derrate, danni a mobilio, infissi, patrimonio culturale), questo Anobiide non comporta rischi d'altro genere per l'uomo. Le zampe, come generalmente in ogni insetto adulto, in questo caso sono sicuramente sei. |
Autore: | Let [ 25/09/2018, 1:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? |
Davvero non capisco come facciano a stare in casa. Ho il cibo in un solo scaffale che pulisco spesso, tra l’altro l’ho controllato oggi stesso ed era totalmente pulito. Sono principalmente in camera da letto, dove i mobili sono nuovi (di legno). Non è che si annidano sotto la moquette? Comunque li vedo spesso sul muro e sulle finestre (gli infissi sono in alluminio). Come faccio a mandarli via? Potrebbe essere un’ infestazione? Sono stagionali? Aiuto!! |
Autore: | Nicarinus [ 26/09/2018, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? |
Se si tratta di Stegobium, è importante che gli alimenti sullo scaffale siano tutti sigillati ermeticamente in contenitori di plastica o vetro, o in sacchetti di polietilene chiusi ermeticamente, e anche, ovviamente, che non siano già infestati. Se infestati, le larve bianchicce e immerse nella derrata (ad esempio farina, o pane secco) possono sfuggire all'osservazione, ma gli adulti no, perché sono scuri, molto più mobili e, vivi o morti, si notano. Allora si tratterà di eliminare queste derrate, siano confezioni di pasta, biscotti, spezie, farina, frutta secca o altro. Nelle strutture in legno dovrebbero notarsi i tipici forellini di uscita dei tarli, e il rosume polveroso. Altra sede e fonte di infestazione nelle case, per questo come per altri insetti della derrate (cfr. Plodia interpunctella), talvolta è rappresentata dalle composizioni floreali decorative con fiori (e semi) secchi. Se si accerta questa come fonte, il suggerimento è di eliminarla. Oppure imbottiture di sedie e poltrone con materiali vegetali. O rami secchi da ardere, vicino a un caminetto. O un albero con rami secchi all'esterno, nelle vicinanze della casa... Le possibilità sono molte. Sono insetti che volano (da adulti, ovviamente) e possono entrare anche dalle finestre, soprattutto di pomeriggio-sera. Nella comparsa degli adulti è prevedibile una stagionalità primaverile-estiva. In ogni caso, non ne farei una tragedia... |
Autore: | Let [ 30/09/2018, 1:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? |
Grazie mille per la risposta, seguirò le tue indicazioni! In ogni caso, tu escluderesti l’utilizzo di trappole adesive ai ferormoni? |
Autore: | Nicarinus [ 01/10/2018, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? |
Non ne escluderei affatto l'uso, mi sembra importante che vi sia preventivamente un'identificazione sicura dell'infestante. Le catture con trappole a feromone potrebbero d'altra parte fornire esse stesse riscontri in merito. |
Autore: | Let [ 02/10/2018, 23:38 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? | ||
Ho disseminati trappole adesive su ferormoni per tutta casa. Anche in camera (luogo dei consueti avvistamenti), ma niente. Nessun risultato. Se ne stanno tranquilli, sulla certo della finestra (i vivi nella parte alta, quelli deceduti li ritrovo stecchiti a terra. Ma sulle trappole neanche uno. Nemmeno in cucina (ho messo trappole nella credenza, sotto al frigo, sulla parte alta ovunque insomma). Ad ogni modo, avendone visto uno in camera all’ingresso dell’armadio (secondo luogo preferito), l’ho messo sull’adesivo al fine di fare uno scatto fotografico migliore. Cosa ne pensate?
|
Autore: | Nicarinus [ 03/10/2018, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? |
Potrebbe essere Stegobium, ma non ne sono affatto sicurissimo. Sarebbe importante vedere ben a fuoco almeno la conformazione dell'antenna (in particolare della sua estremità) e la superficie delle elitre. In ogni caso, un Anobiide secondo me lo è. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |