Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 17:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Piccole vespe in casa



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccole vespe in casa
MessaggioInviato: 12/02/2020, 15:32 
 
Buongiorno,

negli ultimi giorno ho trovato 4 esemplari di un qualche tipo di piccola vespa in casa, non sono ancora riuscito a fare delle foto, ma provo a descriverle:

Dimensioni: 10 - 12 mm
Zampe gialle
Antenne nere
testa variegata leggermente giallo/nera
tronco variegata leggermente giallo/nero
addome più scuro verso l'alto, più striato verso il basso

All'inizio pensavo non avesse pungiglione, invece insistendo ho visto estromettere un doppio pungiglione ma non dall'ultima sezione dell'addome, forse dalla penultima...

Dall'aspetto sembrerebbe uno dei seguenti attori:

Ancistrocerus nigricornis 
ancistrocerus trifasciatus
Stenodyneriellus
eumenidae 
Odynerus  

Ma non saprei, quale di questi depone più di un uovo?

Appena riesco a fotografarne 1 posto foto...

Mi potete dare un suggerimento, anche senza foto, almeno su chi escludere?

Non sono ancora riuscito a trovare il nido, dovrebbe avere l'aspetto di un cumulo di sabbia, giusto?

Grazie mille

Daniele


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Piccole vespe in casa
MessaggioInviato: 13/02/2020, 1:09 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ciao Daniele,

dalla descrizione si può limitare il campo a... diverse centinaia di specie di Imenotteri.
In Italia abbiamo centinaia di specie gialle e nere di api e vespe, riconoscerle senza foto e basandosi solo sulla colorazione è praticamente impossibile.

daniele.iaconi@gmail.com ha scritto:
All'inizio pensavo non avesse pungiglione, invece insistendo ho visto estromettere un doppio pungiglione ma non dall'ultima sezione dell'addome, forse dalla penultima...

Se hai visto due punte, può darsi che si trattasse di un maschio e le punte erano parte dell'apparato genitale. Molti maschi di imenotteri estraggono i genitali per fingere di poter pungere, nonostante siano completamente innocui. In ogni caso pungiglione e genitali escono dall'ultimo segmento dell'addome, mai da quelli precedenti.

daniele.iaconi@gmail.com ha scritto:
Dall'aspetto sembrerebbe uno dei seguenti attori:

Ancistrocerus nigricornis
ancistrocerus trifasciatus
Stenodyneriellus
eumenidae
Odynerus


Eumenidae era una famiglia, ora sottofamiglia, di vespe e comprende tutte le altre nominate, in Italia ne abbiamo più di 100 specie, tutte molto difficili da riconoscere a occhio.
Stenodyneriellus però può essere escluso a priori, essendo un genere asiatico e australiano, che in Italia non è assolutamente presente.

daniele.iaconi@gmail.com ha scritto:
Ma non saprei, quale di questi depone più di un uovo?

Tutte le api e vespe depongono diverse uova, non credo ci siano specie che ne depongano solo uno.

daniele.iaconi@gmail.com ha scritto:
Non sono ancora riuscito a trovare il nido, dovrebbe avere l'aspetto di un cumulo di sabbia, giusto?

Non è detto, api e vespe solitarie fanno una grandissima varietà di nidi. Alcune nidificano nel terreno, altre creano dei vasetti di fango, altre ancora dentro a gallerie nel legno o nei muri...


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: