Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
identificazione insetto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=82535 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 17/10/2018, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
Sergio prima di qualunque richiesta di identificazione dovresti presentarti nella sezione "primo ingresso". ![]() |
Autore: | Nicarinus [ 17/10/2018, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
Mi permetto di rispondere ugualmente, anche senza 'presentazione' da parte dell'interessato. In fotografia sembra riconoscibile la larva di un Neurottero Crisopide, ascrivibile in questo caso ai generi le cui larve usano ricoprirsi il dorso con detriti vari, creando un 'fardello' più o meno voluminoso e compatto che recuperano e conservano quando compiono le mute, e usano poi come protezione esterna del bozzolo. Per lo più vivono sulla vegetazione, ma non mancano casi di osservazioni e ritrovamenti sui muri esterni di edifici o anche su davanzali o negli interni, soprattutto in prossimità di vegetazione all'esterno. Potrebbe essere interessante avere foto migliori per capirne di più sul genere di appartenenza. Queste larve sono predatrici di piccoli insetti o altri piccoli artropodi. L'ambiente domestico non è quello per loro abituale. Ne ha trovate molte? |
Autore: | Sergio70 [ 18/10/2018, 0:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
Perdonatemi ma è il primo forum al quale mi sono iscritto preso da una forte curiosità per questo buffo insettino. Mi chiamo Sergio, vivo a Roma ed ho 48 anni. Abito, con la mia famiglia, in una zona abbastanza centrale della città. Purtroppo, davanti al nostro balcone ci sono tre grandi platani che non vengono potati da 13 lunghi anni quindi nell’appartamento abbondano ormai insetti di ogni tipo. Domani cercherò di inviare altre foto comunque è proprio lui! nell’arco di 2 mesi ne ho trovati 4 che passeggiavano sui soffitti. Grazie x la rapida ed esaustiva risposta. A presto! |
Autore: | Nicarinus [ 18/10/2018, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
Se ci sono platani molto vicini, si può ipotizzare che le prede di queste larve siano anche o soprattutto forme giovanili della cimicetta del platano, Corythucha ciliata. Il più comune genere di Crisopidi con larve "porta-fardello" è Pseudomallada (secondo la nomenclatura attuale). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |