Autore |
Messaggio |
gugrella
|
Inviato: 06/09/2019, 14:50 |
|
Iscritto il: 02/09/2019, 21:17 Messaggi: 3
Nome: Guglielmo Grella
|
Buongiorno, vi chiedo gentilmente di potermi identificare gli insetti nelle foto. Ne trovo tantissimi in casa mia (mai visti da 15 anni) specialmente in bagno e già morti. Grazie per aiuto. Guglielmo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 06/09/2019, 14:57 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Sono piccoli curculionidi che attaccano le derrate alimentari. Controlla le tue scorte alimentari (pasta, riso, biscotti, cereali secchi, etc...) e vedrai che troverai il focolaio.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
gugrella
|
Inviato: 06/09/2019, 19:59 |
|
Iscritto il: 02/09/2019, 21:17 Messaggi: 3
Nome: Guglielmo Grella
|
Grazie Francesco controllerò. Solo un dubbio, sai perché ne trovo tantissimi morti in bagno dove probabilmente si cibano del veleno delle formiche e ne trovo pochissimi in cucina dove suppongo ci sia il focolaio? Mi aspetterei il rovescio..... Grazie ancora Guglielmo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 06/09/2019, 20:19 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
gugrella ha scritto: Grazie Francesco controllerò. Solo un dubbio, sai perché ne trovo tantissimi morti in bagno dove probabilmente si cibano del veleno delle formiche e ne trovo pochissimi in cucina dove suppongo ci sia il focolaio? Mi aspetterei il rovescio..... Grazie ancora Guglielmo Questo non lo so; bisognerebbe capire come è strutturata casa tua. Può darsi che vadano nel bagno perchè magari c'è una fonte di luce, forse una finestra o gli piace il tasso di umidità...non so dirti.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/09/2019, 8:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guglielmo, la specie non è identificabile con certezza dalle tue foto, ma appartengono al genere Sitophilus, diffuso in Italia con almeno tre specie che attaccano le derrate alimentari: Sitophilus granarius, che attacca soprattutto il grano, la pasta e altri derivati, Sitophilus oryzae che preferisce il riso, e Sitophilus zeamais, specialmente mais e derivati. Sono tutte specie cosmopolite arrivate in Italia da molto tempo, presenti in moltissime case, oltre che nei magazzini e depositi alimentari. Probabilmente li trovi in bagno per i motivi che ha scritto Francesco. Ma se controllerai bene in cucina, vedrai che ne troverai probabilmente l'origine. Magari un sacchetto di farina, o di pasta, o chissà che altro, rimasto in qualche angolo nascosto della credenza. Dalle foto sembrerebbe più Sitophilus granarius, ma non fa molta differenza.
|
|
Top |
|
 |
Nicarinus
|
Inviato: 09/09/2019, 13:06 |
|
Iscritto il: 14/04/2011, 12:21 Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
|
Sitophilus granarius è senz'altro da escludere perché attero (nel senso che è privo di ali metatoraciche o posteriori: non vola). Le altre due specie congeneri infestanti soprattutto le granaglie sono dotate invece di ali posteriori e quindi possono raggiungere magazzini e altri edifici anche dall'esterno, in volo. Per svilupparsi (sviluppo larvale endofitico) hanno bisogno di substrati alimentari vegetali compatti (anche ghiande, castagne secche, ecc.), la farina non va bene. Sarebbero utili foto nitide e dettagliate degli esemplari dal dorso, non solo di fianco, per un'attribuzione più sicura.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/09/2019, 19:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non sapevo che il granarius fosse attero. Grazie per l'informazione. Nicarinus ha scritto: Per svilupparsi (sviluppo larvale endofitico) hanno bisogno di substrati alimentari vegetali compatti (anche ghiande, castagne secche, ecc.), la farina non va bene Anche se ho notato che hanno una passione per la pasta secca, mi pare di averne trovati una volta anche in un sacchetto di farina, a meno che non ricordi male o ci fossero casualmente.
|
|
Top |
|
 |
Nicarinus
|
Inviato: 10/09/2019, 18:29 |
|
Iscritto il: 14/04/2011, 12:21 Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
|
Credo sia possibile l'attrazione da parte della farina (oltre che, ovviamente, l'arrivo casuale su farina) e quindi è possibile trovarli come adulti anche su farina. Non è però possibile per quanto ne so - e a detta degli autori - lo sviluppo larvale nella farina: i Sitophilus, come la Rhyzopertha dominica e la Sitotroga cerealella, sono tipici 'fitofagi primari' delle derrate che si sviluppano in modo endofitico nella granella integra.
|
|
Top |
|
 |
gugrella
|
Inviato: 11/09/2019, 14:10 |
|
Iscritto il: 02/09/2019, 21:17 Messaggi: 3
Nome: Guglielmo Grella
|
Grazie 1000 a tutti per l'attenzione e la preparazione. Vi comunico che abbiamo trovato i pacchi di pasta secca coinvolti dove risiedevano gli insetti. I pacchi di pasta erano sigillati e non aperti e abbiamo trovato dei buchi da dove probabilmente sono entrati....Grazie e complimenti per la celerità. Guglielmo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/09/2019, 14:15 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
gugrella ha scritto: Grazie 1000 a tutti per l'attenzione e la preparazione. Vi comunico che abbiamo trovato i pacchi di pasta secca coinvolti dove risiedevano gli insetti. I pacchi di pasta erano sigillati e non aperti e abbiamo trovato dei buchi da dove probabilmente sono entrati....Grazie e complimenti per la celerità. Guglielmo Probabilmente è l'inverso; hai comprato della pasta già attaccata e quelli che hai trovato sono i buchi di uscita prodotti dagli insetti.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|