Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

invasione micro-coleotteri aiuto identificazione
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=85772
Pagina 1 di 1

Autore:  frenco [ 30/07/2019, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  invasione micro-coleotteri aiuto identificazione

Buongiorno a tutti.
Abito in campagna lungo un fiume, provincia di Padova.
Da alcuni giorni c'è un flusso di insetti che entra camminando dal vialetto di casa (potrebbero anche entrare altrove non visti ma ovviamente sul ghiaino bianco del vialetto sono visibili. Tenete presente che nelle foto ingrandite quelle che sembrano pietre sono i sassolini del ghiaino.
La densità di questo "tappeto" d'insetti è impressionante, più di 1 per cmq, quindi più di 10000 insetti a mq.
Arrivano e coprono la casa, salgono verso il tetto, coprono le pareti, le zanzariere... si concentrano sulla plastica (vedi foto innaffiatoio).
Sono microscopici, da 1 a 2mm di lunghezza, quasi invisibili se uno non guarda bene.
Ho fatto delle foto col cell e le ho ingrandite, si vedono abbastanza bene, spero.
Cosa sono? Sono pericolosi? Spruzzandoli con acqua e sapone muoiono subito. Ma ne servirebbero centinaia di litri.
A differenza di altri insetti infestanti che ci perseguitano da anni (grilli, oziorrinchi, cimici) non sembrano interessati ad entrare in casa, anche se un po' ne entrano, ma sembra più per caso.
Camminano tutti verso la casa ma poi arrivati alla casa sembrano girare a caso.
Grazie a tutti.
Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  Nicarinus [ 30/07/2019, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invasione micro-coleotteri aiuto identificazione

Non sono Coleotteri, sono Rincoti Eterotteri e non sono adulti ma forme giovanili (neanidi e ninfe). La famiglia è quella dei Ligeidi, il genere - in via di ipotesi - è Nysius. Se l'ipotesi è corretta, questi insetti vivono e si sviluppano su vegetazione soprattutto erbacea e più che altro spontanea, nei campi, negli incolti, lungo le siepi, ecc. L'ingente migrazione osservata deve dipendere da fattori ambientali forse accertabili: essiccazione delle piante ospiti, taglio delle stesse per esigenze agronomiche, diserbo di argini, condizioni climatiche e microclimatiche divenute sfavorevoli, ricerca di nuove fonti alimentari, ecc., magari in concomitanza con altri fattori che in precedenza hanno favorito la pullulazione di questi Eterotteri. Abitando in campagna e presso un fiume, che avrà il suo greto con abbondante vegetazione spontanea, fenomeni come questo non devono sorprendere, così come è normale avere a che fare con altri insetti con i quali in qualche misura bisogna imparare a convivere, senza provare necessariamente sensazioni di 'persecuzione'. Si tratta in questo caso di circostanze episodiche favorenti, destinate a ridimensionarsi e a scomparire col tempo. L'assembramento sull'innaffiatoio è probabilmente conseguenza dell'effetto cromotattico esercitato su questi insetti da certi colori chiari (giallo, bianco, azzurro) che risultano attrattivi anche (o soprattutto) se di materiali plastici. L'ingresso in casa, come constatato, è piuttosto raro e accidentale: la casa non è il loro ambiente di vita anche se ci sono specie di Ligeidi che in certe epoche dell'anno invadono le case, forse per motivi climatici. E' ben noto il caso degli adulti del Ligeide dell'olmo, Arocatus melanocephalus (è da escludere però che gli individui in fotografia siano Arocatus). Non sono insetti pericolosi.

Autore:  Ospite [ 30/07/2019, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invasione micro-coleotteri aiuto identificazione

grazie 1000, gentilissimo

Autore:  Nicarinus [ 31/07/2019, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invasione micro-coleotteri aiuto identificazione

Posso aggiungere che una specie di Nysius, N. cymoides, è segnalata come dannosa a crocifere e leguminose (cavolo, navone, senape, erba medica, soia) ed anche a quinoa, e che in Veneto nel 2017 sono state segnalate esplosioni demografiche (outbreaks) di questa specie con attacchi e danni in campi di soia.

Autore:  Glaphyrus [ 02/08/2019, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invasione micro-coleotteri aiuto identificazione

Un mese fui contattato da una persona di Imperia che stava sperientando un fenomeno analogo, apparentemente dovuto alla stessa specie:

cimice.jpg


Autore:  cecchi [ 02/08/2019, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invasione micro-coleotteri aiuto identificazione

Oggi 07/2019...... infestazione in Valdichiana (Sinalunga, Siena).
Le signore sono disperate...............fra poco chiamano la protezione civile.
In prossimità campi coltivati a colza (recentemente trebbiata) e medica.......con siccità e caldo estremo (i fattori predisponenti).
Dopo la pioggia situazione migliorata.
Quello che non riesco a capire è la specie: se Nysius cymoides o Nysius raphanus???
In allegato quello che mi hanno mandato e che potrebbe essere l'insetto adulto.

Saluti
Marco

Allegati:
ninfa
ninfa.jpg

forse adulto.jpg


Autore:  Nicarinus [ 02/08/2019, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invasione micro-coleotteri aiuto identificazione

Non mi sembra che le ultime due foto (cecchi), di ninfa (si direbbe) e adulto (forse due specie diverse?) corrispondano a Nysius. Ma non sono un eterotterologo.

Autore:  cecchi [ 03/08/2019, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invasione micro-coleotteri aiuto identificazione

Aiuto.........faccio confusione!
Le foto sono di cattiva qualità!

foto 1,2,3,4- infestazione e insetto che visto al binoculare e confrontato anche in internet, posso affermare siano ninfe di Nysius.

foto 5 - che somiglia alla 6 e la foto non rende, comunque al binoculare addome e suoi contorni screziati di arancio

foto 6- Non è Nysius!?!? . Cosa sarà?

foto 7/8 - Predatore............era li che si divertiva con una ninfa ma non sono riuscito a fotografarlo.

Adulti non sono riuscito a trovarli, forse perché cercavo in pieno sole alle 14.00!

Scusate l'ignoranza e
Grazie a tutti.
E se qualcuno riesce a dirmi la specie........?? RIGRAZIE.

Saluti
Marco Cecchi

Allegati:
FOTO 8 PREDATORE
8 PREDATORE.jpg

FOTO 7 PREDATORE
7 PREDATORE BIS .jpg

FOTO 6 NO NINFA NYSIUS....cosa sarà???
6 NINFA NYSIUS FORSE NO.jpg

FOTO 5 NINFA COME 6
5 ninfa.jpg

FOTO 4 NINFA
4 ninfa (2).jpg

FOTO 3 NINFA
3 ninfa (1).jpg

FOTO 2 NINFA
2ninfa.JPG

FOTO 1 INFESTAZIONE
1 INFESTAZIONE.jpg


Autore:  Alesso gorini [ 19/08/2019, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invasione micro-coleotteri aiuto identificazione

Sembra esserci un problema simile su giovani barbatelle di vite. Vicino Cortona su un vigneto di 1 anno, le piante stanno appassendo, sono invase. Sono state attaccate solamente le painte che si trovano in porssimità di una brassicasea, oramai secca e a fine ciclo

Alessio Gorini

Autore:  cecchi [ 22/08/2019, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invasione micro-coleotteri aiuto identificazione

Su vite avevo trovato questo........ Oltrepo' Pavese nel 2017.
Saluti.

Allegati:
0001.jpg

0006.jpg

0007.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 23/08/2019, 8:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: invasione micro-coleotteri aiuto identificazione

Sarà un aspetto secondario, ma fornisce un'informazione errata: nessuna cimice produce melata, è esclusiva degli omotteri.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/