Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Identificazione insetto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=89812 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 05/05/2020, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
Dpovevi inserire questa richiesta in "entomologia domestica. Comunque è un colrottero Curculionidae del genere Othiorrinchus. "Pericoloso" solo per le piante. |
Autore: | eurinomio [ 05/05/2020, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
Antonio, ricordati di presentarti nella sezione apposita. grazie ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 05/05/2020, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
eurinomio ha scritto: Antonio, ricordati di presentarti nella sezione apposita. grazie ![]() ![]() Credo che volesse unicamente una risposta "domestica". |
Autore: | eurinomio [ 05/05/2020, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
f.izzillo ha scritto: Credo che volesse unicamente una risposta "domestica". ![]() ![]() ![]() |
Autore: | oggipiove [ 06/05/2020, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
Se ho sbagliato qualcosa, chiedo scusa. Non sono un assiduo frequentatore del forum. Grazie Francesco per la cortese risposta. Ciao a tutti. Antonio |
Autore: | Ayakuccia [ 11/05/2020, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
oggipiove ha scritto: 1.jpg Personalmente sono un appassionato fotografo di farfalle, e questo insetto lo trovo bruttino. Poverino lui, io lo trovo carino ![]() ![]() |
Autore: | Nicarinus [ 24/05/2020, 2:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto |
Le larve delle specie di Otiorhynchus dannose a piante ornamentali si sviluppano nel terreno, anche nei vasi, nutrendosi di radici; gli adulti invece si nutrono soprattutto di foglie, consumandole parzialmente e irregolarmente a partire dai margini del lembo fogliare. In casa è ben difficile che gli adulti entrino, e in ogni caso non farebbero danni. Rimuovere manualmente gli adulti e allontanarli man mano che ne vengono trovati sulla pianta può essere in un caso come questo un provvedimento sufficiente. I vivaisti contro le larve nel terreno ricorrono talvolta a lotta biologica con nematodi entomoparassiti presenti in commercio. Concordo con chi non trova 'bruttino' questo insetto: i Curculionidi tra i Coleotteri hanno una loro specifica 'eleganza' grazie anche alla testa prolungata in un rostro e alle antenne (genicolato-clavate). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |