Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
help me http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=87092 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Orotrechus [ 16/10/2019, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: help me |
La foto non aiuta a capire cosa sono (Tineola?, Plodia?), ma poco importa perchè le abitudini alimentari sono simili. Queste non solo si nutrono di resti alimentari, ma anche di fibre di tessuti, pellicce, ecc., Se non vengono dalla tua abitazione, hai verificato che non vi siano negozi alimentari sotto casa? Mario |
Autore: | djgirl [ 16/10/2019, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: help me |
Orotrechus ha scritto: La foto non aiuta a capire cosa sono (Tineola?, Plodia?), ma poco importa perchè le abitudini alimentari sono simili. Queste non solo si nutrono di resti alimentari, ma anche di fibre di tessuti, pellicce, ecc., Se non vengono dalla tua abitazione, hai verificato che non vi siano negozi alimentari sotto casa? Mario no sotto casa nn ce nessun alimentare...come le distruggo una mi ha venduto decapy flow ma ho paura che nn serva a nulla... |
Autore: | Nicarinus [ 18/10/2019, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: help me |
La foto non è ottimale ma fa pensare a tignole delle derrate con ali grigie lievemente variegate di scuro: Cadra cautella o Ephestia elutella o E. kuehniella, senza escludere altre specie congeneri o il genere Amyelois. La colorazione permette invece di escludere, anche sulla base di questa semplice foto, la comunissima Plodia interpunctella. Quelle ora citate sono tutte tignole che da larve si nutrono quasi esclusivamente di sostanze di origine vegetale. Le tignole con larve 'cheratinofaghe' (ad es. Tineola), legate per lo sviluppo a lana, tappeti, capi d'abbigliamento, pellami e pellicce, sono un gruppo anche biologicamente distinto, che in questo caso guardando il pattern di colorazione delle ali mi sembra da escludere. Se la casa è o è stata invasa da queste farfalline adulte la cosa più probabile è che ci sia un focolaio nell'ambiente domestico: pane secco? farina? biscotti? frutta secca (noci ecc.)? tavolette di cioccolata (magari alle nocciole) o una scatola di cioccolatini infestata? torroncini? qualche spiga di mais appesa a scopo decorativo? composizioni floreali decorative con infiorescenze secche contenenti semini appetiti per lo meno da qualcuna di queste specie? Se si tratta di prodotti alimentari conservati in sacchetti, le larve mature potrebbero anche avere lasciato traccia di sé con piccoli fori di uscita dai sacchetti. Se davvero le tignole entrano anche da fuori: c'è un balcone con derrate tenute al fresco, o con frutta secca? c'è un albero con frutta secca nelle vicinanze? c'è un punto di vendita infestato (mi sembra meno probabile)? Per risolvere il problema è importante non tanto usare o distribuire antiparassitari di vario genere, quanto piuttosto individuare la fonte dell'infestazione ed eliminarla. E conservare sempre rigorosamente derrate e alimenti in contenitori distinti e ben sigillati. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |