Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Usare stampelle per punture d'insetto



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Usare stampelle per punture d'insetto
MessaggioInviato: 13/07/2020, 7:54 
 
Salve a tutti!
Tre giorni fa stavo tagliando la siepe, quando sono rientrata in casa mi sono resa conto di avere due piccoli puntini rossi sopra alla caviglia sinistra.
Non facevano male, non ho nemmeno sentito il momento in cui sono stata punta.

Il giorno seguente, però, la zona si è leggermente gonfiata e il dolore era talmente forte da impedirmi di camminare normalmente, quindi ho preso le stampelle.
Ora è il quarto giorno e il dolore persiste, le punture sono sempre più rosse, e io non riesco a camminare.

Qualche consiglio? Credete ci possa essere stata una reazione allergica? Grazie in anticipo

Foto 1° giorno: https://ibb.co/DzPndYg
Foto 4° giorno: https://ibb.co/4m0nymK


Top
citazione
MessaggioInviato: 13/07/2020, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
JuliaHomilion ha scritto:
Qualche consiglio?

No, nessun consiglio ma solo una domanda: cosa aspetti per andare dal medico?

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 13/07/2020, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Vipera? Vai dal dottore di qualunque cosa si tratti!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 13/07/2020, 22:58 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
Concordo pienamente con Livio: farsi vedere da un medico!

Forse punture di ragno dotato di veleno con una certa tossicità? Non credo che una semplice reazione allergica locale possa dare certi effetti importanti come quelli descritti, però lascerei la parola alla competenza di altri (per esempio Ayacuccia). Se ad esempio fossero state punture di Imenotteri come Apoidei, Vespidi ecc., secondo me il dolore sarebbe stato immediato - e forte soprattutto all'inizio -, quindi le escluderei. E, per quel che ne so, anche le punture di Rincoti ad es. Reduviidi sono molto dolorose all'istante. Queste ultime credo però che siano più compatibili con un possibile accentuarsi tardivo dei sintomi.

Un suggerimento generale: in certe situazioni proteggere piedi e gambe con capi d'abbigliamento adeguati anche se fa caldo!


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 14/07/2020, 8:34 
 
Grazie a chi mi ha risposto!
Dubito sia stata una vipera, me ne sarei accorta credo...
Comunque oggi la zona si è leggermente sgonfiata. Spero di riuscire a camminare presto
La prossima volta ricorderò di mettere i pantaloni lunghi :(


Top
citazione
MessaggioInviato: 14/07/2020, 18:36 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
Anch'io escluderei una vipera, il morso è subito o quasi subito molto doloroso e caratterizzato da due puntini ravvicinati, segno dei due denti del veleno. Inoltre la sintomatologia anche generale dovrebbe essere molto meno ritardata e ancor più seria. Mi sembra probabile invece l'ipotesi di un ragno. Le punture (punture/morsi) dei ragni possono non essere avvertite al momento ma dare quadri che peggiorano nei giorni. In Italia il ragno più temibile presente mi risulta sia il Latrodectus tredecimguttatus (malmignatta, o vedova nera mediterranea), che si trova soprattutto dalla Liguria in giù, Sardegna compresa), ma ce ne sono anche altri. In che località o provincia o regione è avvenuto lo spiacevole inconveniente?

In ogni caso, farsi vedere dal proprio (o da un altro) medico riferendo l'accaduto non mi sembra affatto sbagliato anche in questa fase di miglioramento almeno apparente. E nei giorni precedenti, il forte dolore e la compromissione funzionale avrebbero pienamente giustificato secondo me anche il contatto direttamente con un Pronto Soccorso, il cui personale può avere buona esperienza di questi inconvenienti tipicamente estivi e prescrivere le terapie più opportune.

Ci sono utenti di questo Forum che vanno in panico solo perché hanno visto un innocuo psocotterino in casa... Ma ci sono circostanze in cui invece allarmarsi non è affatto esagerato, è anzi doveroso secondo me per la propria salute.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 16/07/2020, 21:21 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
In realtà non sono così rare reazioni simili anche a insetti o aracnidi comuni, dipende tutto dalla sensibilità del soggetto...ho visto reazioni in atopici di questo genere per banali zanzare tigri (certe, perchè viste dal paziente)

In questi casi è bene mettere subito un cortisonico locale (che diminuisce la risposta eccessiva infiammatoria del paziente) e monitorare se l'arto diventa caldo e dolente... se la placca rossa diventa rilevata e molto calda (può comparire anche febbre) è opportuna una terapia antibiotica sistemica perchè in questo caso si tratta di una complicanza della puntura di insetto: l'erisipela, cioè una infezione batterica sottocutanea dovuta alla penetrazione del batterio (solitamente streptococchi, che già bazzicano sulla cute) facilitata dalla porta di ingresso creata dall'artropode.

In ogni caso almeno il medico di medicina generale va sempre interpellato se dopo 48 ore persistono sintomi come dolore e gonfiore


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 20/07/2020, 18:00 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1560
Nome: Michele Armellini
Concordo sulla probabilità che si tratti o si sia trattato di un problema di infezione, conseguenza del morso di un insetto ma non del veleno di quell'insetto. Non sono un medico, ma mi è capitato un problema simile e il medico mi ha dovuto prescrivere un antibiotico, spiegandomi che certi insetti (nel mio caso molto probabilmente un tafano) sono portatori di batteri. Con l'antibiotico il problema si è risolto, ma non dall'oggi al domani.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 21/07/2020, 20:27 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
Effettivamente anche le punture di tafani non si avvertono al momento, ma dopo un po' (non molto dopo) generalmente causano prurito o dolore. Talvolta provocano anche un modesto sanguinamento superficiale locale dovuto al tipo e all'attività dell'apparato boccale (pungente-lambente-succhiante) posseduto delle femmine ematofaghe di questi insetti.


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: