Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tarli e Pyemotes
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=82764
Pagina 1 di 1

Autore:  Nandina57 [ 04/11/2018, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Tarli e Pyemotes

Ciao a tutti sono una nuova iscritta e abito in provincia di Venezia. Ho bisogno di confrontarmi con qualcuno per avere consigli e rassicurazioni . 2 mesi fa ,sono entrata in contatto con il Pyemotes , l’acaro parassita del tarlo dei mobili antichi . Ho infatti a casa molti mobili fine 800 da 33 anni e mai ho avuto problemi anche se in primavera compaiono i tarli . Quest’ anno forse avendo poco tempo non ho trattato con antitarlo i mobili e ad agosto ci siamo trovati con parecchi ponfi sul corpo . Pensavamo ad allergia alimentare ma il medico ci ha detto che le punture erano opera di insetti . Non capivamo quali ma poi per deduzione abbiamo capito che la colpa poteva essere dei tarli e quindi dei Pyemotes che tra l’altro sono invisibili .Siamo riusciti a contenere le punture facendo disinfestazione sui mobili con antitarlo e fumigante ma non completamente . Tuttora ogni 15 giorni spennello i mobili ma mi sento sempre la pelle irritata come se non fossero del tutto scomparsi . Qualcuno conosce meglio i tarli e i loro parassiti ? Non so più a chi rivolgermi . Invio la foto di un tarlo che ho trovato in casa 2 mesi fa quando ho avuto il problema , pensate che dentro un vasetto di vetro vive ancora !

Allegati:
Foto tarlo
E804D50A-D03C-4DDD-93B4-2044486B0F11.jpeg


Autore:  Ayakuccia [ 10/11/2018, 0:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tarli e Pyemotes

Posso dirti da dermatologa che quest'anno ho visto più dermatiti da Pyemotes del solito, anche se ovviamente non ho potuto accertare con certezza la presenza degli acari (ma anamnesi e distribuzione delle lesioni mi ha fatto propendere per questa diagnosi )...probabilmente il clima li ha favoriti, chissà!

Nella mia esperienza aggiugno che non basta eliminare i tarli per risolvere completamente la dermatite (che è una reazione da ipersensibilità alla presenza dell'acaro... non credo che sia in grado di pungerti, al massimo ti assaggia :gh: ) devi agire anche con un acaricida in crema sulla pelle (basta untrattamento molto più blando rispetto ad una scabbia, per capirci solo pochi giorni di trattamento) e una bonifica ambientale con spray acaricida (anche questo dato solo una volta a stanza, è sufficiente)

Inoltre la cute per un po' rimarrà piu' sensibile, quindi piu' pruriginosa del solito...non fatevi per questo venire la fobia degli acari mi raccomando :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/