Ciao Daniele,
dalla descrizione si può limitare il campo a... diverse centinaia di specie di Imenotteri.
In Italia abbiamo centinaia di specie gialle e nere di api e vespe, riconoscerle senza foto e basandosi solo sulla colorazione è praticamente impossibile.
daniele.iaconi@gmail.com ha scritto:
All'inizio pensavo non avesse pungiglione, invece insistendo ho visto estromettere un doppio pungiglione ma non dall'ultima sezione dell'addome, forse dalla penultima...
Se hai visto due punte, può darsi che si trattasse di un maschio e le punte erano parte dell'apparato genitale. Molti maschi di imenotteri estraggono i genitali per fingere di poter pungere, nonostante siano completamente innocui. In ogni caso pungiglione e genitali escono dall'ultimo segmento dell'addome, mai da quelli precedenti.
daniele.iaconi@gmail.com ha scritto:
Dall'aspetto sembrerebbe uno dei seguenti attori:
Ancistrocerus nigricornis
ancistrocerus trifasciatus
Stenodyneriellus
eumenidae
Odynerus
Eumenidae era una famiglia, ora sottofamiglia, di vespe e comprende tutte le altre nominate, in Italia ne abbiamo più di 100 specie, tutte molto difficili da riconoscere a occhio.
Stenodyneriellus però può essere escluso a priori, essendo un genere asiatico e australiano, che in Italia non è assolutamente presente.
daniele.iaconi@gmail.com ha scritto:
Ma non saprei, quale di questi depone più di un uovo?
Tutte le api e vespe depongono diverse uova, non credo ci siano specie che ne depongano solo uno.
daniele.iaconi@gmail.com ha scritto:
Non sono ancora riuscito a trovare il nido, dovrebbe avere l'aspetto di un cumulo di sabbia, giusto?
Non è detto, api e vespe solitarie fanno una grandissima varietà di nidi. Alcune nidificano nel terreno, altre creano dei vasetti di fango, altre ancora dentro a gallerie nel legno o nei muri...