Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 3:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Punture/morsi.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 02/07/2020, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
La ragazza di mio figlio ieri si è accorta di avere sulla schiena questi pomfi.Ricorda di essersi svegliata la notte per delle punture/morsi di qualcosa e la mattina aveva avvertito prurito.Ricorda anche di essersi grattata in maniera significativa.Poi ha visto i segni e si è un pò impaurita pensando alle cimici.Nel letto non ha trovato segni di alcun genere.Se dovessi dare un parere( non da esperto ) la sua carnagione è chiara e mi dà l'idea di quelle particolarmente sensibili.Oggi va meglio e la consistenza ( durezza ) è diminuita.Metto delle foto giusto per vedere se è possibile trovare un colpevole.
punture 1 copia.jpg

punture 2 copia.jpg


_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 02/07/2020, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ciao,
non potrebbero essere punture di Scleroderma?
Chiedi se ha mobili vecchi, con rosura di tarli.
Mario


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 02/07/2020, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Ho pensato anche a quello.Intanto volevo capire se le foto potevano indirizzarci da qualche parte.Grazie. :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 02/07/2020, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Io ho pensato allo Scleroderma visto che alcune punture sono ravvicinate.
Mario


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 02/07/2020, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Però ripensandoci lei ha detto di aver sentito quando è stata punta/morsa, quindi questo dovrebbe escludere questa ipotesi. :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 02/07/2020, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Contrordine.Dovrebbe escludere il Pyemotes, ma non lo Scleroderma. :oops: :oops:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 02/07/2020, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Il prurito per la puntura dello Scleroderma rimane per parecchio tempo, in modo particolare se si tocca il punto. Anche la durezza del ponfo rimane per un po' di tempo.
Hai verificato se ci sono tarlature nei mobili?
Mario


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 02/07/2020, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
hypotyphlus ha scritto:
Contrordine.Dovrebbe escludere il Pyemotes, ma non lo Scleroderma. :oops: :oops:


Confermo, la puntura di Scleroderma si sente subito. Anche l'aspetto è compatibile, e la stagione pure.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 02/07/2020, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Grazie Mario e Mauro.Adesso devo verificare le eventuali tarlature. :ok: :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 02/07/2020, 20:40 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Anche io tra Scleroderma e Pyemotes voterei per Pyemotes, soprattutto se non ha visto il colpevole (lo Scleroderma oltre a fare parecchio male quando morde è visibile)... comunque dall'aspetto delle lesioni è impossibile identificare davvero il colpevole, solo l'anamnesi ci può aiutare nella corretta identificazione (o per lo meno per fare un'ipotesi il più possibile vicina alla verità), ma per ora sappiamo solo che si tratta di morsi o punture di notte (quindi nel letto), avvenuti in un'unica occasione, in una paziente verosimilmente atopica (con pelle ipersensibile)...un po'scarsine direi le notizie :to:

per esempio se fosse una mia paziente chiederei:
- ha fatto viaggi recenti o ha dormito fuori casa ? (se no-> escludi le cimici)
- le punture sono solo quelle che vediamo e da un lato solo? (se sì-> potrebbe essere un animale che per sbaglio si è trovato tra lei e il letto e ha reagito difendendosi ma non con l'intento predatorio... anche un ragno potrebbe farlo o un altro tipo di acaro tipo quelli dei piccioni, caduto magari sul lenzuolo steso fuori ad asciugare)
- ha mobili di legno tarlati in casa? (se sì-> ti orienti sui Pyemotes)
- ha animali? se sì gli animali hanno problemi di forfora o grattamento? (-> Cheyletiella)
- ha introdotto nuove piante in casa o ha fatto lavori in giardino o nell'orto, ha fatto un'escursione nei boschi? (se sì-> trombicula)

ecc ecc... non è così semplice come pensate il mestiere del dermatologo, specie se di interessa di entomodermatosi :gh:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 02/07/2020, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5083
Nome: Lucio Morin
Ha maneggiato legna vecchia?

Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 02/07/2020, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Grazie Manuela anche per il tuo intervento.Riassumendo:
Non ha fatto viaggi recenti e non ha dormito fuori casa.
I ponfi sono 5 e sono su di un lato del corpo.
Domani verifico mobili eventualmente tarlati.
Hanno un cane che non mi sembra abbia quel tipo di problemi.
Niente nuovi nuovi lavori od escursioni nei boschi.
Si, concordo che il vostro lavoro è tutt'altro che semplice. :ok: :ok:
Grazie a tutti, al prossimo aggiornamento. :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 03/07/2020, 8:07 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Ayakuccia ha scritto:
Anche io tra Scleroderma e Pyemotes voterei per Pyemotes,

Forse è un lapsus calami, volevi scrivere "voterei Scleroderma"?
Ayakuccia ha scritto:
comunque dall'aspetto delle lesioni è impossibile identificare davvero il colpevole,

è vero, la singola lesione è molto simile nei due casi, ma alcuni elementi di discriminazione ci sono.
1. la puntura di Scleroderma (da ora in poi S) si avverte immediatamente, mentre quella di Pyemotes (da ora P) comincia a prudere 12-24 ore dopo la puntura. La ragazza ha affermato "di aver sentito quando è stata punta/morsa": primo punto a favore di S
2. le punture di P producono ponfi più piccoli, spesso in cluster di diverse punture ravvicinate a grappolo, distribuite soprattutto sulle parti del corpo scoperte: arti, collo, viso, anche se possono colpire pure le parti coperte (tronco) e sono spesso più numerose e si possono osservare cluster di lesioni in parti del corpo distanti tra loro. S da ponfi più grandi, le lesioni sono meno numerose, raggruppate nella stessa regione del corpo ma non vicinissime tra loro a formare un grappolo. Di solito sono al tronco, e le parti scoperte (arti, collo e viso) sono risparmiate. In questo caso abbiamo solo 5 ponfi, piuttosto grandi, per quello che si può apprezzare dalla foto, tutti su un lato del tronco, ma non vicinissimi a formare un cluster. Nessuna lesione alle parti scoperte. Altri indizi a favore di S.
3. le punture da P danno talvolta sintomatologia generale (malessere) mentre quelle da S mai, solo fastidio locale. In questo caso non si lamenta alcun malessere generale.
4. S è attivo praticamente solo il mese di giugno, con, a seconda delle annate, sconfinamenti negli ultimi giorni di maggio o nei primi di luglio. P è attivo per un periodo molto più lungo, che va da inizio maggio a settembre, con picco a luglio. In questo caso le punture sono avvenute il 30 giugno, il che non esclude P ma è comunque compreso nel brevissimo periodo di attività di S.
In conclusione dovendo scegliere tra S e P punterei su S, anche se si tratta solo di indizi basati su dati statistici, solo il ritrovamento del responsabile delle punture e il suo esame può dare la certezza.
Poi magari non è stato ne S ne P, ma una banale zanzara. Non si può quasi mai essere sicuri potendo esaminare il paziente e parlarci, figuriamoci da una foto. E' per questo che solitamente, pur essendo dermatologo, non intervengo quasi mai in questo tipo di post.
Ma questo è un caso particolare, l'appello è partito da un "socio benemerito" della ditta FEI, non dal solito sconosciuto che interviene una volta per chiedere aiuto per una vera o presunta infestazione e poi scompare per sempre.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 03/07/2020, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Grazie ancora Mauro per il tuo intervento.Anche a me, dall'alto della mia incompetenza, lo Scleroderma sembra il principale imputato.Ovviamente quando ho messo il post non mi aspettavo una soluzione certa alla faccenda, ma cercavo delle indicazioni per potermi muovere meglio alla ricerca delle possibili cause.Ed è quello che ho avuto e ringrazio tutti quelli che hanno contribuito.Oggi vedo di verificare il discorso "mobili tarlati", per poter semmai circoscrivere ancora di più le possibili cause. :hi: :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Punture/morsi.
MessaggioInviato: 03/07/2020, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Aggiornamento.Oggi come promesso sono andato a verificare la presenza di gallerie di tarli nei due mobili di legno presenti in camera di mia nuora.Ho ispezionato tutti i lati visibili tranne il sotto poichè questo comportava lo svuotamento dei mobili, ripromettendomi di farlo domani.Non ho trovato alcunchè.Però quando ormai stavo per andare via ho visto in terra, avvolto in una piccola ragnatela, un insettino scuro. A casa l'ho ripulito e fotografato.Aspetto la conferma di chi si intende di imenotteri, ma direi che assomiglia molto ad un betilide.Dimensioni stimate circa 6 mm.
Scleroderma copia.jpg


_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: