Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aiuto identificazione coleottero http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=85159 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tinazeta [ 17/06/2019, 1:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Aiuto identificazione coleottero |
Buonasera a tutti, Chiedo un aiuto per l’identificazione di un coleottero che ho trovato. Spiego la situazione: giorni fa ho chiamato un disinfestatore di tarli perché temevo una infestazione sulle travi del tetto, purtroppo non mi ha saputo dare una risposta perché dice che non li ha mai visti insetti così, somigliano a lyctus linearis ma sono appena 2mm e non ci sono fori di sfarfallamento nonostante un po’ polvere di legno accanto ai cadaveri di questi insetti insieme a quelli che sembrano stadi pupali. L’operatore ha messo gli insetti in una provetta e portati al laboratorio. Stiamo aspettando una risposta per settimana prossima. Oggi invece ho trovato un insetto uguale identico come aspetto a quelli minuscoli che ha prelevato il disinfestatore, ma grande piu di 1,5 cm! Sotto le foto: le prime due ritraggono quelli piccoli sulla mia mano, mentre le altre sono tutte del coleottero gigante. probabilmente sono specie diverse, ma attendo un vostro parere sull'identificazione di quello grande. Grazie [img]https://ibb.co/Zmk18LZ https://ibb.co/bBLG3hy https://ibb.co/YTHM53L https://ibb.co/Qc6qk5F https://ibb.co/c6dCM6r[/img] |
Autore: | Mikiphasmide [ 17/06/2019, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto identificazione coleottero |
Ciao, sono entrambi coleotteri Tenebrionidae, del genere Tribolium quelli piccoli e del genere Tenebrio quello più grande. Non c'è da preoccuparsi per le travi perchè non sono insetti xilofagi, piuttosto si cibano delle derrate alimentari, come pasta, biscotti, pane vecchio e altri prodotti farinacei secchi, quindi controlla le confezioni di questi generi alimentari, è probabile che la polvere di cui parli non sia di legno ma di farina, se li hai trovati nella dispensa o nei suoi paraggi. Per risolvere il problema basta individuare la confezione di cibo attaccata ed eliminarla. |
Autore: | Ospite [ 18/06/2019, 1:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto identificazione coleottero |
Grazie mille della risposta! ![]() |
Autore: | Ospite [ 18/06/2019, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto identificazione coleottero |
Nuovi aggiornamenti: su internet ho trovato articoli che attestano l'esistenza di mirmecofilia delle tenebrionidae. Non sono molti i documenti a riguardo, sembra un campo ancora poco esplorato dagli entomologi. Intanto riporto uno stralcio di articolo "Elsewhere in Tenebrionidae, myrmecophilous associations have been reported or inferred for species in approximately a dozen genera scattered across the subfamilies Alleculinae (3 genera), Lagriinae (2 genera), Tenebrioninae (2 genera, including at least one species belonging to the genus Tribolium) and Diaperinae (5 genera) (KISTNER 1982, MATTHEWS & al. 2010). The biology of these myrmecophiles is practically unknown, but all are presumed to be scavengers on nest debris, and a number of other tenebrionid species have been recorded engaging in seemingly facultative associations with colonies." dall' Articolo Myrmecophily in beetles (Coleoptera): evolutionary patterns and biological mechanisms di Joseph PARKER (2016). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |