Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Determinazione insetto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=84288 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Nicarinus [ 29/04/2019, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione insetto |
Il 'vermetto' più o meno sfocato è un'esuvia larvale (più facilmente che una larva 'in carne ed ossa', almeno quella della seconda foto; la prima forse è un esemplare differente dello stesso genere) di Coleottero Dermestide del genere Attagenus, genere comunissimo nelle case soprattutto sui pavimenti, dietro ai battiscopa ecc. Sul presunto "uovo" non mi pronuncio. Gli Attagenus, "coleotteri dei tappeti" (carpet beetles), vivono di minuti detriti organici presenti nella 'polvere di casa', ma possono rosicchiare anche pelli, pellicce, imbottiture in piumino o in lana e capi d'abbigliamento in lana, producendo in essi spiacevoli forellini, come fanno le vere tarme della lana. |
Autore: | decfas [ 16/05/2020, 15:58 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione insetto | |||
Grazie per la risposta e mi scuso per non aver precedentemente visto il messaggio ma non ne ho avuto segnalazione ne per mail ne sul forum (magari ho sbagliato io ad attendere una notifica) Molto chiara la spiegazione. A distanza di un anno ne trovo un altro (a questo punto probabilmente un'esuvia) sotto il letto. Noto queste lunhissime antenne.. Rispetto alla risposta ricevuta quindi non c'è da fare molto (ne da preoccuparsi)? Grazie
|
Autore: | Nicarinus [ 24/05/2020, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione insetto |
Confermo, esuvie larvali (e forse larva, quella della prima foto sfocata) riferibili ad Attagenus, comuni 'coleotteri dei tappeti' presenti in molte case, talora dannosi a capi d'abbigliamento in lana. Il presunto 'uovo', di cui non sono state indicate però le dimensioni, se riferibile a insetti potrebbe essere lo scudetto o follicolo di certe specie di cocciniglie, che vivono sulle piante (anche d'appartamento, succhiando linfa), mentre talvolta se ne trovano pure sulla frutta (ad esempio agrumi) acquistata. E' quello che 'sembra un uovo' che si muoveva come un verme? Le 'lunghissime antenne' delle esuvie larvali sono in realtà ciuffi di setole caudali, quindi si trovano all'estremità posteriore del corpo della larva. Infine, credo che un partecipante al Forum le risposte le trovi semplicemente (magari dopo giorni o settimane) riconsultando anche più volte l'argomento/quesito da lui inserito, senza doversi aspettare di ricevere notifiche o e-mail di avvenuta pronta risposta. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |