Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

piccolo insetto scuro strisciante, richiesta identificazione
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=82564
Pagina 1 di 1

Autore:  dallemark@libero.it [ 18/10/2018, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  piccolo insetto scuro strisciante, richiesta identificazione

Immagine
Ne trovo 4/5 ogni giorno, è lungo max 2 mm. e si muove molto lentamente, lo trovo quasi sempre sulle piastrelle del pavimento o su quelle del bagno, dal vivo sembra un piccolo puntino nero,grande come una capocchia di spillo, la foto è molto ingrandita.
Il corpo è molliccio e schiacciandolo ne esce una sostanza chiara. Le uniche finestre che apro hanno zanzariere e presumo quindi che nasca in casa (ma non lo trovo mai vicino ad alimenti) o che possa entrare dalle piccole fessure tra le portefinestre e i balconi.
Mi sembra preferisca gli ambienti più umidi.
Qualcuno sa di cosa si tratti e come eliminarli definitivamente?
Grazie a tutti.
Marco.

Autore:  TheWings [ 19/10/2018, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo insetto scuro strisciante, richiesta identificazione

E' una larva di coleottero dermestide (Dermestidae), nel web puoi trovare tutte le info che cerchi.

:hi: Claudio

Autore:  Nicarinus [ 19/10/2018, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo insetto scuro strisciante, richiesta identificazione

Con ogni probabilità la larva è del genere Anthrenus. Questi Dermestidi vivono abitualmente nelle case, dove le larve si nutrono di minuti detriti di sostanza organica, comprese le nostre desquamazioni cutanee, i peli e capelli presenti sui pavimenti, le fibre di lana, i resti di piccoli insetti morti e secchi, le pelli e il cuoio, ecc. ecc. Si comportano in sostanza soprattutto come 'spazzini'. Gli adulti, buoni volatori, in primavera-estate possono anche entrare in casa provenendo dall'esterno, attraverso le finestre, e le femmine ovideporre negli interni, su idonei substrati. Chi ha collezioni di insetti essiccati teme queste larve come la peggiore delle pesti. Se riescono a raggiungere le cassette entomologiche e a penetrare, un po' alla volta possono polverizzare o quasi intere collezioni non protette adeguatamente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/