Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Larva sconosciuta
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=84882
Page 1 of 1

Author:  Livio [ 27/05/2019, 21:06 ]
Post subject:  Larva sconosciuta

Un'amica mi ha inviato la foto di un insettino trovato in casa, con preghiera di conoscerne nome, cognome, professione e ...
Eccetera :mrgreen:
Con tutta la buona volontà profusa, non sono arrivato ad assolutamente nulla.
Penso ad una larva di prima età, ma a capire di che diavolo si tratta non ci arrivo proprio.
Che ne pensate?
6 mm misurati con laser (= righello).
Metto la sua foto ed un mio tentativo di ritocco.
Danke!

Bagnolo Mella.jpg



Bagnolo Mella1.jpg


Author:  marco villa [ 27/05/2019, 21:51 ]
Post subject:  Re: Larva sconosciuta

A me sembra una Lepisma spappolata.
Marco.

Author:  Nicarinus [ 28/05/2019, 12:12 ]
Post subject:  Re: Larva sconosciuta

Può essere una neanide di tisanuro. Quelli sulla testa dovrebbero essere, in tal caso, occhi composti e non ocelli larvali (stemmata) o aggregazioni di ocelli larvali.
Livio, visto che si vedono anche strutture in trasparenza (ad esempio il contenuto del canale alimentare) sarebbe utile sapere se quello fotografato è un preparato microscopico allestito previa chiarificazione (in KOH o qualcos'altro di analogo), o un campione semplicemente illuminato per trasparenza. Nell'esemplare fotografato i tre segmenti del torace sembrano stretti, mentre nei tisanuri sono larghi (più dell'addome), ma sembra anche di riconoscerne le parti laterali allargate e sottili (espanse) tipiche dei tisanuri (per lo meno di quelli delle case, gli Zygentoma) visibili (a stento) come deboli 'aloni' sui lati dell'immagine a livello della regione toracica. La parte caudale dell'addome presenta appendici probabilmente in parte spezzate, tipiche dei tisanuri. Anche le antenne sono quasi completamente perdute, ma il moncone superstite piuttosto lungo porterebbe pure a escludere, tendenzialmente, che si tratti di una larva (quindi di un insetto olometabolo). Al microscopio la tua amica non riesce a riconoscere la presenza di qualche squama superstite?
In definitiva, avere a disposizione il campione, esaminarne le parti boccali ecc. sarebbe illuminante e decisivo. In base alle semplici foto a disposizione, anche secondo me si possono ipotizzare i tisanuri. Ciao,

Nicarinus

Author:  Livio [ 29/05/2019, 7:17 ]
Post subject:  Re: Larva sconosciuta

Grazie ad entrambi.
L'immagine è in trasparenza ma non da vetrino.
Questa è la foto "migliore", ora l'esemplare è irriconoscibile perché ... frammentato.
Mi spiace (per lei, ovviamente).
Un caro saluto a tutti e ancora grazie.

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/